lunedì, 7 Luglio, 2025

siccità

Ambiente

Coldiretti Lombardia: negli ultimi 40 anni persi 150mila ettari di aree agricola

Valerio Servillo
“Mentre la superficie agricola utilizzabile si è ridotta intorno al milione di ettari nella Regione oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio dissesto per frane e alluvioni secondo i dati Ispra, anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata...
Ambiente

Marocco: dal Governo oltre 14mld per contrastare lo stress idrico

Cristina Gambini
Affrontare in modo più efficace gli effetti della siccità, un fenomeno che negli anni sta colpendo molti Paesi nel mondo. È questo l’obiettivo del Governo del Marocco che ha deciso di assegnare 14,2 miliardi di dollari al Programma nazionale per l’approvvigionamento di acqua potabile e l’irrigazione 2020-2027. I fondi serviranno ad accelerare il progetto di interconnessione dei bacini idraulici di...
Ambiente

PSRN: l’innovazione del settore agricolo sempre più al centro della politica

Paolo Fruncillo
Il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022 mira a investire nell’efficienza della risorsa idrica per ridurne la dispersione e rispondere concretamente all’emergenza siccità, migliorare la biodiversità animale di interesse zootecnico, proteggere il raccolto, gli animali, le piante, rendendo il settore agricolo italiano più competitivo e stabilizzare il reddito in caso di sua diminuzione. Il PSRN è cofinanziato dal Fondo...
Attualità

Dispersione idrica e siccità maxi sprechi e opere non fatte

Maurizio Piccinino
Ogni giorno vengono dispersi nella rete 157 litri di acqua per abitante. Stimando un consumo pro capite pari alla media nazionale, il volume di acqua disperso soddisferebbe il fabbisogno idrico di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Sono dati più che allarmanti quelli presentati dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato,...
Ambiente

La regione Toscana chiede 800mln al Governo per contrastare la siccità

Valerio Servillo
Un elenco di 255 opere per contrastare la siccità per oltre 800milioni di euro. È quanto presentato dalla regione Toscana alla cabina di regia del Governo. Tutti interventi che già oggi hanno un livello di progettazione avanzato e come minimo la disponibilità della fattibilità tecnico-economica dell’intervento. Come dire al Governo “Ora dipende da voi”. È questo il messaggio che arriva...
Ambiente

Decreto-Legge Siccità: per Confagricoltura necessario un Piano si lungo periodo

Valerio Servillo
La componente di Giunta di Confagricoltura, Giovanna Parmigiani ha espresso un giudizio positivo riguardo al decreto-legge Siccità discusso nei giorni scorsi in n audizione al Senato ma ha avanzato contestualmente alcune proposte migliorative, anche alla luce degli ultimi gravi eventi climatici in Emilia-Romagna. “È importante che il DPCM che definirà gli interventi prioritari sappia fare buona sintesi delle diverse esigenze...
Europa

In Europa, Cina e Usa è allarme siccità

Federico Tremarco
In Italia, secondo il rapporto diffuso dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, le perdite nella fase di distribuzione idriche sono ammontate a 3,4 miliardi di metri cubi che corrispondono al 42,2% dell’acqua immessa in rete. La situazione non è migliore, ad esempio, in Francia. Annunciando nei giorni scorsi il Piano nazionale per l’acqua, che prevede una riduzione dei consumi...
Ambiente

Coldiretti: il maltempo risana i livelli critici del fiume Po

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dall’analisi della Coldiretti l’ondata di maltempo non ha portato solo gravissimi danni ma le  precipitazioni del mese di maggio hanno aiutano a combattere la pesante siccità risanando parzialmente i livelli critici del fiume Po che è salito di 1,5 metri rispetto allo scorso a mese ed è tornato su livelli medi del periodo a -2,2 metri al...
Ambiente

Crisi idrica: la cabina di regia esamina i primi interventi per le regioni

Cristina Gambini
“Durante l’incontro sulla crisi idrica è stato stabilito di dare priorità a quegli interventi che, anche se non in fase di progettazione avanzata, possano contribuire alla risoluzione dei problemi più urgenti, ed è stata quindi avviata, su richiesta del MIT e del MASE, la ricognizione delle richieste provenienti dai territori. In tal senso, sono stati già individuati le prime misure...
Ambiente

Piove… Boccata d’ossigeno per Il Po. Incombe il rischio grandine

Marco Santarelli
Le precipitazioni del mese di Aprile, che continuano anche in questa settimana di Maggio aumentano le speranze degli agricoltori sulla possibilità di scongiurare il rischio di una devastante siccità che si profilava minacciosa dopo il lungo periodo di assenza di precipitazioni. A soffrire era stato soprattutto il Nord Italia, mentre nel Centro, ma soprattutto nel Sud la pioggia seppur inferiore...