lunedì, 14 Luglio, 2025

PNRR

Agroalimentare

Ministro Lollobrigida: 125mln per i distretti del cibo

Federico Tremarco
Nel corso del question time settimanale alla Camera il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha reso noto che per i distretti del cibo sono stati stanziati 125 milioni di euro. “I distretti del cibo nascono per il rilancio delle filiere. Accanto alla promozione vi è anche la tutela del territorio. È allo studio una proposta normativa che favorisca le sinergie le...
Il Cittadino

Governo contro Stato

Tommaso Marvasi
L’alluvione in Romagna sta avendo l’effetto inaspettato di fare emergere l’inefficienza assoluta della burocrazia, che dovrebbe essere il motore dello Stato. Il Governo, lo abbiamo scritto la settimana scorsa, ha a che fare con un disastro naturale non in una zona depressa, ma in un territorio fondamentale per l’economia italiana. Con gente consapevole del suo ruolo e della sua importanza...
Politica

Pnrr. Fitto rassicura: terza rata ok. Gentiloni: modifiche entro giugno

Maurizio Piccinino
Per l’Italia del Piano nazionale di ripresa, le raccomandazioni a fare bene e in fretta non sono mai troppe. Ieri per il ministro Fitto e per il Governo l’accelerazione sullo stato dell’arte dei progetti Pnrr si è risolta con una corsa tutta in salita e, alcuni chiarimenti, positivi come il superamento dei ritardi sulla terza rata – in fase di...
Economia

Pnrr: 800mln per la costruzione di nuovi istituti scolastici sostenibili

Gianmarco Catone
Quasi 800 milioni di euro per accelerare la costruzione di nuove scuole da sostituire a vecchi edifici preesistenti, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È quanto previsto dalla procedura di gara edilizia pubblicata da Invitalia su indicazione del ministero dell’Istruzione e del Merito. “Grazie all’intervento del MIM, d’intesa con ACI e UPI, l’affidamento e la successiva...
Crea Valore

L’Italia vede rosa ma l’inflazione non scende

Ubaldo Livolsi
Le previsioni di primavera della Commissione europea dicono che il Pil del nostro Paese salirà dell’1,2% quest’anno e dell’1,1% il prossimo (a febbraio le stime erano state rispettivamente dello 0,8% e dell’1%). Complessivamente crescerà tutta l’Europa dei Ventisette: 1% nel 2023 e 1,7% nel 2024. Come illustrato dal commissario Paolo Gentiloni, nel 2023 l’Italia andrà meglio di Francia e Germania...
Società

In Italia scuole primarie in buona salute, meno le secondarie

Marco Santarelli
La formazione, scolastica e universitaria, del nostro Paese ha goduto da sempre di una grande considerazione e prestigio nel mondo. Una reputazione ancora sicuramente meritata per quanto riguarda le scuole elementari, ma con qualche incrinatura se si passa ad analizzare l’istruzione superiore. Le primarie italiane vengono considerate un modello di successo e un punto di forza del sistema scolastico: programmi...
Economia

Incentivi alle imprese. Si di Confcommercio, ma “più attenzione al Mezzogiorno e alle Pmi”

Valerio Servillo
Più spazio al Mezzogiorno e aiuti all’imprenditoria diffusa di minori dimensioni. È la proposta della Confcommercio–Imprese per l’Italia, presentata alla Commissione del Senato sul disegno di legge di riforma del sistema degli incentivi alle imprese. Attenzione al Mezzogiorno Le possibilità che il Governo può aprire a sostegno delle imprese per la Confederazione devono essere messe a disposizione in misura maggiore...
Economia

Pnrr: la Regione Toscana ha investito 714mln per il territorio

Leonzia Gaina
“Se nel primo periodo di mandato legislativo con la pandemia, con la guerra in Ucraina, possiamo dire che abbiamo giocato in difesa e lo abbiamo fatto bene impostando un lavoro importante e progetti ma ora giochiamo d’attacco. Penso agli 876 progetti del PNRR dedicati alla Provincia di Lucca per un investimento totale di 798,71 milioni di euro, di cui 714...
Attualità

“Agricoltura 4.0, invasi smart, difesa del grano tricolore”

Cristina Calzecchi Onesti
Presidente fini, la sua Regione, l’Emilia-Romagna, è sconvolta da un’alluvione senza precedenti. Com’è la situazione? Il primo pensiero è diretto a chi ha subito il danno peggiore e più doloroso, quello della perdita di vite umane, di fronte al quale ogni altro appare riduttivo. Però è inevitabile guardare al nostro territorio e all’agricoltura, che sono in condizioni drammatiche. Le esondazioni...
Attualità

Caro affitti: Ministro Bernini risponde al Questione time

Marco Santarelli
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, al Question Time svoltosi presso la Camera dei Deputati ha risposto a due interrogazioni parlamentari; in merito alla prima, sull’utilizzo delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’aumento dell’offerta di residenze per studenti universitari, con la finalità di realizzare interventi strutturali e pubblici, il Ministro Bernini ha...