venerdì, 21 Febbraio, 2025

produttività

Lavoro

Istat, nel 2023 produttività in caduta: -2,5% per il lavoro. Flessione in tutti i settori

Chiara Catone
La produttività del lavoro vede una “forte riduzione”. Segnali negativi per l’Italia arrivano dall’Istat che indica un calo diffuso in tutti i settori inclusa l’industria, che segue un lungo periodo di crescita lenta, con un incremento medio dello 0,5% tra il 2014 e il 2023, mentre la media europea, negli stessi anni, è stata di una crescita della produttività del...
Lavoro

Terziario, produttività in aumento: ma i salari sprofondano

Martina Miceli
I salari reali nel settore terziario in Italia hanno subito un calo drammatico del 8% nell’ultimo decennio, con una flessione ancora più marcata nel commercio, dove il crollo raggiunge un inquietante 15%. Un paradosso, considerando che nello stesso periodo la produttività del lavoro è cresciuta del 16,3%. Ma, di questa crescita, i lavoratori non hanno beneficiato: nessuna redistribuzione è avvenuta....
Agroalimentare

Al via la raccolta delle olive in Sicilia, ma è allarme speculazioni: qualità ottima, produzione in calo del 32%

Ettore Di Bartolomeo
Con un anticipo di 15-20 giorni rispetto alla norma, è partita in Sicilia la raccolta delle olive, segnata da una qualità del prodotto eccellente ma da una riduzione significativa della produzione a causa della siccità e del caldo record. A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Unaprol e Ismea, che durante il G7 dell’Agricoltura a Siracusa hanno presentato le stime per la...
Attualità

Fao preoccupata per la diffusione delle malattie degli animali

Chiara Catone
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha tenuto la sua prima Conferenza Globale sull’Innovazione sulla Salute Animale, Centri di Riferimento e Vaccini, volta a combattere le malattie degli animali che costano al mondo centinaia di miliardi di dollari all’anno e rappresentano una minaccia per la salute umana, la sicurezza alimentare globale e i mezzi di sussistenza. “La...
Attualità

AI e nuove tecnologie guidano la crescita delle imprese

Maria Parente
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da “Where to...
Economia

Produttività. La Cna: bene le imprese, male i consumi

Francesco Gentile
Lo dicono con orgoglio: le piccole imprese riescono a rimanere su livelli produttivi alti malgrado la crisi del credito. Ma c’è un pericolo in vista, quello della crisi dei consumi che diventa di mese in mese più problematica. Lo sottolinea la Confederazione nazionale degli artigiani che prende in esame gli ultimi dati Istat sull’andamento della produzione industriale italiana. Imprese in...
Lavoro

Cna Veneto: la contrattazione è la strada migliore. No al salario minimo

Valerio Servillo
Anche la Confederazione degli Artigiani e Piccole Imprese venete è per la contrattazione e boccia il salario minimo. Se a livello nazionale la contrattazione interviene principalmente per assicurare una retribuzione adeguata al costo della vita e norma una serie di istituti in grado di offrire flessibilità e tutele ai lavoratori, va ribadito – e questa è la posizione di CNA...
Ambiente

Digital Meet 2023: per 2 persone su 3 le competenze digitali sono condizione per essere occupabili

Paolo Fruncillo
“Per risolvere il problema delle competenze digitali bisognerebbe fare come negli anni sessanta con la Legge 1859/62, quando si introdusse l’alfabetizzazione di massa con l’obbligo di scuola media inferiore”. Lo sostiene Gianni Potti, fondatore di Digital Meet, il Festival italiano della digitalizzazione, giunto all’undicesima edizione che si tiene dal 23 al 28 ottobre a Padova e in tante altre città...
Lavoro

Produttività e costo del lavoro i fattori per lo sviluppo del Mezzogiorno

Riccardo Pedrizzi
I temi della produttività e del costo del lavoro sono fondamentali per la produzione industriale e per la crescita, soprattutto in assenza della possibilità di agire attraverso la politica monetaria. Il miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta in Italia fu possibile proprio perché basato sulla crescita della produttività e della produzione. Oggi in Europa, soltanto la Grecia in termini...
Attualità

Stellantis, il Presidente della Regione Basilicata Bardi convoca i sindacati

Paolo Fruncillo
Tramite una nota il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha detto che ha convocato per mercoledì 27 settembre tutte le sigle sindacali che gli hanno scritto in seguito allo sciopero di lunedì. “L’obiettivo dell’incontro, sollecitatomi anche dal sindaco di Melfi, è condividere le strategie da sottoporre agli altri interlocutori finalizzati alla garanzia della produttività e dell’occupazione presso lo stabilimento...