mercoledì, 16 Luglio, 2025

PNRR

Crea Valore

La ripresa ha bisogno della fiducia di cittadini e imprese

Ubaldo Livolsi
Le prospettive di crescita  per il 2022,  le condizioni necessarie affinché, nonostante la risalita dell’inflazione e l’aumento dei costi dell’ energia, l’economia possa svilupparsi, anche tenendo conto dei necessari cambiamenti imposti dalla transizione ecologica. Sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, nel quarto trimestre 2021 l’economia...
Economia

Sacchetti (Cgil): ok al piano di stabilizzazione dei lavoratori della pubblica amministrazione. Sono 350 mila precari e metà sono insegnanti

Marco Santarelli
Per l’esercito dei 350 mila precari della pubblica amministrazione si profila la stabilizzazione. E quanto annuncia la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti. “Ci auguriamo che l’emendamento presentato da più gruppi parlamentari al decreto Milleproroghe venga approvato così da poter prorogare i processi di stabilizzazione dei precari della PA avviati con il decreto Madia”. PA grandi cambiamenti Per la dirigente...
Ambiente

Energia, Cingolani “I costi di un anno di rincari superano incassi Pnrr”

Romeo De Angelis
“Mi preoccupa il costo dell’energia. Il suo aumento nell’arco del prossimo anno, rischia di avere un costo superiore all’interno Pnrr. Questo ci dice che il cosiddetto Piano Marshall non è la soluzione a tutti i nostri mali. Dipende da come sapremo sfruttarlo”. Lo dice il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani in un’intervista a La Stampa. “Non è tanto...
Ambiente

Bologna si candida tra le 100 città Ue a zero emissioni entro il 2030

Angelica Bianco
La Commissione europea sostiene 100 città nella trasformazione verso la neutralità climatica da qui al 2030, facendone dei poli di sperimentazione e ‘modelli’ per tutte le altre. L’obiettivo di Bologna (la candidatura ufficiale parte oggi, ndr) è quello di rientrare proprio fra queste cento ‘fortunate’ e portare così a termine uno dei progetti cardine della campagna elettorale: una città più...
Economia

Pnrr: asili nido, “messi a bando 3 mld su 4,6”

Redazione
“Per quanto riguarda gli asili nido sono stati messi a bando 3 miliardi sui 4,6miliardi totali previsti dal Pnrr. Di questi 3 miliardi, 2,4miliardi sono destinati alla fascia d’età 0-2 anni e la quota destinata al Mezzogiorno si attesta al 55% del totale. 600milioni sono invece destinati alla fascia d’età 3-5 anni e la quota per il Mezzogiorno è del 40%...
Economia

Pnrr e Mezzogiorno. Mattarella e Draghi garanzia anche per il Sud  

Michele Rutigliano
Non c’è alcun dubbio che tra le tante emergenze provocate dalla pandemia, non sarà solo quella sanitaria a tener banco nei prossimi anni. Sarà, quasi sicuramente, anche l’emergenza sociale che si preannuncia particolarmente insidiosa nel Mezzogiorno. Lo ha ribadito anche il Presidente Mattarella nel suo applauditissimo discorso nell’aula di Montecitorio. E allora, vediamo un po’ più nei dettagli come potrebbe...
Ambiente

Pnrr: 2 settimane per progetti raccolta differenziata e impianti rifiuti

Romeo De Angelis
Nei mesi scorsi il Mite ha attivato risorse pari a 2,1 miliardi per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, puntando a finanziare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l’ammodernamento o lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento, colmando il divario tra Nord e Sud del Paese...
Economia

Pnrr. Bella (Confcommercio): infrastrutture e investimenti cambieranno il Mezzogiorno

Gianmarco Catone
Occasione da non perdere, per il Mezzogiorno sarà una svolta. È l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio che parte dal Mezzogiorno “punto storicamente più debole del nostro sistema economico che però proprio grazie al Pnrr potrebbe recuperare un bel pezzo del terreno perso”. Occasione storica “Il nostro Paese si trova davanti ad una prova decisiva: portare a termine entro il 2026 gli...
Ambiente

Cambiamenti climatici. Rischio idro-geologico nel 91% dei Comuni Giovannini: sui fondi un patto pubblico-privato

Giampiero Catone
Danni e scenari nefasti provocati dai cambiamenti climatici sono una priorità assoluta. Se non si agirà in modo tempestivo avremo un Paese insicuro, a rischio di catastrofi naturali, dove viaggiare sarà una impresa ad alto rischio. Il rapporto delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e i sistemi di mobilità e sulla finanza per le infrastrutture sostenibili,...
Ambiente

Poca pioggia. Coldiretti: il Po in secca come ad agosto. Caldo e fioriture anticipate. Subito i progetti Pnrr per risorse idriche

Gianmarco Catone
Uno scenario di sofferenza climatica e ambientale. È quello che con preoccupazione si osserva sulle sponde del fiume Po ormai in secca come d’estate. Ma, segnala la Coldiretti le “anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 22% del Maggiore”. Il monitoraggio La Confederazione dei coltivatori diretti...