sabato, 10 Maggio, 2025

Stati Uniti

Attualità

Cingolani: stiamo correndo una maratona, non i 100 metri

Cristina Calzecchi Onesti
“Non si può pretendere che di anno in anno succedano cose rivoluzionare, se l’aspettativa si alza troppo poi si rimane delusi”, fa sapere Roberto Cingolani, ministro per la Transizione ecologica, da Glasgow, dove è in corso la COP26. “Sul tavolo ci sono molti argomenti – spiega Cingolani – già concludere con degli accordi che dicono che su mitigazione, adattamento, finanza, aiuto...
Turismo

Riapre il turismo con gli Usa, primi 2 voli al completo da Fiumicino

Paolo Fruncillo
Gli Stati Uniti riaprono i confini. Da oggi si potrà viaggiare liberamente verso gli Usa senza particolari restrizioni, a condizione di essere vaccinati e aver effettuato un tampone entro tre giorni dall’imbarco. È un segnale importante per la ripresa del traffico aereo e l’auspicato ritorno alla normalità che Aeroporti di Roma celebra insieme ai vettori che operano collegamenti diretti tra...
Politica

Draghi-Biden, piena intesa su clima e difesa europea

Giuseppe Mazzei
Roma caput mundi… ma non sia solo per due giorni L’Italia è il Paese europeo più rispettato e apprezzato dagli Stati Uniti da quando alla Casa Bianca c’è Joe Biden e a Palazzo Chigi Mario Draghi. Una posizione “privilegiata” la nostra, con relazioni solide e più che mai amichevoli con gli Usa, rispetto ai forti contrasti che hanno segnato i...
Esteri

Contro Isis e Al Qaeda necessaria presenza Usa tra Pakistan e Afghanistan

Kevin Donegan*
Nell’Iraq senza la presenza degli Stati Uniti, la nascita dell’ISIS è stata facilitata. Con le conseguenze che abbiamo visto gli orribili atti di terrorismo dell’ISIS, l’uccisione di innocenti in tutta Europa, la loro spietata uccisione e mutilazione di coloro che non sono allineati con le loro convinzioni, l’induzione delle donne alla schiavitù sessuale, e l’insensata distruzione degli artefatti storici. Di...
Esteri

20 anni a Kabul non inutili per la lotta al terrore

Mike Leiter*
Una delle narrazioni che emergono dalla tragedia in Afghanistan è che il nostro ritiro rappresenta un ritorno a una situazione pre-9/11 che ci espone allo stesso rischio che ha portato alla morte di quasi 3.000 americani 20 anni fa. Se è vero che delle speranze americane poco o nulla si è realizzato in Afghanistan, dal punto di vista puramente dell’antiterrorismo...
Attualità

Libertà e democrazia: vanno difese e promosse non “esportate”

Giuseppe Mazzei
76 anni dopo la vittoria contro il nazifascismo e 22 anni dopo la caduta del Muro di Berlino si profila uno scenario internazionale preoccupante: l’espansione dei regimi autoritari, dittatoriali e violenti e il rischio di un arretramento delle democrazie liberali che hanno avuto negli Stati Uniti e nell’Europa i modelli più avanzati. Battere in ritirata sarebbe un catastrofico errore che...
Esteri

La vera sfida, evitare una “cyber Pearl Harbor”

Thomas Warrick e Javed Ali*
È un bene che l’Agenzia federale di sicurezza informatica degli Stati Uniti lavori con le aziende che forniscono le nostre reti, piattaforme di social media, e principali prodotti software. Sempre più, però, il popolo americano ha bisogno di informazioni di sicurezza informatica autorevoli e comprensibili. Nella sicurezza informatica, ogni americano è ora in prima linea, bersaglio di stati-nazione ostili, truffatori,...
Attualità

Una rivoluzione trasparente rende più forte la cybersecurity

Thomas Warrick e Javed Ali*
Si sono alzate le sopracciglia quando l’amministrazione Biden ha i scelto veterani della National Security Agency (NSA), solitamente segreta, per tutte e quattro le posizioni di sicurezza informatica più alte nella più diversificata amministrazione della storia degli Stati Uniti. Data la reputazione di segretezza dell’NSA, potrebbe sembrare strano. In realtà, ciò che questi veterani dell’NSA condividono, oltre a forti qualità...
Esteri

I Talebani avanzano verso Kabul. Allarme Usa-Eu. Intervenga l’Onu. Nascerà un nuovo Califfato?

Giuseppe Mazzei
Cosa ci si poteva aspettare da criminali spietati come i Talebani? Non appena Stati Uniti e Nato si sono ritirati, hanno conquistato oltre dieci della 34 province, seminando il terrore. Nel giro di 3 mesi Kabul potrebbe capitolare. I negoziati di Doha sembrano ormai una farsa: i talebani dettano legge e non vogliono trattare col presidente Gahni. L’isolamento internazionale non...
Attualità

I cyberattacchi della Cina agli Stati Uniti riguardano anche noi

Andrea Strippoli Lanternini
Recentemente, gli Stati Uniti, appoggiati dagli alleati NATO, hanno accusato la Cina di supportare bande criminali impegnate nel porre in essere attacchi cibernetici in giro per il mondo, tra cui spicca quello condotto alcuni mesi fa ai danni ai server di Microsoft Exchange. Secondo le analisi, i cyber criminali sarebbero riusciti a sfruttare alcune vulnerabilità che avrebbero permesso loro di...