sabato, 19 Aprile, 2025

Pil

Economia

Previsioni rosee per il Pil dell’Italia +4,3% nel 2021 e +4% nel 2022

Francesco Gentile
Le prospettive economiche dell’Italia dipendono dal percorso della pandemia, dall’entità del cambiamento strutturale che introdurrà, nonché dall’efficacia delle politiche economiche e di salute pubblica. La ripresa sarà supportata dalla campagna di vaccinazione in corso e da ingenti investimenti nell’ambito del Pnrr pluriennale del Governo, finanziato principalmente dalle risorse dell’UE di nuova generazione, per aumentare le infrastrutture fisiche e sociali e...
Economia

Pil in leggero rialzo

Paolo Fruncillo
Nel primo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,8% nei confronti del primo trimestre del 2020. Lo rende noto l’Istat. Le stime odierne presentano una revisione al rialzo rispetto a quelle diffuse il 30 aprile scorso, quando la variazione congiunturale del Pil era stata del -0,4%...
Economia

Visco: “Nel 2021 la crescita del Pil potrebbe superare il 4%”

Francesco Gentile
“L’attività produttiva si sta ora rafforzando. Nel corso dei prossimi mesi, con il prosieguo della campagna vaccinale, vi potrà essere un’accelerazione della ripresa. Secondo le nostre indagini più recenti le imprese già pianificano un deciso aumento degli investimenti; le famiglie appaiono più caute, ma con la normalizzazione della situazione sanitaria e la riduzione dell’incertezza l’elevato risparmio accumulato potrebbe gradualmente tradursi...
Ambiente

Eolico una “potente risposta alla crisi pandemica”

Francesco Gentile
Priorità dell’Unione Europea è lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per questo ha adottato una serie di atti a sostegno, che includono tra l’altro anche l’eolico offshore, quello realizzato in mare, in cui si prediligono le acque poco profonde lungo la costa in cui il vento spira forte e costante grazie all’assenza di ostacoli. Una vera opportunità per un paese...
Economia

2000 miliardi fermi in banca. Le ricette della finanza etica

Piccinino
Anno Covid 25 miliardari e 2 milioni di poveri in più. Due mila miliardi: una montagna di soldi, più dell’intero PIL. Una liquidità ferma, per l’incertezza del futuro. Nell’anno Covid i depositi sono aumentati di 200 miliardi, mentre molte imprese e famiglie sono in serie difficoltà economiche. Due Italie molto diverse e diseguali che si sono allontanate nel 2020. I...
Economia

Ad aprile aumento dell’inflazione

Francesco Gentile
Ad aprile l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,1% su base annua (da +0,8% di marzo), confermando la stima preliminare. L’accelerazione su base annua dell’inflazione si deve essenzialmente ai prezzi dei Beni energetici, la cui crescita passa da +0,4% di...
Economia

Pil: Confesercenti, serve una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza

Giulia Catone
“La flessione registrata dal Pil nel primo trimestre era, purtroppo, largamente attesa. Si tratta, anzi, di evitare il rischio che prosegua anche con il trimestre in corso. Serve una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza, che invece possono dare una forte spinta alla ripresa economica ed una iniezione di fiducia alle famiglie: due ore di aperture serali a...
Economia

Al netto degli interessi sul debito, l’anno scorso la spesa pubblica del nostro Paese è stata pari a quasi 890 miliardi di euro

Angelica Bianco
Un importo oltre 4 volte superiore a quanto saremo chiamati a spendere nei prossimi 5 anni con i soldi messi a disposizione dall’Unione europea con il Recovery che, ricordiamo, ammontano a 191,5 miliardi di euro. Intendiamoci: nessuno mette in discussione l’importanza e l’utilita’ delle risorse europee che saremo chiamati ad investire nei prossimi anni. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, vorremmo che...
Economia

Pil vicino al rimbalzo. Confindustria vede la ripresa

Angelica Bianco
Più luci che ombre per l’economia italiana. Ad “intravedere la risalita dalla crisi” è il Centro studi di Confindustria, nella sua analisi congiunturale. Nello studio, inoltre, si evidenzia il fattore Cina con un record di esportazioni che è balzato del 12% con incrementi a tre cifre. La valutazione di Confindustria parte dall’Italia, dove i consumi sono pronti a ripartire, gli...
Lavoro

Orlando: “Lotta al lavoro nero, più donne per far crescere il pil”

Angelica Bianco
È lotta al lavoro nero per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, intervenuto durate il Festival del Lavoro, manifestazione itinerante organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Orlando ha sottolineato come sia necessario un cambio di passo netto sulla lotta al lavoro nero: “dobbiamo cambiare marcia –...