mercoledì, 14 Maggio, 2025

PNRR

Economia

Pnrr: pesa difficoltà spesa Regioni

Marco Santarelli
La conclusione del lungo percorso del PNRR è ancora lontana e i 100 obiettivi per il 2022 saranno raggiungibili solo con il massimo impegno da parte di tutte le istituzioni, nazionali, regionali e locali.   “La situazione del Programma GOL per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro previsto da PNRR, che seguo da vicino, è abbastanza emblematica ed...
Società

Pnrr: 37 bandi tra il 2021-2022

Lorenzo Romeo
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha finora pubblicato, tra il 2021 e il primo semestre 2022, 37 procedure di affidamento per lavori e servizi di competenza per un valore complessivo di circa 5,8 miliardi di euro. È quanto emerge dal monitoraggio periodico effettuato dall’Unità di missione per le attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...
Sanità

Della Porta: Uomo sano in ambiente sano

Emanuela Antonacci
Il binomio Salute e Ambiente è inscindibile. Le due questioni sono strettamente collegate, contrariamente a quanto accaduto circa 30 anni fa, nel 1993, quando un referendum infausto riuscì a separarne i percorsi tagliando nettamente la tutela e il controllo dell’ambiente dalle funzioni delle “vecchie” Unità Sanitarie Locali, fino allora gestite attraverso i soppressi Presidi Multizonali di Prevenzione. Oggi la tutela...
Giovani

Il decalogo di ASviS per i partiti. Il “pilastro giovani” escluso dal PNRR

Elena Ruo
Come avvenuto nel 2018, prima delle elezioni che diedero vita alla legislatura uscente, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (320 aderenti, tra i principali attori della società civile) ha presentato ieri alle forze politiche il decalogo delle proposte da includere nei programmi elettorali per riportare l’Italia sul percorso di sviluppo sostenibile tracciato dall’ Agenda 2030 sottoscritta dalle Nazioni Unite nel...
Attualità

Corte Conti: resta alta l’attenzione su PNRR

Emanuela Antonacci
Nonostante ci sia una generale soddisfazione sul conseguimento totale degli obiettivi previsti dal PNRR nei primi sei mesi di quest’anno, resta accesa l’attenzione sulla sua esecuzione perché il giudizio complessivo sul 2022 potrà delinearsi solo a fine anno. Lo si legge nella relazione approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, in...
Europa

Romania: entro fine settembre primo stanziamento Pnrr

Redazione
Il Ministero degli Investimenti e dei Progetti Europei ha annunciato che la Romania riceverà entro fine settembre il primo stanziamento dal Pnrr (Piano nazionale per la ripresa e la resilienza), pari a 2,56 miliardi di euro. La documentazione relativa al raggiungimento degli obiettivi prefissati è stata integralmente trasmessa, verificata e convalidata dalla Commissione Europea. Il pagamento non influirà sul bilancio dello...
Agroalimentare

Logistica, Centinaio: “Stanziati 150 milioni per modernizzare agroalimentare”

Redazione
“Con questo decreto si stanziano risorse che serviranno ad ammodernare infrastrutture quali i mercati con effetti positivi sia per le imprese sia per i consumatori”. Così il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, in merito al decreto Mipaaf che stanzia 150 milioni di euro – nell’ambito dei fondi del Pnrr – per lo sviluppo della capacità logistica dei...
Economia

Pnrr: 9000 ML per il “Polo strategico nazionale” digitale

Gianmarco Catone
La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha approvato il rapporto sulle “Infrastrutture digitali”, intervento finanziato nell’ambito del PNRR con 900 milioni di euro, per il consolidamento e la razionalizzazione dei siti e delle infrastrutture digitali del Paese. Il progetto prevede la creazione di un “Polo strategico nazionale” (PSN), quale infrastruttura ad alta affidabilità, articolata in...
Politica

Draghi: “Il prossimo governo rispetterà il Pnrr”. Rigassificatori subito, niente razionamento

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi torna a parlare per la prima volta dopo le sue dimissioni. Lo fa in occasione del primo Consiglio dei ministri convocato per approvare il Ddl “Aiuti bis” a sostegno della situazione emergenziale di imprese e famiglie. Ma Draghi ci tiene a sottolineare come anche le nuvole che si prospettano all’orizzonte non dipendono tanto da problemi italiani quanto dalla contingenza...
Società

Veronese (Uil): al Sud il 40% del Pnrr. Accelerare sui fondi per la coesione

Marco Santarelli
Le preoccupazioni sono state lanciate nell’ultimo rapporto Svimez sui ritardi del Mezzogiorno, che ricorda come la priorità va data ai progetti del Piano nazionale di Ripresa. A sollecitare attenzione e concretezza è anche la Uil, il sindacato non nasconde la sua preoccupazione. Nord-Sud, divario si amplia “Occorre monitorare attentamente”, spiega Ivana Veronese, segretaria Confederale Uil con deleghe su Politiche attive...