sabato, 22 Febbraio, 2025

risparmi

Economia

Crescono i risparmi delle famiglie ma pochi gli investimenti

Marco Santarelli
La quota delle famiglie risparmiatrici in Italia supera il 53%, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia (55,1% nel 2019), ma risultano ancora pochi gli italiani che sono propensi ad investire denaro. Lo rivela la ricerca sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani 2022 promossa da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi.   Il 68% dei laureati riesce ad accantonare risorse contro il...
Parco&Lucro

Soldi lasciati sul conto corrente? 160 miliardi in fumo…

Diletta Gurioli
Gli ultimi dati ISTAT sull’inflazione in Italia pubblicati ad ottobre, rivelano una situazione allarmante: nel mese di ottobre 2022 l’inflazione è passata dall’8,9% di settembre all’11,8%, confermando grosso modo le stime preliminari (+11,9%). Il trend è spinto, in particolare, dall’aumento dei prezzi dei beni energetici, la cui crescita passa da +44,5% di settembre a +71,1%. Più caro anche il carrello...
Economia

Lo shock dell’inflazione, 11.9%. Primo scoglio per il Governo

Maurizio Piccinino
Brutta tegola sui conti dell’Italia, per la spesa delle famiglie e per il credito per le imprese. L’inflazione, secondo le stime Istat, ad ottobre ha avuto una accelerazione da brivido: un salto del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (dal +8,9% del mese precedente). La corsa è innescata dai costi dei prodotti energetici. Un solo dato per...
Economia

Inflazione, stangata da 92 miliardi. Ridurre le tasse e tagliare la spesa

Maurizio Piccinino
Conto salato e non previsto per le famiglie italiane. È l’inflazione “mangia” risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della Cgia, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Una erosione che avrà effetto domino di consumi, contrazione delle spese...
Economia

Cgia, l’inflazione si “mangia” i nostri risparmi

Redazione
L’inflazione si “mangia” i nostri risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della CGIA, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Pertanto, a causa della crescita dell’inflazione stimata per il 2022 all’8 per cento1, la dimensione economica reale del deposito...
Economia

5 miliardi in banca. Salgono depositi e investimenti

Maurizio Piccinino
Poter contare sul denaro in forma contante. La liquidità resta in cima ai desideri degli italiani, – quella parte di cittadini – che riesce ad “allocare” il denaro in banca o ad investirlo. La Federazione autonoma bancari italiani, in una sua relazione annuncia che la ricchezza finanziaria degli italiani a fine 2021, è cresciuta di quasi 1.700 miliardi. Ora si...
Economia

ABI: novità sui Piani Individuali di Risparmio

Angelica Bianco
Disponibili online, l’infografica dell’Abi, realizzata in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori che partecipano al progetto “Trasparenza semplice”, sulle principali caratteristiche e novità dei Pir, i Piani Individuali di Risparmio, nati per favorire il rafforzamento finanziario del tessuto imprenditoriale italiano. L’iniziativa prevede la diffusione di strumenti informativi e educativi su temi di interesse per la clientela, al...
Parco&Lucro

Tra incertezza e propensione al risparmio

Diletta Gurioli
Da un mese a questa parte, la discesa dell’indice S&P500 si attesta a -12,4% e l’Eurostoxx50 del 4,9% . Ma anche a livello emergente asiatico il segnale è chiaro, con il -1,7% dell’indice cinese Csi300 in valuta locale. In settimana si è osservato un buon recupero dell’euro, e sul fronte tassi e rendimenti salgono le aspettative di intervento da parte...
Società

Usare i risparmi di quota 100

Maurizio Piccinino
Riforma delle pensioni i sindacati mettono fretta, il Governo ragiona sui costi ma non trova la quadra. Era aprile la data indicata a dicembre per il via libera alla nuova previdenza. Una delle riforme più attese, controverse, e sollecitata da Draghi per mettere ordine ed un sistema che negli anni ha subito rattoppati, lasciando dietro di sé una scia di...
Economia

Il 47,6% delle famiglie ridurrà i risparmi

Angelica Bianco
Realizzato da Confcommercio in collaborazione con il Censis, e presentato oggi in occasione del Forum Confcommercio-Ambrosetti, dopo lo shock del 2020 e l’inizio di un ritorno alla normalità registrato nel 2021, il clima di fiducia e le attese delle famiglie sul futuro si sta ristabilendo anche se solo parzialmente: infatti il 26% delle famiglie si aspetta una riduzione del proprio reddito. il 24%...