giovedì, 15 Maggio, 2025

Pil

Economia

2000 miliardi fermi in banca. Le ricette della finanza etica

Piccinino
Anno Covid 25 miliardari e 2 milioni di poveri in più. Due mila miliardi: una montagna di soldi, più dell’intero PIL. Una liquidità ferma, per l’incertezza del futuro. Nell’anno Covid i depositi sono aumentati di 200 miliardi, mentre molte imprese e famiglie sono in serie difficoltà economiche. Due Italie molto diverse e diseguali che si sono allontanate nel 2020. I...
Economia

Ad aprile aumento dell’inflazione

Francesco Gentile
Ad aprile l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,1% su base annua (da +0,8% di marzo), confermando la stima preliminare. L’accelerazione su base annua dell’inflazione si deve essenzialmente ai prezzi dei Beni energetici, la cui crescita passa da +0,4% di...
Economia

Pil: Confesercenti, serve una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza

Giulia Catone
“La flessione registrata dal Pil nel primo trimestre era, purtroppo, largamente attesa. Si tratta, anzi, di evitare il rischio che prosegua anche con il trimestre in corso. Serve una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza, che invece possono dare una forte spinta alla ripresa economica ed una iniezione di fiducia alle famiglie: due ore di aperture serali a...
Economia

Al netto degli interessi sul debito, l’anno scorso la spesa pubblica del nostro Paese è stata pari a quasi 890 miliardi di euro

Angelica Bianco
Un importo oltre 4 volte superiore a quanto saremo chiamati a spendere nei prossimi 5 anni con i soldi messi a disposizione dall’Unione europea con il Recovery che, ricordiamo, ammontano a 191,5 miliardi di euro. Intendiamoci: nessuno mette in discussione l’importanza e l’utilita’ delle risorse europee che saremo chiamati ad investire nei prossimi anni. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, vorremmo che...
Economia

Pil vicino al rimbalzo. Confindustria vede la ripresa

Angelica Bianco
Più luci che ombre per l’economia italiana. Ad “intravedere la risalita dalla crisi” è il Centro studi di Confindustria, nella sua analisi congiunturale. Nello studio, inoltre, si evidenzia il fattore Cina con un record di esportazioni che è balzato del 12% con incrementi a tre cifre. La valutazione di Confindustria parte dall’Italia, dove i consumi sono pronti a ripartire, gli...
Lavoro

Orlando: “Lotta al lavoro nero, più donne per far crescere il pil”

Angelica Bianco
È lotta al lavoro nero per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, intervenuto durate il Festival del Lavoro, manifestazione itinerante organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Orlando ha sottolineato come sia necessario un cambio di passo netto sulla lotta al lavoro nero: “dobbiamo cambiare marcia –...
Politica

Draghi al Parlamento: “Nel Piano il destino dell’Italia”

Giulia Catone
“Nell’insieme dei programmi c’è anche e soprattutto il destino del Paese”. Le comunicazioni di Draghi al Parlamento sono il richiamo a unire le forze per vincere la pandemia, superare la crisi economica, approdare ad una Italia più forte e moderna. “Tra il 2005 e il 2019, la povertà assoluta è salita dal 3,3 al 7,7%, per poi aumentare fino al...
Economia

Studio Confcommercio: il Sud perde un milione e mezzo di giovani. Puntare su turismo, ecologia e infrastrutture

Piccinino
La distanza tra nord e sud in termini di attività commerciali, redditi e innovazioni, si amplia. Una frattura che negli ultimi 25 anni, invece, di ridursi è andata mano mano crescendo. Con nuovi aspetti negativi che si sono fatti ancora più evidenti come la diffusione della criminalità, la burocrazia, le carenze infrastrutturali, la disoccupazione, lo spopolamento, l’abbandono delle aree. Sono...
Economia

Pressione fiscale in salita, rapporto Deficit/Pil a fine 2020 ha segnato +5,2%

Redazione
Nel quarto trimestre 2020 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al 5,2%; nello stesso periodo dell’anno precedente risultava un accreditamento dell’1,9%. Lo rileva l’Istat. Il saldo primario delle Amministrazioni Pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -1,9% (+5,2% nel quarto trimestre del 2019), mentre il saldo...
Economia

La gelata di marzo. Giù anche i consumi alimentari. Su i prezzi 0,7%

Giulia Catone
Confcommercio sempre più in allerta per i dati negativi che si accumulano. A destare nuovi interrogativi e dubbi, su una possibile ripresa dei consumi, è il pesante e inaspettato flop di marzo. La Confederazione non nasconde la sua delusione, con l’inizio della campagna vaccinale e una parziale riduzione della circolazione del virus, sembrava, secondo le previsioni di Confcommercio che si...