0

riciclaggio- Pagina 3

Rapporto Gdf. 34 miliardi rubati allo Stato. Pochi quelli recuperati

Una valanga di soldi, sottratta o meglio dire derubata allo Stato. Fondi intascati illegalmente, riciclati, esportati, attraverso una catena di complicità che vede protagonisti anche funzionari statali infedeli in combutta con faccendieri, titolari di imprese fittizie. Si lucra su appalti manipolati fino…
martedì, 11 Ottobre 2022

Arte. Aumentano le vendite ma anche i rischi

Dopo il calo di valore, registrato nel 2020, il mercato dell’Arte ha superato lo soglia dei di 65 miliardi di dollari. Un incremento pari al 29% rispetto al 2020 (anno della pandemia che ha fatto registrare un calo del 25%, assestandosi 50,1…
martedì, 19 Aprile 2022

Regole per le “stablecoin” in vista della moneta virtuale pubblica

La digitalizzazione è un fenomeno trasversale che pervade qualunque espressione del nostro vivere dalla scrittura alla ricerca scientifica. Tutta la nostra esistenza viaggia su Internet , in un sistema di miliardi di computer sparsi nel mondo eppure interconnessi. L’evoluzione ha trasformato l’Homo sapiens sapiens in Homo digitalis. Il…
giovedì, 7 Aprile 2022

Il contante non è il demonio. Le mafie usano criptovalute

“Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi”. Sono parole di Christine Lagarde, che torna a riaffermare l’importanza del contante come moneta…
venerdì, 10 Dicembre 2021

Condannata l’evasione del contributo ambientale

Il Consorzio PolieCo con un comunicato pubblicato sul suo sito informa che, con ordinanza 18 novembre 2021, il Tribunale di Roma, sezione XVI, ha accolto il suo ricorso contro una delle principali co-fondatrici del sistema alternativo Ecopolietilene, concernente gli obblighi ambientali nel…
lunedì, 6 Dicembre 2021

Cybertruffe: ecco il vaccino

I trend delle truffe informatiche durante l’era della pandemia, ed i conseguenti rischi in termini di Cybersecurity di Alessandro Cristallini Nell’ambito della prevenzione dell’uso del sistema finanziario per fini illegali, è stata perseguita sia in ambito internazionale che nazionale l’attività riguardante il…
sabato, 27 Novembre 2021

Il poco contante non fa diminuire il tanto sommerso

Dal 1 gennaio il limite dell’uso del contante scende da 2.000 a 1.000 euro. La norma, varata dal precedente Governo, deriva dall’art. 49 del d.lgs. 231 del 2007, intitolato alla “prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del…
martedì, 23 Novembre 2021