sabato, 12 Aprile, 2025

siccità

Ambiente

Utilitalia: nuove proposte per contrastare la siccità

Lorenzo Romeo
In occasione della prima riunione del tavolo interministeriale per l’emergenza siccità Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi pubblici le cui associate forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione italiana, ha avanzato nuove proposte per far fronte all’emergenza della siccità che sta colpendo già nella stagione invernale alcune aree del Paese.   La prima proposta prevede di promuovere un uso...
Ambiente

Siccità in Italia. Il Trentino vive una situazione critica

Emanuela Antonacci
Cresce la preoccupazione riguardo siccità che sta colpendo varie zone del nostro Paese e tra le regioni più problematiche c’è il Trentino-Alto Adige. Il vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento Mario Tonina ha inviato un appello rivolto a tutta la comunità durante il sopralluogo alla diga di Santa Giustina in val di Non, il più importante bacino del Trentino, che...
Esteri

Siccità. Confagricoltura: Subito un piano di innovazione tecnologica e tutela delle risorse ambientali

Leonzia Gaina
Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante. Lo sottolinea Confagricoltura dopo aver esaminato fotografie scattate dal satellite dell’agenzia Spaziale Europea che certificano la secca dei fiumi e dei laghi in Italia. L’impegno degli agricoltori La Confederazione...
Ambiente

Confagricoltura lancia allarme rosso: siccita’

Cristina Gambini
I fiumi e i laghi in Italia sono già in secca, “le fotografie scattate da un satellite dell’Agenzia Spaziale Europea certificano tale drammatica situazione. Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante”. Così Confagricoltura si esprime sul...
Ambiente

Coldiretti. la siccità mette in crisi il riso. Prandini: servono i bacini idrici a tutela dei prodotti

Leonzia Gaina
Un crollo del 30% che ha un effetto a catena sui territori, l’ambiente e le imprese. La crisi della produzione di riso per la siccità avrà effetti pesanti e per ora incalcolabili. Lo sottolinea la Coldiretti che lancia un allarme a tutela non solo delle 200 varietà ma anche dei produttori, i lavoratori e un fiorente indotto di eccellenza che...
Agroalimentare

Fini (CIA-Agricoltori): maltempo 10 miliardi di danni. I fondi Pnrr ora vanno spesi bene

Lorenzo Romeo
Ricognizione da nord a sud dei danni provocati dal maltempo alla agricoltura. Così si è passati dalla siccità agli allagamenti con la devastazione delle colture. “Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor ha portato l’inverno vero”, sottolinea la Cia-Agricoltori, “ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e...
Agroalimentare

Coldiretti. Maltempo, colpita l’agricoltura, nel 2022 tra siccità e allagamenti 6 miliardi di danni

Leonzia Gaina
Allagamenti, trombe d’aria, gelo. Già è conta dei danno in agricoltura per l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Paese. “Manifestazioni violente”, commenta la Coldiretti, “che hanno provocato frane, smottamenti ed esondazioni con piante sradicate, interi campi coltivati allagati tra frutteti, vigneti ed ortaggi e serre provocando danni stimabili in milioni di euro”. In 48 ore 17 eventi estremi...
Esteri

Corno d’Africa: 58mln di persone in pericolo per la siccità

Emanuela Antonacci
Più di 58 milioni di persone nelle regioni del Corno d’Africa si trovano in condizioni di insicurezza alimentare e la situazione è destinata a peggiorare nel 2023, soprattutto per quanto riguarda Etiopia, Somalia e parte del Kenya. Pamela Kathuru, esperta del Dipartimento Meteorologico del Kenya ha osservato che a causa della siccità sono peggiorate le condizioni di salute di queste...
Attualità

Onu: nel 2022 sfollate oltre 100mln di persone

Anna Garofalo
In tutto il mondo nel 2022, oltre cento milioni di persone sono state sfollate in fuga da guerre, incendi, siccità, povertà o fame. Lo ha ribadito il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres citando in particolare la situazione in Ucraina, Afghanistan e Repubblica Democratica del Congo, in un video con cui augura a tutti un 2023 di pace. “Che...
Ambiente

Nel 2022 310 eventi climatici estremi hanno colpito l’Italia

Francesco Gentile
Dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente emerge che nel 2022 in Italia sono aumentati del +55% gli eventi estremi (310), provocando ingenti danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati i fenomeni con l’incremento maggiore. Il Nord del Paese è l’area più colpita, seguita dal Sud e dal Centro, mentre Lombardia, Lazio e Sicilia sono state regioni più...