domenica, 27 Aprile, 2025

scuola

Attualità

Scuola, Pro Vita & Famiglia: “Crisanti renderà tutti ostaggi. Mattarella difenda i nostri figli”

Redazione
“Il Prof. Andrea Crisanti, autore del «Piano nazionale di sorveglianza» contro il Covid-19 al vaglio del Ministero della Salute, ha dichiarato che serviranno 400mila tamponi al giorno e che nell’attesa dei risultati andranno tutti in quarantena: docenti, compagni di classe e famiglie degli alunni. Così facendo renderà ostaggi tutti, a partire dai bambini e dai genitori, infetti e non infetti....
Attualità

Occorre immediatamente un piano B per la scuola. La nostra proposta al Governo

Carlo Pacella
Sarebbe necessario che si registrassero immediatamente videolezioni, su tutti i programmi scolastici, dalle scuole elementari alle superiori.  Abbiamo seri dubbi che, in caso di nuovo non auspicabile lockdown, le lezioni on line possano funzionare efficacemente. I motivi sono diversi e noti: connessioni lente o inesistenti in molti paesi italiani, mancanza di sufficienti personal computer nelle case -ne occorrerebbe uno per...
Attualità

Scuola a ostacoli. Gissi (Cisl): troppe incertezze, dal Ministero poche e confuse risposte. Così la riapertura rischia il caos

Angelica Bianco
“Si ha l’impressione di interrogare la Sibilla cumana”. Bella immagine in bilico tra mito e imprevedibilità, l’immagine che da la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, nel valutare l’imminente futuro della scuola italiana. La situazione della riapertura è seria, irta di problemi e rischi, tutto è nelle mani dei possibili contagi, della loro diffusione e di come ci si...
Società

Scuola, Ministero: “Il recupero degli apprendimenti ci sarà”

Redazione
Il recupero degli apprendimenti ci sarà. Comincerà dai primi di settembre (in alcuni casi in presenza, in altri, per il secondo grado, a distanza, a seconda dell’autonoma scelta delle singole scuole) e proseguirà anche durante i prossimi mesi, così come previsto dalle norme che regolano il nuovo anno scolastico, che sono il frutto della gestione del periodo di emergenza sanitaria...
Manica Larga

Un’idea di sQuola

Luca Sabia
Caro Maestro Sperelli, mi raccontava un amico magistrato di come questa storia dello smart working abbia causato un’ulteriore spaccatura tra una minoranza che prima in ufficio lavorava e che in remoto, viste le difficoltà legate al digital divide, adesso lavora il doppio per garantire il mantenimento dei medesimi standard. Al contrario, coloro che già prima in ufficio non brillavano per...
Società

Scuola, dalle Regioni via libera al documento Iss-Ministeri-Inail

Redazione
Via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome alle “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”, predisposte da Istituto Superiore di Sanità, ministero della Salute, ministero dell’Istruzione e Inail. “La Conferenza delle Regioni – ha spiegato il Presidente del Molise, Donato Toma, che ha presieduto la riunione...
Società

Scuola, la corsa ad ostacoli. Flc-Cgil: troppe emergenze e poche risposte. Situazione difficile serve un impegno eccezionale e il rispetto degli accordi

Maurizio Piccinino
“Abbiamo espresso la nostra profonda insoddisfazione sull’attuazione del Protocollo e, pur apprezzando la tempestiva attivazione dell’help desk, la nostra grande preoccupazione per l’assenza di risposte, in particolare per la tutela dei lavoratori fragili, per la gestione dei lavoratori in quarantena, per la regolazione contrattuale del lavoro agile del personale ATA e della didattica a distanza per il personale docente che...
Società

Tra terrore e speranza la campanella non suona due volte

Nicolò Mannino
Ebbene sì, si riparte con un nuovo anno scolastico tra paure, notizie più o meno vere, sirene che annunciano terrorismo psicologico e campanelle che suonano per il taglio di un nastro che fa fatica ad annodarsi. Sarebbe il caso che ci si svegli e si riparta con prudenza e determinazione. Dal mese di marzo questa quotidianità sembra invivibile e il...
Attualità

I problemi alle porte

Giampiero Catone
Sarà la scuola la prima delle questioni sulle quali si dovrà misurare la capacità, ma anche l’inventiva, di Governo, Regioni e poteri locali di garantire per tutti gli studenti la possibilità di fruire di un diritto fondamentale: quello all’istruzione. Le difficoltà, quelle logistiche, stanno soprattutto nell’esigenza di adottare soluzioni che rispettino le cautele sanitarie imposte dalla pandemia: non saranno ammissibili,...
Società

Scuola: Tfa sostegno, Anief “atenei riaprono termini iscrizione corsi”

Redazione
“Come richiesto da Anief, in tutti i gradi scolastici ci sono importanti novità sulle domande d’accesso, dopo che il decreto Mi-Mur 90/2020 ha stabilito che le Università dovranno riaprire i bandi per l’ammissione alle prove di accesso al V ciclo Tfa specializzante per un periodo pari almeno a 14 giorni”. Così in una nota l’Anief, l’Associazione nazionale Insegnanti e Formatori....