venerdì, 11 Aprile, 2025

povertà

Società

Caritas: povertà e disagio sociale in forte crescita

Cristina Calzecchi Onesti
Per definire il grado di impoverimento del nostro Paese, il Rapporto “L’anello debole” della Caritas prende in esame i dati statistici ufficiali ma anche la propria esperienza sul campo che passa per i 2.800 Centri di Ascolto sparsi su tutto il territorio nazionale. Tutto sembra confermare che nel 2021, anno successivo allo scoppio della pandemia, la povertà assoluta ha raggiunto...
Economia

Sacru: 100mln di poveri in più dopo pandemia

Gianmarco Catone
SACRU (Strategic Alliance of Catholic Research Universities), capofila della rete di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, denuncia la multidimensionalità della povertà, che si manifesta in umiliazioni, violenza e discriminazioni. L’appello di SACRU ai politici e agli imprenditori di tutto il mondo è quello di mettere in atto subito politiche improntate alla solidarietà per eliminare la povertà in tutte le...
Società

In Italia ancora a rischio povertà 11 milioni di persone

Gianmarco Catone
Nel 2021, il 20,1% delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà (circa 11 milioni e 800 mila individui) avendo ricevuto un reddito annuale inferiore al 60% rispetto alla media nazionale (10.519 euro). In Italia la percentuale del rischio di povertà o esclusione sociale rimane sostanzialmente stabile rispetto ai due anni precedenti (20% e 20,1% rispettivamente nel 2020...
Economia

Reddito minimo UE contro la povertà

Redazione
La Commissione Ue si muove per proporre delle riforme a favore del reddito minimo, al fine di combattere la povertà e l’esclusione sociale sostenendo l’occupazione. L’esecutivo europeo vuole inoltre che il Consiglio adotti una raccomandazione agli Stati membri, perché rendano più moderni ed efficaci i regimi di reddito minimo, il sussidio che va a colmare il divario tra reddito percepito...
Società

Nel 2021 quasi 100 mln di persone a rischio povertà

Emanuela Antonacci
Secondo il rapporto di Eurostat, 95,4 milioni di persone nella Unione europea nel 2021 hanno rischiato la povertà o l’esclusione sociale. Il documento evidenzia che il 25% degli italiani, cioè 1 italiano su 4, è stato colpito da almeno uno di questi due fenomeni e il dato risulta uno dei più alti del Continente. Le percentuali più elevate di persone...
Economia

Bollette troppo care, 9 milioni a rischio

Maurizio Piccinino
Dati “sottostimati” ma che già destano preoccupazione e allarme. La stima, (per difetto), che le famiglie italiane a rischio povertà energetica siano circa 4 milioni, significa che oltre 9 milioni di persone sono in difficoltà. L’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi della società Cgia di Mestre, evidenzia, inoltre, che i dati disponibili del Rapporto Oipe sono, “allarmanti, perché sicuramente sottodimensionati, poiché sono...
Energia

Cgia: “9 milioni gli italiani a rischio povertà energetica”

Redazione
Si stima che le famiglie italiane a rischio povertà energetica siano circa 4 milioni; pertanto, si trovano in questa condizione di difficoltà oltre 9 milioni di persone. Questo emerge dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA sugli ultimi dati disponibili del Rapporto OIPE 20201 . Dati allarmanti, anche perché sicuramente sottodimensionati, poiché sono stati stimati ben prima dello shock energetico scoppiato nel nostro Paese...
Manica Larga

Fare impresa. L’Italia arretra, il futuro si allontana

Luca Sabia
Se fosse il bugiardino di un farmaco, leggerebbe pressappoco così: la creazione di nuove aziende fa bene alla salute dello Stato. L’imprenditorialità rappresenta, infatti, la spina dorsale della crescita economica e, come tale, una parte fondamentale di qualsiasi economia. Fare impresa è costruire futuro In ballo ci sono nuovi posti di lavoro, innovazione e, più in generale, l’incremento della competitività dell’intero sistema paese. Senza considerare che, attraverso la creazione...
Attualità

Tridico illustra il rapporto Inps. “Contratti al di sotto del RdC pensioni future più basse”

Maurizio Piccinino
Un sistema in “warning” che rischia di uscire dai binari per i troppi pesi dell’oggi e le inedite incertezze del futuro. Il presidente dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, Pasquale Tridico presenta il XXI Rapporto annuale, sullo stato del lavoro e della previdenza, dove emergono tutte le difficoltà di un sistema con campanelli di “avvertimento” già scattati in una situazione di...
Società

L’inflazione aumenta la povertà. Zuppi: “Non lasciare indietro nessuno”

Cristina Calzecchi Onesti
A colpire le tasche degli italiani dopo il Covid è subentrata l’inflazione dovuta al rialzo dei prezzi di alcune materie prime e generi alimentari a causa del conflitto in atto, che ha inciso sul potere di acquisto delle famiglie e sui consumi. Il risultato che fotografa il censimento annuale Istat è che il dato sulla povertà assoluta (che misura la...