sabato, 12 Luglio, 2025

siccità

Agroalimentare

Cia-Agricoltura: siccità e speculazioni affondano la produzione di mais

Leonzia Gaina
Siccità e speculazioni commerciali abbattono la produzione del mais e fanno salire i prezzi. La doppia preoccupazione arriva dalla Cia-Agricoltura che fa il conto alla rovescia di una crisi annunciata da settimane. “Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile”. Produzione, crollo del 50% “Senza piogge”, sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani “stima un...
Ambiente

La siccità in Italia provoca ritardi nello stoccaggio del gas

Angelica Bianco
Secondo il Governo austriaco i depositi di stoccaggio del gas dovranno essere riempiti all’80% entro l’inizio della stagione fredda, ma a causa dell’esportazioni di gas verso l’Italia, dove a giugno sono confluite in media 240 gigawattora (GWh), salite a 620 alla data del 1° luglio, il tasso di riempimento è ancora relativo. La società di gestione del gas Austrian Gas...
Ambiente

Siccità: dichiarato stato di emergenza per 5 Regioni

Lorenzo Romeo
Il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia,...
Dal Parlamento alla Tavola

La grande sete dell’Italia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con il  Parlamentare abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui...
Attualità

Coldiretti: bene Draghi sul piano siccità. Salvezza per 300 mila imprese

Marco Santarelli
Il Piano siccità annunciato dal premier Mario Draghi serve per salvare le 300mila imprese agricole. È la prima valutazione fatta da Coldiretti sulle stime delle scienze agricole già in difficoltà. “Imprese che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità e, con esse, assicurare la produzione agroalimentare del Paese, in una situazione dove i danni hanno superato i tre miliardi...
Politica

Draghi blandisce i 5S “Non guido altre maggioranze”

Maurizio Piccinino
Giornata intensa e a tutto campo per Mario Draghi. Il premier nel pomeriggio durante la conferenza stampa, seguita al Consiglio dei ministri per approvare un nuovo piano di mitigazione delle bollette, ha parlato dei temi politici del momento, nazionali ed internazionali. Ha smorzato le polemiche innescate in sua assenza con i 5S, ha ribadito il ruolo positivo del Governo e...
Agroalimentare

Il caldo devasta la frutta. -15% di raccolti

Anna Garofalo
Il caldo torrido con temperature oltre i 40 gradi e un vento rovente sta bruciando la frutta sugli alberi con perdite fino al 15%. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della bolla di calore che sta avvolgendo l’Italia con bolino rosso per 19 città, mentre la siccità assedia i campi. Uno scenario drammatico che coinvolge diverse parti...
Ambiente

Acqua: 10 consigli per contrastare la siccità

Lorenzo Romeo
È stato lanciato l’allarme sulla siccità nel nostro Paese dal Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, denunciando una riduzione della quantità di acqua piovuta del 40-50% rispetto alle medie degli ultimi anni e fino al 70% di neve in meno. Elementi che rischiano di far scattare lo stato di emergenza con razionamenti anche diurni dell’acqua. È la disamina di Federconsumatori....
In punta di penna

Razionamento e ragionamento

Redazione
Strana cultura del rischio, quella italiana. Da Febbraio sappiamo che il Gas russo non è più una certezza, ma aspettiamo che Putin chiuda i rubinetti per cominciare a risparmiare. Da Marzo i centri meteo ci hanno detto che la siccità ci avrebbe assetati. Ma le restrizioni all’uso dell’acqua cominciano solo adesso, con 40° all’ombra. Il razionamento c’è. Manca il ragionamento....
Ambiente

Siccità: una legge speciale a tutela dei territori del Po

Lorenzo Romeo
Una Legge Speciale a tutela dei territori del fiume Po che dopo i danni della subsidenza innescata dalle trivellazioni in Alto Adriatico, si trovano ora a fronteggiare la risalita del cuneo salino, segnalata ormai a 30 chilometri dalla foce e che, dopo aver contaminato le risorse idriche costiere, sta pericolosamente avvicinandosi alle falde, che servono la città di Ferrara. È...