domenica, 6 Luglio, 2025

sicurezza

Attualità

Digital Banking: le banche accelerano su digitalizzazione e sicurezza

Federico Tremarco
Aumenta l’utilizzo dei canali digitali e parallelamente si rafforza ancora di più l’impegno del mondo bancario contro i crimini informatici: nel 2021 le banche operanti in Italia hanno investito oltre 350 milioni di euro per contrastare questo fenomeno criminale. Dall’indagine contenuta nell’undicesimo rapporto annuale dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab, il Consorzio per la Ricerca e l’Innovazione per la banca...
Esteri

Zelensky licenzia il capo degli 007 e la procuratrice generale

Gianmarco Catone
Ivan Bakanov, capo del servizio di sicurezza, e Iryna Venediktova, procuratore generale sono stati rimossi dai loro incarichi dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, con l’accusa di alto tradimento. “Ad oggi sono stati registrati 651 procedimenti penali riguardanti alto tradimento e attività di collaborazione di dipendenti di procure, organi di indagine preliminare e altre forze dell’ordine – spiega Zelensky -. In...
Società

Sicurezza privata, servono regole

Domenico Della Porta
Secondo i dati ISTAT di alcuni anni fa erano 22.796 le imprese italiane all’estero. Gran parte di queste operano in contesti critici. Negli ultimi 10 anni sono stati sequestrati all’estero 70 cittadini italiani di cui 6 hanno perso la vita. A partire dalla fine della Guerra Fredda il mercato dei servizi militari e di sicurezza erogati da entità private ha...
In primo piano

Intesa Vigili del Fuoco-FS italiane per migliorare soccorso e sicurezza

Lorenzo Romeo
Migliorare l’efficacia delle operazioni di soccorso e di sicurezza, promuovere la formazione degli operatori incaricati di gestire le emergenze, studiare un sistema di monitoraggio delle infrastrutture e svolgere attività di prevenzione. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e il Gruppo FS Italiane. Il Protocollo è stato...
Attualità

Accordo Polizia di Stato e Poste italiane per la sicurezza delle comunicazioni

Gianmarco Catone
Garantire la sicurezza delle comunicazioni e dei servizi postali a tutela dei cittadini. È questo l’obiettivo dell’intesa siglata tra il capo della Polizia di Stato e direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, Matteo Del Fante. “Il tradizionale rapporto di collaborazione tra la Polizia Postale e delle Comunicazioni della Polizia di...
Sanità

Vaccino: Ordini territoriali garanti di prevenzione e sicurezza

Romeo De Angelis
Sono meno dell’1%, i medici e gli odontoiatri italiani attualmente sospesi dagli Albi per non aver adempiuto all’obbligo vaccinale contro il Covid. A fare il punto sull’applicazione delle norme una mozione, approvata dal Comitato Centrale, l’organo di Governo della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo). Il Comitato ha ringraziato gli Ordini territoriali per i risultati,...
Lavoro

Lavoro precario. Veronese (Uil): troppi contratti “somministrati” di un mese

Marco Santarelli
Il lavoro precario e il rischio infortuni. Sono i problemi che per Ivana Veronese, segretario confederale della Uil devono essere messi al centro dell’agenda nel confronto sindacati e Governo. A far tornare il problema di stringente attualità è l’andamento dell’occupazione con dati che non rassicurano. Così come il numero crescente degli infortuni. Precari in aumento “Aumentano i contratti a chiamata,...
Lavoro

Carenza di sicurezza: +138% le imprese sospese

Domenico Della Porta
L’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale, disposto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro o dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza del Lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL nei casi in cui venga occupato personale senza la preventiva comunicazione telematica al centro per l’impiego e ci siano violazioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro diventa un ulteriore strumento per prevenire infortuni...
Società

Salute e sicurezza? Si imparano a scuola

Domenico Della Porta
L’integrazione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nel mondo dell’istruzione, comporta il suo inserimento sistematico nelle lezioni scolastiche, affinché gli specifici argomenti entrino idealmente a far parte della vita quotidiana degli allievi, dei genitori e del personale. Solo in questo modo si potrà concretizzare il percorso della  “cultura della sicurezza” auspicato a livello istituzionale nel recente protocollo del 30 maggio 2022...
Lavoro

Piattaforme digitali, rischi e diritti per chi lavora

Domenico Della Porta
I lavoratori delle piattaforme digitali sono in aumento ed i rischi associati alla salute e alla sicurezza che ne derivano, ad esempio a livello di sorveglianza digitale, richieste pressanti in termini di produzione e precarietà del posto di lavoro, sono alla base di non pochi infortuni sul lavoro e malattie professionali molto spesso nemmeno conosciuti. Lo status di «autonomo» della...