sabato, 10 Maggio, 2025

Russia

Esteri

Ucraina: risorse naturali, agricole e infrastrutturali che fanno gola alla Russia

Angelica Bianco
S-L’invasione russa dell’Ucraina non ha niente a che vedere con quella che Putin definisce “denazisificazione” del Paese. Gli obbiettivi sono strategici ma anche  economici.  Putin è al potere da 22 anni e ha fatto modificare la Costituzone per assicurarsi la rieleggibilità come presidente fino al 2036.Ha quasi 70 anni e usa il suo imperialismo anche per recuperare la popolarità  che...
Il Cittadino

Ecologia del tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Gli applausi tributati venerdì scorso dal Parlamento a Mario Draghi per la sua affermazione – pronunciata con l’enfasi dì un atto coraggioso, quasi di sfida – che «riapriremo le centrali a carbone» fanno capire, forse più di qualsiasi altra cosa, le conseguenze per noi occidentali dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. L’atto di guerra ha messo l’Occidente a nudo, evidenziando tutti i...
Esteri

Più gas e petrolio italiano? Costo 2 mld, benefici nel 2023

Maurizio Piccinino
La guerra della Russia contro l’Ucraina riporta il tema energia in assoluta evidenza. Le ipotesi che fino a ieri erano impensabili, tornano ad essere protagoniste. È il caso del carbone. come ha ricordato Draghi, nell’informativa alle Camere. “Potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze nell’immediato”. Il premier è chiaro dichiarandosi: “pronto a intervenire per...
Esteri

Il costo delle sanzioni e il prezzo della libertà. Biden: l’alternativa è la Terza guerra mondiale

Giuseppe Mazzei
Chi si oppone alle sanzioni o ha perplessità su di esse, dimentica che senza questo strumento l’alternativa è una sola: far finta di niente o ricorrere alle armi, cioè -come ha detto Biden- la Terza guerra mondiale. Tocca all’Europa farsi carico di sostenere i Paesi membri che subiranno le ripercussioni più pesanti dalle ritorsioni contro Mosca. Contro la pandemia il...
Attualità

Congelati i beni di Putin e Lavrov. Fuori la Russia dal Consiglio d’Europa

Giampiero Catone
Divieti e sanzioni. Questa volta saranno colpiti anche gli interessi e i beni europei del presidente russo Vladimir Putin e del ministro degli Esteri Serghei Lavrov. A parlare è l’Europa che mette in campo un ulteriore “massiccio” piano di interventi contro la Russia. Misure che includeranno il congelamento degli asset del leader russo e del suo ministro degli Esteri. Numerose...
Attualità

Attacco all’Ucraina. Confartigianato solidale: ore drammatiche per la popolazione. Pesanti conseguenze per economia e l’export

Gianmarco Catone
La Confartigianato fa i conti della crisi Ucraina. Un conteggio che parte dalla “profonda preoccupazione”, espressa dal presidente di Confartigianato Marco Granelli, “per il conflitto in atto in Ucraina e le drammatiche conseguenze per le popolazioni coinvolte”. Dialogo e stabilità La Confartigianato formula un auspicio che “si possano recuperare rapidamente le ragioni del dialogo e riaffermare i valori della libertà...
Attualità

Meno male che c’è la Nato

Giuseppe Mazzei
Due domandine ad alcuni autorevoli cacadubbi che mettono in discussione il ruolo della Nato. Se non esistesse l’Alleanza atlantica Putin cambierebbe idea e considererebbe l’Ucraina un Paese libero, indipendente da rispettare e non parte integrante -come dice lui- della Russia? Non credo che da lupo diventerebbe agnello. Polacchi, Ungheresi, Slovacchi e Rumeni con i carri armati russi alle costole dormirebbero...
Attualità

Draghi. Uniti contro Putin. Più gas, forse centrali a carboni

Cristina Calzecchi Onesti
La maggiore preoccupazione di Draghi che riferisce alle Camere sulla situazione ucraina è l’impatto sull’economia delle durissime sanzioni previste dall’Europa, soprattutto per quanto riguarda il settore energetico, già colpito dai rincari nei mesi scorsi. Circa il 45% del gas che importiamo, infatti, arriva dalla Russia, in aumento rispetto al 27% di circa dieci anni fa, ha sottolineato il Premier che...
Considerazioni inattuali

Il potere indifferente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Non entrerò nel merito dei dettagli storico-politici che riempiono l’essenza di descrizioni, illazioni o previsioni pratiche rispetto all’invasione russa dell’Ucraina; non lo farò nemmeno da un punto di vista strettamente etico, perché in primo luogo credo fortemente nelle parole di Weil quando scriveva ne Il libro del potere che le parole ragionevoli cadono nel vuoto: se è un inferiore a pronunciarle viene punito e messo...
Esteri

Il mondo civile condanna l’aggressione. Pesanti ritorsioni economiche dell’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Il Consiglio di Sicurezza Onu si avvia a votare la bozza di risoluzione elaborata da Usa e Albania che condanna la Russia per la violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Il voto potrebbe arrivare già in giornata per poi passare quasi sicuramente in Assemblea Generale dato l’ovvio veto russo. L’obiettivo è raggiungere comunque la più estesa maggioranza...