venerdì, 21 Giugno, 2024

Silvio Brusaferro

Attualità

L’ISS entra a far parte dei centri di competenza della Protezione Civile

Cristina Gambini
Con un decreto firmato nelle scorse ore dal Capo Dipartimento Fabrizio Curcio e dal presidente dell’Iss Silvio Brusaferro, l’Istituto Superiore di Sanità entra a far parte dei Centri di Competenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile, una rete di soggetti specializzati che forniscono servizi, informazioni, dati, elaborazioni e contributi tecnico-scientifici in specifici ambiti. Tra i centri di competenza rientrano amministrazioni...
Società

Covid-19 è “sindemia”. I fattori sociali rendono il virus più cattivo

Domenico Della Porta
“Dobbiamo considerare la pandemia da Covid 19 dentro una logica di sindemia, dove cioè aspetti biologici e aspetti sociali interagiscono e nella loro interazione si definiscono anche i livelli di rischio e di suscettibilità delle persone e delle comunità. Che è esattamente l’obiettivo della sanità pubblica”. Con questa interessante considerazione tratta da un’intervista di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di...
Salute

L’Iss rilancia i consultori familiari

Emanuela Antonacci
Sono disponibili online i risultati del progetto nazionale sui consultori familiari, finanziato dal ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2018-2020, che ha fotografato la rete degli oltre 1800 consultori distribuiti sull’intero territorio nazionale, rilevato i loro modelli organizzativi e analizzato le attività con l’obiettivo di identificare le buone pratiche per promuovere una rivalutazione del loro ruolo....
Ambiente

“Sea Care”, il progetto della Marina e dell’ISS per la cura del mare

Gianmarco Catone
“Sea Care” è il progetto di ricerca sui rischi per la salute, correlati ad ambiente e clima nella visione Planetary Health. Durerà tre anni e si realizzerà attraverso un monitoraggio che raccoglierà campioni lungo le rotte ordinarie sia della nave scuola Amerigo Vespucci che di altre unità navali della Marina Militare in acque territoriali e internazionali, al fine di analizzare...
Politica

Feste e mezzi pubblici, nuova stretta. Green Pass 6 mesi, richiamo anticipato

Francesco Gentile
Una giornata di incontri, di pareri tecnici e sanitari, di statistiche che mostrano la crescita di contagi e ricoveri. Poi le scelte in Cabina di regia e nel Consiglio dei ministri. Decisioni unanimi con un premier deciso nella sfida, “Fermare Omicron”. Unica divergenza, anche questa unanime, sull’ipotesi di introdurre l’obbligo di vaccino per tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione. I...
Salute

Covid, in Italia la variante Omicron al 28%

Angelica Bianco
In Italia è in forte crescita la percentuale della variante Omicron, che da una stima basata sulle analisi preliminari dei tamponi raccolti per l’indagine rapida del 20 dicembre potrebbe essere intorno al 28%, ma con forti variabilità regionali. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità. L’analisi si è basata su circa 2 mila tamponi raccolti in 18 regioni/Province Autonome, in...
Sanità

Infermieri risorsa fondamentale per il modello futuro di sanità

Paolo Fruncillo
Risorsa fondamentale e ruolo chiave non solo nella pandemia – come i fatti hanno finora dimostrato e stanno ancora dimostrando – ma per il modello futuro di sanità, con un’assistenza di prossimità “a casa” delle persone e soprattutto di quelle più fragili e bisognose, dal punto di vista sanitario e anche sociale. Questo in estrema sintesi il concetto chiave espresso...
Salute

Covid, con i vaccini evitati 22mila morti in Italia, 470mila in Europa

Angelica Bianco
Oltre 470mila decessi evitati in Europa, di cui almeno 22mila in Italia. L’impatto positivo dei vaccini anti Covid è stato dimostrato da due nuovi studi: uno internazionale guidato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con il Centro Europeo per la Prevenzione ed in controllo delle malattie (ECDC) e uno studio italiano dell’Iss, entrambi pubblicati oggi dalla rivista Eurosurveillance. Lo...
Salute

Vaccino, Brusaferro: “Convincere gli indecisi in tempi rapidi”

Giulia Catone
“Sappiamo dai dati che cresce l’Rt (indice di replicazione ndr) dei casi sintomatici e, di pari passo, sta salendo anche l’Rt delle ospedalizzazioni. Sappiamo che nei vaccinati con ciclo completo le probabilità di infettarsi e sviluppare la malattia grave si riducono fortemente. Mentre invece sulle persone non protette dal vaccino o che hanno ricevuto una sola dose, gli effetti del...
Attualità

Iss, variante Delta in crescita al 22,7% e identificata in 16 regioni

Paolo Fruncillo
In Italia al 22 giugno scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante Alfa’ (B.1.1.7) di Sars-CoV-2 era del 57,8%, in calo rispetto all’88,1% del 18 maggio, con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 16,7% e il 100%. Alla stessa data, la variante cosiddetta ‘Gamma’ (P.1) aveva una prevalenza pari a 11,8% (con un range tra 0 e 37,5%, mentre...