La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
Il Politecnico di Torino si conferma al vertice per ricerche svolte. Lo dice il Rapporto VQR 2015 – 2019 dell’Anvur (Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) che dà all’Ateneo una valutazione estremamente positiva in questo ambito, in…
Giornata della ricerca italiana nel mondo. Ottimista sul futuro del nostro Paese il ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa: “L’Italia crede fermamente, oggi più che mai, nel valore della ricerca scientifica come strumento imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale”.”E…
Si è conclusa la terza Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) realizzata dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), riferita al quinquennio 2015-2019 e avente a oggetto la valutazione dei risultati della produzione scientifica e delle attività di…
La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato, con Delibera numero 23/2022, la relazione sulla gestione 2020 della Fondazione Human Technopole, che ha come mission l’incremento degli investimenti pubblici e privati nella ricerca sulla prevenzione sanitaria e la salute. Nell’ambito…
Dalle life science all’astrofisica, dai nanomateriali alla medicina, dalla psicologia alle scienze giuridiche. L’università di Milano-Bicocca premia il talento dei giovani studiosi, gli assegnisti di ricerca e i ricercatori under 36, delle sette macro-aree disciplinari dell’Ateneo che si sono distinti per qualità,…
È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) il bando previsto per la creazione di almeno 10 e massimo 14 grandi Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende sul territorio nazionale. L’investimento di 1,61 miliardi…
Domani l’Anvur prenderà parte a un convegno organizzato a Parigi dall’Agenzia francese HCERES, nell’ambito delle iniziative promosse durante il semestre di presidenza francese dell’Unione europea. L’evento ha l’obiettivo di stimolare una riflessione sul ruolo della valutazione della ricerca nell’attuale fase storica caratterizzata dalla…
L’Italia al primo posto in Europa per numero di centri di eccellenza nella cura delle malattie rare endocrine, afferenti all’endocrine European Reference Network (ENDO-ERN), una rete virtuale specializzata di strutture di elevata complessità e competenza per le malattie rare istituita nel 2017…
“L’Italia rischia di rimanere ferma ai blocchi di partenza nella ricerca clinica. Il Regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica – che migliora e snellisce le norme necessarie a studiare nuovi medicinali – entrato in vigore il 31 gennaio 2022, non potrà essere pienamente…
In Italia è in corso una lieve ripresa della spesa per R&S in rapporto al PIL, del personale addetto e si conferma una quantità di pubblicazioni scientifiche significativa. Restano critici la quota di popolazione con il dottorato di ricerca, quella di donne…