sabato, 19 Aprile, 2025

Pil

Economia

Studio Confcommercio: il Sud perde un milione e mezzo di giovani. Puntare su turismo, ecologia e infrastrutture

Piccinino
La distanza tra nord e sud in termini di attività commerciali, redditi e innovazioni, si amplia. Una frattura che negli ultimi 25 anni, invece, di ridursi è andata mano mano crescendo. Con nuovi aspetti negativi che si sono fatti ancora più evidenti come la diffusione della criminalità, la burocrazia, le carenze infrastrutturali, la disoccupazione, lo spopolamento, l’abbandono delle aree. Sono...
Economia

Pressione fiscale in salita, rapporto Deficit/Pil a fine 2020 ha segnato +5,2%

Redazione
Nel quarto trimestre 2020 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al 5,2%; nello stesso periodo dell’anno precedente risultava un accreditamento dell’1,9%. Lo rileva l’Istat. Il saldo primario delle Amministrazioni Pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -1,9% (+5,2% nel quarto trimestre del 2019), mentre il saldo...
Economia

La gelata di marzo. Giù anche i consumi alimentari. Su i prezzi 0,7%

Giulia Catone
Confcommercio sempre più in allerta per i dati negativi che si accumulano. A destare nuovi interrogativi e dubbi, su una possibile ripresa dei consumi, è il pesante e inaspettato flop di marzo. La Confederazione non nasconde la sua delusione, con l’inizio della campagna vaccinale e una parziale riduzione della circolazione del virus, sembrava, secondo le previsioni di Confcommercio che si...
Economia

Calo del PIL a marzo con restrizioni anti-Covid

Redazione
“L’economia italiana si trova a rivivere oggi una situazione di menomazione produttiva simile per molti aspetti a quella di marzo e aprile dello scorso anno. I vincoli alla mobilità, le chiusure degli esercizi commerciali e dei luoghi di scambio sociale, seppure relativamente meno stringenti e più articolate sul territorio rispetto a quelle di un anno fa, sortiranno effetti molto problematici...
Economia

A gennaio debito pubblico italiano sale a 2.603 miliardi

Redazione
A gennaio, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche ha fatto segnare una crescita di 33,9 miliardi rispetto alla fine del 2020, portandosi a quota 2.603,1 miliardi. L’incremento è dovuto all’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (32,6 miliardi, a 75,1) e al fabbisogno delle Pubbliche amministrazioni (2,1 miliardi). L’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e...
Economia

Economia, il Pil fa registrare ancora un calo da -1,9%

Redazione
Nel quarto trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil) è diminuito dell’1,9% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% nei confronti del quarto trimestre del 2019. Lo rileva l’Istat. La stima del Pil diffusa il 2 febbraio 2021 aveva registrato una diminuzione del 2% in termini congiunturali e del 6,6% in termini tendenziali. Il quarto trimestre del 2020 ha...
Economia

Mercati favorevoli ma consumi ancora in attesa

Redazione
I mercati finanziari ora danno credito all’Italia: il tasso sovrano ha registrato un netto calo a febbraio a riflesso della formazione del nuovo Governo. Il BTP decennale è ai minimi storici (0,52% medio nel mese), lo spread sulla Germania a +0,98%, valore che non si vedeva dal 2015. Questo calo, se permanente, taglia il costo del debito per il Paese....
Economia

Bankitalia, debito pubblico sfiora i 2600 miliardi complessivi nel 2020

Redazione
Al 31 dicembre del 2020, secondo le stime della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.569,3 miliardi; a fine 2019 il debito ammontava a 2.409,9 miliardi (134,7% del Pil). L’aumento (159,4 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (152,4 miliardi) sia l’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (9,6 miliardi, a 42,5); gli scarti e...
Politica

Draghi, le competenze e lo sviluppo delle aziende italiane

Andrea Pietrini
“I tecnici salgono al Colle. In un contesto in cui la situazione economica è molto difficile, con un PIL su base annua crollato dell’8,8% e del 2% rispetto al trimestre precedente del 2020 e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019, alla fine il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di affidarsi ad una figura di esperto dallo...
Economia

Istat: Pil in calo nel 2020

Redazione
Nel quarto trimestre del 2020 l’Istat stima che il Prodotto Interno Lordo sia diminuito del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% su base annua. Il quarto trimestre del 2020 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al quarto trimestre del 2019. La variazione congiunturale è la sintesi...