martedì, 1 Aprile, 2025

riforma

Attualità

Giustizia, Cartabia: “Riforma per tempi brevi, non vanifica processi”

Francesco Gentile
“Volevo approfondire le ragioni delle loro preoccupazioni riguardo ai tempi della giustizia. Ho spiegato loro le quattro grandi ragioni per cui non c’è da temere che processi come ponte Morandi e altri possano svanire”. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, dopo aver incontrato i familiari delle vittime di ponte Morandi al termine della commemorazione nel terzo anniversario...
Il Cittadino

La riforma riformata. In pejus

Tommaso Marvasi
La settimana appena trascorsa è stata incentrata sulla riforma della Giustizia, con gli interventi “a gamba tesa” dei procuratori antimafia, con le residue minacce del partito dei Cinque Stelle, con la prospettiva di emendamenti su emendamenti, appena attenuati dall’annuncio del Governo di volere porre la questione di fiducia sulla riforma, aperto solo a modifiche che “non mutino l’impianto della riforma”, ma che siano...
Attualità

Giustizia, Cartabia “Riforma incisiva, non è solo un compromesso”

Redazione
“Sono state settimane di continui colloqui. Il fatto però che il Consiglio dei ministri abbia approvato il progetto all’unanimità è stato un traguardo importante. Raggiunto nell’ultimo miglio, anche grazie alla determinata guida del premier che lo ha sostenuto con convinzione. La giustizia da anni è il tema più divisivo in Italia, e le forze politiche dell’attuale maggioranza hanno sensibilità opposte...
Economia

Riforma fiscale. Premi ai virtuosi, comprensione per chi è in difficoltà

Giulia Catone
Qualcosa si muove nel rapporto tra Stato è contribuenti. Secondo una prima bozza di riforma ci sarà un riconoscimento per quei cittadini ligi al dovere di pagare le tasse, nel contempo lo Stato nei suoi accertamenti cambierà “paradigma” evitando di considerare le persone come potenziali evasori non ancora colti sul fatto. La chiave mediatica per presentare la riforma è quella...
Economia

Fisco. sindacati: ridurre l’Irpef a lavoratori e pensionati

Angelica Bianco
Dopo il lavoro i sindacati aprono un altro fronte, quello del fisco. Giudicano il percorso finora seguito nei lavori parlamentari poco cosa, la riforma per Cgil, Cisl e Uil deve partire da una riduzione delle tasse sui lavoratori dipendenti e pensionati. “Se le direttrici della riforma fiscale fossero quelle emerse dall’anticipazione delle conclusioni dell’indagine conoscitiva delle commissioni di Camera e...
Economia

Partite Iva, mini riforma per diluire i pagamenti e ridurre oneri e obblighi fiscali

Francesco Gentile
Partite Iva, qualcosa si muove sul fronte fiscale. Dopo tentativi, false partenze e ipotesi di riforma sul sistema dei pagamenti “acconto” e “saldo”, – metodo che porta i lavoratori autonomi a dover anticipare parte delle tasse che dovrebbe pagare l’anno successivo -, ora c’è la volontà politica di cambiare. Una svolta utile si lavoratori potrebbe arrivare a pagamenti a rate...
Società

Riforma pensioni. Fascia a rischio 50-64 anni, quintuplicata

Angelica Bianco
Sulla riforma delle pensioni si addensano molte ipotesi senza che ci sia ancora una visione chiara su cosa si può fare. Due temi pur diversi l’uno dall’altro sono costretti ad intrecciarsi. Il primo è la riforma degli ammortizzatori sociali, che dovrà essere realizzata entro l’anno così come la riforma delle pensioni. C’è per entrambe una questione di tempo che stringe....
Attualità

Riforma della Giustizia: è ora di scegliere. Pubblici ministeri accusatori o giudici?

Gian Luca Rabitti*
Nel processo ENI/Nigeria alcuni PM avrebbero omesso di far conoscere alle difese prove rilevanti a discolpa degli accusati. Vero? Non vero? Si vedrà. La Ministra Cartabia dovrebbe però prendere il toro dei problemi del sistema penale per le corna. E trarne le conseguenze nella sua riforma. Proviamo a ragionare.   I pilastri del nostro sistema penale Il nostro sistema penale-costituzionale prevede in teoria: l’obbligatorietà dell’azione penale (ovvero...
Politica

Pa, Brunetta: “Con riforma subito 25 mld da Ue”

Redazione
“Negli ultimi giorni abbiamo approvato due decreti che rappresentano, come li definisco io, i pilastri del Recovery: la governance e le semplificazioni amministrative nel primo provvedimento, e il reclutamento del capitale umano, nel secondo. Questi due decreti ci aprono non solo la cassaforte dei soldi, perché ci permetteranno di ricevere tra luglio e agosto i primi 25 miliardi del piano...
Europa

Eurobarometro, cittadini soddisfatti dell’Unione ma chiedono riforme

Giulia Catone
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e sulla situazione finanziaria dei cittadini. Otto intervistati su dieci a livello europeo sono al corrente di cosa sta facendo l’UE per affrontare le conseguenze della pandemia, mentre i cittadini mettono la salute...