sabato, 19 Aprile, 2025

ricerca

Lavoro

Costa Crociere pubblica 4 corsi di formazione gratuiti per lavorare a bordo delle navi

Redazione
Quattro corsi di formazione gratuiti per lavorare a bordo delle navi da crociera come animatore, fotografo o pasticcere. Li organizza Costa Crociere. I corsi sono sostenuti dalla Regione Siciliana con risorse del Fondo sociale europeo nell’ambito della programmazione 2014-2020, e hanno come obiettivo la formazione delle quattro figure professionali da inserire a bordo delle navi Costa. I posti a disposizione...
Salute

SLA e Alzheimer: Nuove scoperte e possibili cure dall’Ateneo di Modena e Reggio Emilia

Giulia Catone
Sclerosi e Alzheimer, due malattie tra le più temute, sulle quali si concentra la sfida mondiale della ricerca, delle Università, di Nazioni e capi di Stato. Un passo avanti nella comprensione dei meccanismi della malattia ora è stato fatto grazie anche all’Italia. Quindi non solo emergenza Covid e vaccini. E quanto emerge da uno studio del gruppo di ricerca guidato...
Attualità

Francia, uno dei paesi più innovativi d’Europa per numero di brevetti

Redazione
Secondo gli ultimi dati forniti dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, malgrado il clima di incertezza legato agli effetti della pandemia, le domande di brevetti depositate dalle aziende francesi nel 2020 sono aumentate (+ 3,1 %), dopo due anni di rallentamento consecutivi ( -2,9 % nel 2019 e -1,4 % nel 2018 ). Con un totale di 10.554 domande depositate, la Francia...
Politica

L’Europa incompiuta e la geopolitica dei vaccini

Giuseppe Mazzei
Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i migliori del mondo, nulla da invidiare rispetto a quello privatistico americano, e tanto meno rispetto a quelli di...
Salute

Sla: progressi della ricerca biomedica

Redazione
Fino a non molti anni fa la diagnosi di SLA era affidata a superspecialisti della malattia, spesso per “esclusione”, cioè escludendo altre patologie degenerative del sistema nervoso, non esistendo analisi specifiche per la SLA. Oggi, con i progressi della ricerca biomedica, le cose stanno fortunatamente cambiando. La definizione di biomarcatori utili alla diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) rappresenta un...
Salute

Continua la lotta di Telethon contro le malattie genetiche rare, finanziati 45 progetti

Giulia Catone
Finanziati 45 progetti, per un totale di oltre 10 milioni di euro: con il bando per la ricerca extramurale si concludono le iniziative messe in campo da Fondazione Telethon per il 2020 a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Un anno complesso, in cui la Fondazione è comunque riuscita a destinare complessivamente oltre 40 milioni di euro* alla...
Attualità

Tunisia apre ai ricercatori europei, nuove opportunità con programma Horizon

Redazione
Recentemente si e’ tenuto un incontro tecnico online volto a includere la Tunisia nel programma quadro di ricerca e sviluppo dell’Unione Europea “Horizon Europe” che ha riunito il comitato di monitoraggio dei negoziati tunisini e il team della Commissione europea responsabile dello sviluppo, associazione Horizon Europe. All’ordine del giorno di questo secondo incontro, che ha fatto seguito un primo gia’...
Sanità

Vaccino, Cda di Invitalia ha approvato il contratto di sviluppo presentato da Reithera

Redazione
Investimento industriale e di ricerca da 81 milioni. Gran parte dell’investimento, 69,3 milioni, sarà destinato alle attività di ricerca e sviluppo per la validazione e produzione del vaccino anti-covid. La restante quota (11,7 milioni) sarà utilizzata per ampliare lo stabilimento di Castel Romano, dove sarà prodotto l’antidoto. Le agevolazioni concesse, in conformità alle norme sugli aiuti di Stato, ammontano a...
Salute

Corsa alla qualità. Cibo, bevande e stili di vita. La ricerca bio e i controlli sugli alimenti. E sui prezzi competizione al basso

Giulia Catone
Cosa mangiano, cosa beviamo. Chi protegge la nostra salute e garantisce la qualità di ciò che acquistiamo e portiamo a tavola? Sono interrogativi che ogni giorno i cittadini si pongono dal momento che, “cibo e salute” è diventato un binomio strettamente correlato agli stili di vita salutisti. La sensibilità dei consumatori si è elevata al punto che molte aziende agroalimentari,...
Editoriale

Vaccini innovazione e ricerca: qualche spunto per il Recovery Fund

Paolo Prisco
La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che lo sviluppo di certi vaccini fosse in ritardo, l’unione ha ugualmente deciso di frazionare gli ordini rallentando così le forniture a favore del vaccino francese, che probabilmente sarà disponibile solo nel 2022. Il 2020 finalmente se ne è andato. Mai la fine di un anno era stata salutata con tanta enfatica gioia! Il...