0

stato

Etica sui rapporti sociali (Prima Parte)

Il discorso etico sui rapporti sociali non può prescindere dalla considerazione della realtà esistente nel mondo in cui si svolge. Mondo che, negli ultimi due secoli, è stato dominato da due sistemi ideologico-politici tuttora operanti attraverso partiti e movimenti organizzati: il liberalismo…
mercoledì, 28 Agosto 2024

Quanto conta l’anti-Stato

32 anni dopo le stragi di Capaci e di via d’Amelio: le mafie nella vita italiana pesano di meno solo perchè fanno meno rumore? Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con i loro agenti di scorta non morirono invano. Dal loro sacrificio venne…
venerdì, 24 Maggio 2024

Schedature, dossier, segnalazioni: quali limiti per lo Stato?

Ciò che più mi ha sorpreso nella cosiddetta vicenda “dossieraggio” è la constatazione che tutti trovino naturale che lo Stato abbia il potere di fare e conservare legittimamente dossier di informazioni riservate su suoi cittadini. Le proteste – a volte addirittura urlate…
domenica, 10 Marzo 2024

I blitz e la forza dello Stato

I risultati dei blitz delle forze dell’ordine e della magistratura, specialmente in chiave antimafia e antiterrorismo, non sono suscettibili di valutazioni “numeriche” né da parte della politica nè da noi cittadini. Le forze dell’ordine si chiamano così per questo. Garantiscono “l’ordine” pubblico,…
sabato, 9 Settembre 2023

Ma in democrazia si pensa ciò che si scrive?

Ho aspettato un attimo a buttare giù questa breve riflessione. Sin dal primo momento ho pensato sempre a mio nonno, classe 1920. Militare di carriera. E ho ricordato tanti Militari di quell’epoca in cui siamo stati formati. Che bei ricordi, di persone…
domenica, 20 Agosto 2023
1 2 3 9