mercoledì, 14 Maggio, 2025

Russia

Cronache marziane

Kurt e la Russia di Putin

Federico Tedeschini
I marziani, si sa, sono un po’ diversi da noi umani e per meglio capirli è piuttosto inutile seguire le avventure terrestri di Kurt: meglio sarebbe visionare i due cortometraggi di George Melìes del 1902 –  intitolati ai “Viaggi straordinari“ – ove il primo regista della storia metteva insieme le penne di Jules Verne e Herbert George Wells per descrivere...
Attualità

Violento attacco russo al centro commerciale di Kremenchuk

Marco Santarelli
18 morti e 59 feriti. È questo un primo bilancio delle vittime dell’attacco di ieri al centro commerciale di Kremenchuk, città dell’oblast di Poltava, sulle rive del fiume Dnipro, nel cuore dell’Ucraina. Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si tratta di “uno degli attacchi terroristici più provocatori della storia europea”. “Una città tranquilla – ha continuato nel suo discorso serale...
In punta di penna

Razionamento e ragionamento

Redazione
Strana cultura del rischio, quella italiana. Da Febbraio sappiamo che il Gas russo non è più una certezza, ma aspettiamo che Putin chiuda i rubinetti per cominciare a risparmiare. Da Marzo i centri meteo ci hanno detto che la siccità ci avrebbe assetati. Ma le restrizioni all’uso dell’acqua cominciano solo adesso, con 40° all’ombra. Il razionamento c’è. Manca il ragionamento....
Attualità

Duro attacco a Kiev con 13 missili russi

Gianmarco Catone
Ieri 13 missili russi hanno colpito Kiev e altre aree del Paese. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è tornato a chiedere aiuti militari all’Occidente. “Parte dei missili – ha detto nel consueto discorso serale – sono stati abbattuti, ma solo una parte. Abbiamo bisogno di una potente difesa aerea, moderna, pienamente efficace, che può garantire una protezione completa contro questi...
Attualità

Le mezze misure dell’Occidente aiutano le mire aggressive degli autocrati

Giuseppe Mazzei
Le democrazie occidentali giocano in difesa, i poteri autocratici sono all’attacco. E’ questo lo scenario geopolitico di cui dobbiamo prendere atto. Dal 2000 in poi abbiamo sottovalutato sia Mosca che Pechino. E’ ora di cambiare. Senza aggredire nessuno dobbiamo difendere con forza i nostri interessi. E non difendiamo i nostri interessi mostrandoci paurosi verso chi vuol indebolire le nostre democrazie...
Politica

Draghi vola alto anche in Europa. Più forte che mai dopo il caos 5S

Giuseppe Mazzei
Draghi giganteggia tra gli altri leader europei. Sue le tre proposte più importanti di questi mesi: blocco delle riserve valutarie russe all’estero, tetto al prezzo del gas di Mosca e politica fiscale anti-crisi della Commissione Europea. È l’agenda Draghi che convince sempre più anche Macron e Scholz. Le beghe di casa nostra sono piccola cosa. E comunque la scissione 5s...
Attualità

Sale la tensione tra Russia e Lituania

Emanuela Antonacci
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel consueto videomessaggio serale, è tornato a chiedere il supporto dei partner europei. Secondo il leader ucraino, il “settimo pacchetto di sanzioni dell’Unione europea è necessario il prima possibile”. “La Russia – ha detto – deve sentire un costante aumento della pressione per la guerra e per la sua aggressiva politica antieuropea. Un’altra minaccia russa...
Politica

Draghi non molla. Ascolterà di più le Camere. Marcia indietro di Conte. Astensione di Meloni

Cristina Calzecchi Onesti
Il Governo continuerà, nel solco del mandato parlamentare del primo marzo, a sostenere anche con nuove cessioni di forniture militari l’Ucraina, ma lasciando aperti tutti i canali del dialogo. Draghi nella sua informativa al Senato evita di parlare esplicitamente di nuovi invii bellici, ma il messaggio è chiaro: ci muoveremo in conformità con le decisioni della Ue e del G7....
Politica

Il Governo affronta l’emergenza gas. Taglio ai prezzi da extra-gettito Iva e Irpef

Maurizio Piccinino
L’aggressione russa in Ucraina non accenna a finire, e il tema energia si fa più stringente. A incalzare le decisioni anche l’iniziativa della Russia di stringere i rubinetti del gas. Un deterioramento dello scenario che ha innescato la convocazione per oggi pomeriggio della riunione del “Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del gas naturale”, istituito presso il Ministero della transizione...
Cronache marziane

Il calore del clima e le tensioni dell’Euro

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt – approfittando di una calura talmente insopportabile da averci spinto sul terrazzo di casa, nell’inutile ricerca di un po’ di refrigerio – ha tentato di approfittare della mia scarsa reattività del momento per elencarmi i primi fra i maggiori guai che colpiscono il nostro pianeta. Lasciando da parte la guerra in atto e prendendola alla larga, il Marziano...