sabato, 22 Febbraio, 2025

responsabilità

Politica

Un governo responsabile e “patriottico”

Giuseppe Mazzei
Uno dei temi più ricorrenti nella campagna elettorale di Meloni è stato il richiamo al senso di responsabilità: niente promesse che non si possono mantenere, stop agli assalti ai fragili conti dello Stato, nessun azzardo sulla collocazione internazionale dell’Italia. Ora che ha vinto, la leader di Fratelli d’Italia deve trasformare questi moniti in azioni concrete di governo. E per farlo...
Politica

Vittoria politica e personale di Meloni. Ora impegno corale per il Paese

Giampiero Catone
Va detto con affetto e onestà politica. La vittoria di Fratelli d’Italia è una affermazione elettorale di ciò che Giorgia Meloni ha saputo costruire con pazienza, acume e lungimiranza. Ha realizzato l’adesione di forze diverse e personalità politiche moderate, – un esempio a noi caro è la presenza e la vittoria dell’onorevole Gianfranco Rotondi – esponente di quella linea moderata...
Politica

Interrogativi verso il voto del 25 settembre

Antonino Giannone*
Quali saranno in spiaggia, sotto l’ombrellone o in montagna, gli interrogativi per i cittadini che si recheranno a votare il 25 settembre? A chi darò il mio voto: ai post comunisti che dicono che ci sono ancora i fascisti e che bisogna sconfiggerli? Oppure a coloro che sostengono un’agenda di cose da fare (agenda Draghi), ma non propongono un Progetto...
Politica

Draghi alla maggioranza: “Siete pronti a ricostruire il patto di fiducia?”

Maurizio Piccinino
Coraggio, altruismo e credibilità. È la richiesta del premier Mario Draghi affinché ritorni sulle sue dimissioni per aprire una nuova pagina nel suo Esecutivo. La giornata, almeno nelle intenzioni della maggioranza dei partiti che sostengono il Governo, volge al bello. Ma il il premier pur sollecitando impegno corale non ha voluto fare sconti. Draghi ha elencato le cose fatte, le...
Economia

Inflazione e salari. Sangalli (Confcommercio): priorità alla crisi economica. Serve responsabilità, si attui il Patto sociale proposto da Draghi

Marco Santarelli
Il presidente di Confcommercio ci crede ancora. Auspica quel Patto sociale animato da Mario Draghi aperto al dialogo con i sindacati. Crisi economica la priorità “In questo momento la priorità assoluta è rispondere con sempre maggior efficacia alla crisi economica, a quella geopolitica e alla pandemia”, auspica Carlo Sangalli, “Crisi che si incrociano e rischiano di provocare pesanti ripercussioni sociali....
Sport e Fair Play

La responsabilità al centro della disciplina sportiva

Ugo Taucer
  In tema di responsabilità sportiva è opportuno distinguere tra discipline sportive che si caratterizzano per un contatto fisico di particolare vigore e discipline sportive sportive nelle quali non è verosimile un contrasto fisico tra partecipanti. Più in dettaglio: negli sport nei quali la violenza o l’aspetto del contrasto fisico è difficilmente ipotizzabile, la responsabilità è maggiore e la si...
Società

Pluralismo nelle comunicazioni e responsabilità delle piattaforme

Costanza Scozzafava
La più recente evoluzione della normativa in materia di comunicazione consente di registrare un progressivo sviluppo nella direzione della sterilizzazione di alcuni dei rischi di non corretto svolgimento della vita democratica, attraverso regole funzionali ad assicurare un ambiente più sicuro per la formazione del consenso politico. Al riguardo, un significativo riscontro la offrono le nuove prescrizioni introdotte con il d....
Politica

Quirinale, i partiti non giochino col nome di Draghi

Giuseppe Mazzei
Le forze politiche sono chiamate ad una prova di grande responsabilità e saggezza. Tirare in ballo il Presidente del Consiglio senza la certezza di una sua elezione a larghissima maggioranza sarebbe una scelta sbagliata; nefasto sarebbe bruciare il nome di Draghi gettandolo nella mischia e magari esponendolo ad estenuanti votazioni dall’esito incerto. Draghi è -come si usa dire- un risorsa...
Società

L’equilibrio della democrazia: una bilancia mobile

Giorgio Simone
Il bilanciamento dei poteri è un meccanismo proprio di quei sistemi democratici ispirati al principio della separazione dei poteri così come teorizzato da Montesquieu nel XVII sec. Nella tradizione giuridica anglosassone lo stesso meccanismo è noto con l’espressione checks and balances, riferendosi ad un’ architettura istituzionale impostata su un sistema di controllo e bilanciamento incrociato e reciproco tra i poteri. Nell’ordinamento italiano il...
Società

Primi cittadini “immuni” e comuni accorpati

Domenico Turano
Tra le opportunità del PNRR per gli ottomila Comuni italiani ci sono: la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici,  un piano di ripresa e resilienza dell’Italia per gli investimenti, gli obiettivi ed i traguardi, tra cui in testa la riforma della P.A. e le risorse per i Comuni. Anche di questo si è discusso nella tre giorni dell’Anci a Parma. Gli obiettivi  del PNRR...