venerdì, 9 Maggio, 2025

PNRR

Sanità

Sanità: in Italia mancano circa 60mila infermieri

Paolo Fruncillo
“Da anni, è noto come ci sia una crisi nel mondo infermieristico dovuta al basso numero di infermieri nel mercato del lavoro. Già nel 2020, in Italia, c’erano 6,3 infermieri ogni 1.000 abitanti, rispetto a una media di 8,3 negli altri Paesi dell’Unione Europea e dopo il Covid una percentuale vicina al 10% ha lasciato la professione. Secondo alcune stime,...
Economia

Edilizia. Confartigianato: tassi alti e poca manodopera. Il settore tiene. Rischio di un Pnrr che non decolla

Ettore Di Bartolomeo
La crescita rallenta ma l’edilizia tiene testa ancora alle difficoltà, e tra queste l’aumento del costo del credito e le difficoltà di reperire manodopera qualificata. “In un contesto caratterizzato da alta inflazione e da una vigorosa stretta monetaria, l’edilizia mostra una tenuta dell’attività produttiva, ma preoccupano i ritardi del Pnrr e il rallentamento del mercato immobiliare”. Sono le analisi delle...
Europa

In Europa, Cina e Usa è allarme siccità

Federico Tremarco
In Italia, secondo il rapporto diffuso dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, le perdite nella fase di distribuzione idriche sono ammontate a 3,4 miliardi di metri cubi che corrispondono al 42,2% dell’acqua immessa in rete. La situazione non è migliore, ad esempio, in Francia. Annunciando nei giorni scorsi il Piano nazionale per l’acqua, che prevede una riduzione dei consumi...
Economia

Sangalli (Confcommercio): inflazione e incertezza condizionano le famiglie. Riforme e Pnrr

Ettore Di Bartolomeo
“Accelerare le riforme e utilizzare al meglio le risorse del Piano nazionale di ripresa”. L’indicazione arriva dal presidente della Confcommercio Carlo Sangalli che commenta i dati dell’Osservatorio Confcommercio-Censis, che sottolineano come: “l’incertezza per l’inflazione e il rialzo dei tassi d’interesse comprimo le intenzioni di acquisto. Si rischia di rallentare la ripresa nonostante la fiducia delle famiglie sia alta”. Secondo Sangalli,...
Economia

Confcommercio: senza ulteriori Shock ad agosto inflazione al meno del 6%

Cristina Gambini
Senza ulteriori shock, il tendenziale dell’inflazione potrebbe tornare sotto il 6% già ad agosto e scendere sotto il 3% a ottobre, per finire sotto il 2,5% nella media del prossimo anno. Alcuni prezzi scenderanno in livello assoluto, come già ad aprile si è visto per la verdura, le uova, i prodotti tecnologici e alcuni servizi. La fiducia è ai massimi...
Società

Non si ferma la protesta degli studenti per il caro-affitti

Marco Santarelli
“500 euro per una stanza è follia!”. I ragazzi non accettano più il caro affitti e dopo la protesta al Politecnico di Milano di qualche giorno fa, anche La Sapienza di Roma si riempie di tende e studenti, per un atto di disubbidienza pacifica. Nell’Europa post-COVID i prezzi delle case sono notoriamente saliti alle stelle. Lo testimonia un report di...
Crea Valore

Lo Stato spinga le imprese verso l’Intelligenza Artificiale

Ubaldo Livolsi
Anche in Italia, dopo lo stop momentaneo dell’Autorità garante della Privacy, presieduta da Pasquale Stanzione, la piattaforma ChatGPT può essere utilizzata. Le polemiche nate sul software basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI, hanno riproposto in modo forte il tema dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale (AI). Ci si è soffermati sul fatto, per esempio, che una tesina di laurea o un piano di business...
Economia

Zes, Marchiello: “Presto nuove aree con sviluppo economico e occupazionale”

Redazione
“Stiamo lavorando fianco a fianco con il Commissario straordinario per le Zes in Campania per profilare i territori recuperando tanti spazi inutilizzati da strutturare e restituire al tessuto produttivo della nostra regione. A breve, dunque, avremo la possibilità di disporre di nuove aree che daranno nuova linfa al territorio in termini economici e occupazionali. Stiamo rendendo attrattiva la Campania affiancandoci...
Agroalimentare

“Vignaioli indipendenti crescono. Nei campi mancano i giovani”

Cristina Calzecchi Onesti
Viticoltura e produzione del vino sono settori di punta non solo per l’immagine dell’Italia ma anche per l’economia del nostro Paese, con un fatturato di 14 miliardi nel 2022. Esperienze accumulate nel corso degli anni dalle famiglie di viticoltori si aprono all’uso di nuove tecnologie anche in chiave di valorizzazione e protezione ambientale. Una realtà di particolare pregio è l’azienda...
Economia

Gamberini (Alleanza cooperative): subito la normativa sulle comunità energetiche. Le piccole imprese vanno coinvolte nel Pnrr

Francesco Gentile
Introdurre un sistema che premi l’auto produzione da fonte rinnovabile e l’autoconsumo. È il progetto ambizioso che sta a cuore ad Alleanza Cooperative, che può avvalersi sul territorio nazionale di migliaia di imprese capaci di fronteggiare nuove e possibili difficoltà energetiche. “Per metterci al riparo dagli shock energetici”, spiega il copresidente di Alleanza Cooperative, Simone Gamberini, “bisogna promuovere la costituzione...