lunedì, 14 Luglio, 2025

PNRR

Società

Scuola: classi al gelo, Anief: “Dovevamo rilanciarla, non depauperarla”

Francesco Gentile
Non bastavano gli alunni ammassati in piccole classi, ora c’è pure il freddo a rendere difficili le lezioni in presenza: è di queste ore la protesta degli studenti, che ha allargato il fronte comune che ha portato ieri a manifestare nelle vie di Roma e davanti al ministero dell’Istruzione per la modifica della Legge di Bilancio e non solo; come...
Cultura

Gladiatori, madonne e allegorie, 100 opere tornano a casa

Ettore Di Bartolomeo
Il ministero della Cultura, su iniziativa del titolare del dicastero, Dario Franceschini, ha dato il via al progetto “100 opere tornano a casa” per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico italiano conservato nei depositi e nei luoghi d’arte statali. Pezzi d’arte unici al mondo verranno ricollocati nei luoghi d’origine. Così, torneranno visibili al pubblico due dipinti del...
Salute

La radioterapia si evolve, ma servono più centri

Angelica Bianco
Due giornate per confrontarsi sulle nuove tecnologie in radioterapia. Si è svolta, presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, l’ottava edizione del simposio annuale di Radioterapia UPMC, “Autocontouring, real time tumor tracking, plan adaptation, surface guidance – Impact of new technologies on radiotherapy clinical activities. Experiences in comparison” che torna in presenza dopo la pausa imposta dalla pandemia. Un’occasione di incontro...
Ambiente

Intervista sui rischi di infiltrazioni mafiose nella transizione ecologica. Balducci: “Un’Authority sugli appalti per l’ambiente”

Cristina Calzecchi Onesti
Più alti sono gli investimenti pubblici  maggiore è il rischio di infiltrazioni mafiose. Per questo il PNRR può trasformarsi in una grossa occasione, soprattutto per le eco-mafie,  coloro cioè che attentano all’ambiente e alla salute collettiva per speculazioni criminose ai danni del ciclo dei rifiuti. Abbiamo domandato alla professoressa di Diritto dell’esecuzione penale presso la Luiss, onorevole Paola Balducci, quali...
Ambiente

Pnrr, 400 mln per il ripristino dei fondali e degli habitat marini

Francesco Gentile
Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna di recupero e restauro degli habitat marini degradati dalla pressione antropica. Il progetto, inserito nella...
Ambiente

Rifiuti, raccogliere la sfida del Pnrr per una nuova economia circolare

Paolo Fruncillo
“L’economia circolare, quindi un processo virtuoso del ciclo dei rifiuti, è da sempre una priorità per i Comuni italiani. E diventa ancora più strategico migliorare i processi anche alla luce delle risorse che il PNRR dedicherà alla sfida di un ambizioso ulteriore miglioramento, anche nelle parti del Paese dove ancora oggi siamo indietro”. Così il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci,...
Società

La corruzione colpa di tutti i mali

Domenico Turano
È dal 2012 che le Nazioni Unite hanno dedicato il 9 dicembre a riflettere attorno ai mali che produce il “virus della corruzione” del quale si hanno immense difficoltà a scoprirne “un vaccino” per debellarlo o, almeno, per ridurne le cause e gli effetti, essendosi affermato, purtroppo, nei fatti, un comportamento endemico, connaturato all’uomo. L’azione giudiziaria ordinaria, nel nostro ordinamento giuridico, per quanto...
Società

Pnrr, Brunetta: “61mila candidature per 1.000 incarichi, straordinario”

Angelica Bianco
Le 61mila candidature arrivate per i 1.000 incarichi professionali che le Regioni dovranno conferire per il Pnrr sono una “notizia straordinaria. Sono arrivate dentro un portale, inPA, una struttura moderna dove chiunque può inserire il curriculum e cercare lavoro nella Pubblica amministrazione”. Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ai microfoni di Radio Anch’io su Rai...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Prorogare il Dl Liquidità a tutto il 2022”

Paolo Fruncillo
L’aumento dei prezzi delle materie prime e del costo delle bollette energetiche si sta abbattendo sulla capacità produttiva delle imprese agricole italiane. Ad aggravare la situazione si aggiunge la scadenza, fissata al 31 dicembre, delle moratorie di legge per le aziende messe in crisi dall’emergenza sanitaria. Le risorse previste dal Pnrr alimentano l’ottimismo per il 2022, ma Confagricoltura ricorda l’importanza...
Attualità

PNRR a rischio, mancano ingegneri e architetti

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’Italia del 2020 si sono registrati 38.000 professionisti in meno, in particolare tra gli ingegneri e gli architetti, calo che potrebbe impattare negativamente sull’attuazione del PNRR. Il fenomeno lo segnala il 55° Rapporto annuale Censis, che nei decenni precedenti, dal 2008 al 2020, ne aveva invece registrato un aumento significativo. La causa va rintracciata nella crisi economica del 2008 che ha lasciato un...