sabato, 22 Febbraio, 2025

ristorazione

Economia

Mef: nei primi tre mesi del 2023 aperte oltre 177mila nuove partite Iva

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal ministero dell’economia e delle finanze, nel primo trimestre 2023 sono state aperte 177.725 nuove partite IVA, con una flessione del 6,4% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 75,1% delle nuove aperture è stata avviata da persone fisiche, il 19,1%...
Turismo

Turismo e ristorazione. Confesercenti: carenza e inadeguatezza del personale, per le imprese è crisi profonda

Ettore Di Bartolomeo
Emergenza lavoro all’incontrario, per la Confesercenti per l’estate servono 100mila lavoratori in più, solo nel settore turismo e ristorazione. “Serve rafforzare politiche attive e formazione: quasi un’impresa su due non trova candidati con preparazione adeguata”, fa presente la Confederazione, che spiega il profondo disagio delle imprese nell’affrontare i prossimi mesi. I nuovi dati sulla manodopera Continua l’emergenza lavoro nel commercio...
Società

Stoppani (Fipe): Giornata della Ristorazione per parlare di crescita ed etica legata al cibo

Marco Santarelli
Il cibo nella sua declinazione conviviale di tavole imbandite e nel suo aspetto sociale, di mensa per chi non ha più un tetto. Sono due delle molteplici facce dell’iniziativa nazionale che si terrà il 28 aprile promossa dalla Federazione italiana pubblici esercizi dal titolo: “La Giornata della Ristorazione”. Un appuntamento che ha come obiettivo riunire i ristoratori di ogni livello...
Economia

Ristorazione collettiva in crisi. Fipe e Angem chiedono sostegno alle istituzioni

Valerio Servillo
FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Angem, Associazione Nazionale della Ristorazione Collettiva e Servizi, lanciano nuovamente alle istituzioni un appello per soccorrere la ristorazione collettiva che non può sopravvivere senza un sostegno concreto, dopo mesi di interlocuzione che non hanno portato a nessun risultato. Non possono essere più ignorate le condizioni di estrema criticità in cui versano le imprese della...
Lavoro

Ristorazione: il settore alla ricerca di 140mila figure professionali

Marco Santarelli
FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sottolinea come, pur in presenza di una significativa ripresa dei consumi nel corso degli ultimi due anni, i livelli di occupazione non hanno ancora eguagliato quelli pre-pandemia. Per i Pubblici Esercizi si acuiscono i problemi connessi alla mancanza di personale. Ma non è solo l’esigenza di personale stagionale a preoccupare il settore, ma la...
Agroalimentare

Fipe: valorizzare la ristorazione per tutelare il Made in Italy

Lorenzo Romeo
I ristoratori sono veri e propri ambasciatori dell’Italia nel mondo. Ecco perché valorizzare e tutelare il loro lavoro significa far crescere il valore del marchio Italia e con esso l’economia del Paese. Lo ha ribadito Aldo Cursano, vicepresidente vicario di Fipe-Confcommercio, nel corso di una tavola rotonda organizzata nell’ambito della presentazione della VII edizione della Settimana della Cucina italiana nel...
Lavoro

Ristorazione, a rischio 30mila imprese e 130mila posti di lavoro

Marco Santarelli
Se la confortante ripresa del Turismo è stato un toccasana per l’economia del Paese, la guerra, la diffusione di nuove varianti Covid, i costi dell’energia e il pesante ritorno dell’inflazione, proiettano l’ombra della recessione sul futuro del Paese, con trentamila imprese a rischio chiusura e la conseguente perdita di almeno 130mila posti di lavoro, che andrebbero ad appesantire l’emorragia di...
Economia

Energia. Confcommercio: la ristorazione italiana paga il prezzo più alto d’Europa. Sangalli: serve patto con il Governo

Gianmarco Catone
La crisi del gas, l’instabilità dei prezzi, si abbatte sulla ristorazione italiana, settore che paga il prezzo più alto rispetto alle imprese di Francia e Spagna. È quanto emerge dalla analisi comparativa realizzata da Confcommercio, in collaborazione con Nomisma energia confrontando la spesa teorica annuale delle bollette elettriche del mercato libero delle imprese del commercio, del turismo e della ristorazione...
Economia

Confesercenti: sulle imprese maxi-bolletta da 11 mld. De Luise: interventi mirati per le attività di minori dimensioni

Marco Santarelli
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. A descrivere l’impatto degli aumenti è la Confesercenti che teme un crollo delle attività. Crisi...
Economia

Commercialisti, nuove risorse economiche per ristorazione e agricoltura

Redazione
“Il Governo sta adottando una politica espansiva ed ha pubblicato di recente avvisi pubblici con una dotazione finanziaria di oltre 1.600 milioni di euro a favore delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale nei settori ristorativo, creativo e agricolo. In un simile contesto, l’Odcec di Napoli vuole informare il tessuto imprenditoriale e professionale sui decreti del ministero dello Sviluppo...