La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
L’Industria farmaceutica è da sempre al centro delle critiche dell’opinione pubblica per gli enormi profitti generati a spese della società. Si tratta di una valutazione ingiusta, spesso basata su convinzioni ideologiche. Questo giudizio appare infatti poco sensato se si pensa che negli…
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
Sclerosi e Alzheimer, due malattie tra le più temute, sulle quali si concentra la sfida mondiale della ricerca, delle Università, di Nazioni e capi di Stato. Un passo avanti nella comprensione dei meccanismi della malattia ora è stato fatto grazie anche all’Italia.…
Secondo gli ultimi dati forniti dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, malgrado il clima di incertezza legato agli effetti della pandemia, le domande di brevetti depositate dalle aziende francesi nel 2020 sono aumentate (+ 3,1 %), dopo due anni di rallentamento consecutivi ( -2,9…
Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i…
Fino a non molti anni fa la diagnosi di SLA era affidata a superspecialisti della malattia, spesso per “esclusione”, cioè escludendo altre patologie degenerative del sistema nervoso, non esistendo analisi specifiche per la SLA. Oggi, con i progressi della ricerca biomedica, le…
Finanziati 45 progetti, per un totale di oltre 10 milioni di euro: con il bando per la ricerca extramurale si concludono le iniziative messe in campo da Fondazione Telethon per il 2020 a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Un…
Recentemente si e’ tenuto un incontro tecnico online volto a includere la Tunisia nel programma quadro di ricerca e sviluppo dell’Unione Europea “Horizon Europe” che ha riunito il comitato di monitoraggio dei negoziati tunisini e il team della Commissione europea responsabile dello…
Investimento industriale e di ricerca da 81 milioni. Gran parte dell’investimento, 69,3 milioni, sarà destinato alle attività di ricerca e sviluppo per la validazione e produzione del vaccino anti-covid. La restante quota (11,7 milioni) sarà utilizzata per ampliare lo stabilimento di Castel…
Cosa mangiano, cosa beviamo. Chi protegge la nostra salute e garantisce la qualità di ciò che acquistiamo e portiamo a tavola? Sono interrogativi che ogni giorno i cittadini si pongono dal momento che, “cibo e salute” è diventato un binomio strettamente correlato…