giovedì, 22 Maggio, 2025

Russia

Politica

Meloni: Se perde l’Ucraina vince la Cina. Europa Confederale più forte nella Nato

Giuseppe Mazzei
Coerenza e concretezza. Sono queste le coordinate con cui Giorgia Meloni candida il suo partito alla guida del Paese, sostituendo il sovranismo con un “patriottismo” economico e con una proiezione internazionale nettamente euro-atlantica. Con stile franco e senza giri di parole Meloni dice da che parte sta. Sta con l’Occidente e la libertà contro le autocrazie e i regimi dittatoriali....
Agroalimentare

Guerra ed economia. Coldiretti, agroalimentare e Made in Italy in Russia, un tracollo del 50.9%. In un mese persi 2.7 miliardi

Leonzia Gaina
Il conto della guerra sull’export e sull’agroalimentare? Un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni, la svalutazione del rublo e le difficoltà nei pagamenti. In un mese già persi 2.7 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul commercio estero in Russia a marzo sulla base dei dati Istat che evidenziano peraltro un aumento del 158,2% delle importazioni...
Esteri

Biden: aiuti a Kiev non attacchi a Mosca. Putin cerca pretesti per l’escalation

Giuseppe Mazzei
L’arsenale nucleare russo è in stato di allerta dal 27 febbraio, solo 3 giorni dopo l’invasione dell’Ucraina. In quel momento, l’invio di armi occidentali a Kiev era limitato a poca cosa. Eppure Putin già aveva cominciato a giocare con le testate atomiche. Nel corso di questi due mesi Il Cremlino ha continuato periodicamente a minacciare il ricorso alle armi nucleari,...
Economia

Ucraina e Cina. Confartigianato: lunedì il report sulla “gelata di primavera”

Leonzia Gaina
Le imprese, piccole grandi guardano con crescente preoccupazione la crisi internazionale nel cuore d’Europa. Il sorvegliato speciale, nelle analisi della Confartigianato, è tuttavia la minore crescita della economia Cinese che si riverbera sull’andamento dell’economia mondiale. Di questo la Confederazione  discuterà lunedì 2 maggio in un confronto dal titolo: “La gelata della primavera e le sfide dell’inflazione”. Discesa globale del Pil...
Attualità

Russia-Ucraina: Copasir, approvata relazione su conseguenze guerra

Marco Santarelli
“Il Comitato parlamentare sulla Sicurezza della Repubblica stamane ha approvato la relazione sulle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina nell’ambito della sicurezza energetica. Relatori il senatore Paolo Arrigoni e l’Onorevole Federica Dieni. Il documento, che segue la precedente relazione del Comitato sulla sicurezza energetica approvata lo scorso 19 febbraio, è frutto di un serrato approfondimento conoscitivo svolto anche mediante...
Attualità

Il crepuscolo di valori condivisi e il diritto alla pace

Pier Luigi Gregori
La pretesa di Putin di giustificare la cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina con la menzione dell’art. 51 dello Statuto dell’ONU, da lui citato, non ha alcuna consistenza anzi legittima proprio la parte lesa vale a dire l’Ucraina stessa a valersene. Questa norma preserva il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva “nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un membro...
Attualità

Le “Guerre” che fecero l’Italia 

Michele Rutigliano
Da quando è iniziata l’invasione russa in Ucraina, leggiamo sempre più spesso che noi italiani non dovremmo mettere becco né tantomeno parteggiare per l’una o l’altra parte in conflitto. Altri ancora sono più tranchant e arrivano a dire che tutto questo “trambusto”, a noi, in fondo, non ci riguarda. Il motivo, dicono sempre questi signori, è molto semplice: la nostra...
Esteri

Se il Consiglio Onu non serve alla sicurezza del mondo

Pier Luigi Gregori
Quella che viene chiamata con scriteriata denominazione ‘operazione militare speciale’ in atto in Ucraina non è altro che una scelta contro il diritto con il quale la pace non può non avere una stretta parentela. Lo stravolgimento dei trattati internazionali da parte della Russia sta generando uno squilibrio giuridico internazionale che depriva anche la diplomazia di quei carismi del dialogo...
Attualità

Guerra: a Bryansk prende fuoco deposito di carburante russo

Marco Santarelli
Nelle ultime ore l’allarme antiaereo è scattato in diverse regioni dell’Ucraina, tra cui Kiev, Odessa, Sumy, Kharkiv, Cherkasy, Chernihiv, Mykolaiv, Zaporizhzhia, Donetsk. Secondo quanto riferito dalla Tass, un incendio è scoppiato in un deposito di carburante a Bryansk, in Russia, una località non molto distante dal confine con l’Ucraina. Sul campo, in base all’ultimo aggiornamento dello Stato maggiore delle forze...
Attualità

Vince Macron. Europa e Nato più forti. Un problema in più per Putin

Giuseppe Mazzei
Alla fine i francesi hanno scelto la continuità e hanno respinto l’avventurismo. Riconfermando  ampiamente Macron per altri 5 anni hanno deciso che è meglio non smantellare l’Europa, non cedere alle sirene del sovranismo e restare a pieno titolo sotto la protezione dell’ombrello della Nato. Molto ha pesato sulla vittoria del Presidente uscente la grave situazione internazionale, sulla quale la posizione...