domenica, 20 Aprile, 2025

Sud

Attualità

Se un po’ di cervelli rientrassero al Sud 

Michele Rutigliano
Tra i tanti provvedimenti messi in campo dal Governo Draghi per favorire l’attuazione del Piano di rinascita, ce n’è uno che ha suscitato in me non solo un forte interesse ma anche tanta speranza. Mi riferisco al decreto legge varato a fine Ottobre sulla semplificazione delle procedure e in più in generale sui procedimenti amministrativi, fatti apposta per complicarci la...
Attualità

Scoperti 5 mila “furbetti” Rdc al Sud, camorristi tra i beneficiari

Angelica Bianco
Chi aveva la Ferrari, chi la barca, chi molteplici appartamenti, chi un autonoleggio con 27 auto, chi una scuola di ballo. E c’è persino chi si è inventato di avere dei figli. C’è un po’ di tutto tra coloro che hanno percepito indebitamente il reddito di cittadinanza nel Meridione d’Italia. È quanto è emerso tra il 1° maggio e il...
Turismo

Ognissanti dà una mano alle città d’arte. Messina (Assoturismo): con il Pnrr più competitivi sui mercati esteri

Paolo Fruncillo
Turismo, il fine settimana e il ponte lungo di Ognissanti dà una spinta al turismo. Tra il 30 ottobre ed il primo novembre le strutture ricettive italiane, secondo le proiezioni, dovrebbero registrare 3,8 milioni di pernottamenti, di cui oltre 1 milione nelle città d’arte. Flussi in risalita Una performance positiva, anche se i livelli pre-pandemia, per ora, restano lontani: nel...
Società

Il Capitale umano, motore di progresso per il Sud

Michele Rutigliano
Ora che il Piano di rinascita sta entrando nel vivo, al Sud è scattato il campanello d’allarme. Ci siamo accorti che manca un po’ di tutto. Le Regioni e i Comuni sono sprovvisti di esperti, né hanno  gli strumenti tecnici e giuridici per reclutarli così su due piedi. Ha detto bene il Presidente Draghi, intervenendo a Bari, martedì scorso, all’Istituto Tecnico...
Economia

La ricetta di Confindustria. Grassi: dal Piano nazionale di Ripresa forte spinta al Sud. Basta ideologie serve coesione

Francesco Gentile
Una forte politica di sviluppo che ha in una “forte coesione nazionale” il suo punto di riferimento. È quanto auspicato da Vito Grassi, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze regionali di Confindustria, presente a Napoli per un convegno sul tema: “Sud e Nord insieme verso l’Europa”.Cambiare schema“Siamo andati indietro per un ventennio”, osserva l’esponente di Confindustria,...
Attualità

Al Sud, un populismo a mani vuote 

Michele Rutigliano
Nel 1949, a soli tre anni dalla sua nascita, si spensero in Italia gli ultimi fuochi dell’Uomo Qualunque. Fu allora che Guglielmo Giannini, di fronte alla disfatta,   dette questa spiegazione a Indro Montanelli: “L’Uomo Qualunque una volta diventato assessore comunale di Rocca Priora, ha cessato di essere uomo qualunque e ha preteso di mettersi a fare quello che hanno fatto...
Società

Al Sud, è la burocrazia che non va

Michele Rutigliano
Sulla burocrazia, soprattutto quella del Sud, ne abbiamo visto e sentito di tutti i colori. Lo scrittore Michelangelo Cammarata, in un suo aforisma, la definì “Un grattacielo senza ascensore”. Honoré del Balzac, invece, la immaginò come “un gigantesco meccanismo azionato da pigmei”. Ebbene, ora che al Sud incominciano ad arrivare i primi miliardi del Recovery europeo, ecco spuntare, manco a dirlo,...
Attualità

Infrastrutture, Giovannini: “Nel Mezzogiorno oltre metà dei cantieri”

Ettore Di Bartolomeo
“Credo che il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile sia uno dei ministeri più avanti nell’attuazione dei progetti del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza”, lo dice in una intervista a “La Repubblica” Enrico Giovannini ministro del Mise parlando del decreto che assegna 2,8 miliardi (più 20 milioni di fondi nazionali) per la rigenerazione urbana: 159 progetti...
Economia

Pnrr: Cozzolino, enorme flusso di risorse pubbliche verso Italia e Sud

Redazione
“Nei prossimi anni avremo un flusso di risorse pubbliche verso l’Italia e verso il Sud come mai accaduto nella storia recente del Paese, in un arco di tempo che coprirà quasi un decennio: c’è il PNRR, ci sono i fondi strutturali e poi il bilancio comunitario. Inoltre c’è la vecchia programmazione da completare, per cui ci sono anche parecchi miliardi...
Agroalimentare

Olio. Sud sale e Nord scende, la prossima campagna in lieve crescita

Ettore Di Bartolomeo
Il comparto olivicolo si prepara all’imminente campagna 2021 e, puntuali, escono i primi dati previsionali sulla produzione di olio di oliva. Secondo Teatronaturale.it, accanto alle luci non mancano le ombre, caldo e siccità hanno spento gli entusiasmi e spaccato a metà l’Italia dell’Olio: se il Sud, in particolare la sponda adriatica, festeggia, il Centro-Nord si lecca le ferite, con cali...