giovedì, 15 Maggio, 2025

Pil

Economia

Nel primo trimestre deficit/Pil sale a 13,1%, stabile pressione fiscale

Angelica Bianco
Nel primo trimestre 2021 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al 13,1% (10,6% nello stesso trimestre del 2020). Lo rende noto l’Istat. Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -9,7% (-7,5% nel primo trimestre del 2020). Il saldo corrente delle AP è...
Agroalimentare

Agroalimentare, in crescita Pil e investimenti

Francesco Gentile
Lieve ripresa economica nel I trimestre 2021, dopo la frenata, registrata in tutti i comparti produttivi, del trimestre precedente. Crescono, infatti, il prodotto interno lordo (+0,1%), il valore aggiunto dell’agricoltura (+3,9%) e dell’industria (+1,8%) e gli investimenti fissi lordi (+3,7%). È quanto emerge dalla fotografia scattata nei primi tre mesi del 2021 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto...
Regioni

Delegazione Uzbeka in visita a Venezia: opportunità di collaborazione per le imprese

Barbara Braghin
VENEZIA – Con una crescita media del Pil superiore al 5%, l’Uzbekistan si presenta alle imprese del Nordest per favorire la nascita di nuove collaborazioni. Opportunità di esportazione, importazione ed investimento congiunto nel Paese asiatico sono stati i temi al centro dell’incoming organizzato da Confindustria Venezia, in collaborazione con l’Ambasciata Uzbeka in Italia e la Camera di Commercio Italia Uzbekistan...
Economia

Draghi “Possibile rialzo Pil, obiettivo superare crescita pre-pandemia”

Giulia Catone
Fiducia nella ripresa post Covid con le stime del Pil che potrebbero essere riviste al rialzo, ma è essenziale puntare sul lavoro, anche mantenendo politiche esansive in materia monetaria e fiscale. Sono alcuni dei punti toccati dal presidente del Consiglio Mario Draghi, a Barcellona al Cercle d’Economia nell’ambito del forum bilaterale Italo-Spagnolo. “Gli sforzi vaccinali ci hanno inoltre permesso di...
Economia

Pil, per Bankitalia nel 2021 crescita vicino al 5%

Francesco Gentile
La Banca d’Italia stima per il 2021 una crescita del Pil vicina al 5%. Nelle Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana, infatti, viene sottolineato come “i “livelli di attività precedenti la pandemia sarebbero recuperati entro il prossimo anno. Questa stima non incorpora i dati sul primo trimestre diffusi il 1° giugno, tenendo conto dei quali la crescita per il 2021 sarebbe...
Parco&Lucro

Silver Economy: risparmi al servizio della “seconda giovinezza”

Diletta Gurioli
L’Italia detiene, assieme alla Francia, il record di popolazione che entra nel secondo secolo di vita. Dal 2009 al 2019 i centenari sono saliti da 11 mila a oltre 14 mila (l’84% sono donne), mentre chi ha superato i 105 anni è raddoppiato (da 472 a 1.112).   Il Pil della Silver Economy Secondo recenti studi della Commissione Europea, se...
Economia

Previsioni rosee per il Pil dell’Italia +4,3% nel 2021 e +4% nel 2022

Francesco Gentile
Le prospettive economiche dell’Italia dipendono dal percorso della pandemia, dall’entità del cambiamento strutturale che introdurrà, nonché dall’efficacia delle politiche economiche e di salute pubblica. La ripresa sarà supportata dalla campagna di vaccinazione in corso e da ingenti investimenti nell’ambito del Pnrr pluriennale del Governo, finanziato principalmente dalle risorse dell’UE di nuova generazione, per aumentare le infrastrutture fisiche e sociali e...
Economia

Pil in leggero rialzo

Paolo Fruncillo
Nel primo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,8% nei confronti del primo trimestre del 2020. Lo rende noto l’Istat. Le stime odierne presentano una revisione al rialzo rispetto a quelle diffuse il 30 aprile scorso, quando la variazione congiunturale del Pil era stata del -0,4%...
Economia

Visco: “Nel 2021 la crescita del Pil potrebbe superare il 4%”

Francesco Gentile
“L’attività produttiva si sta ora rafforzando. Nel corso dei prossimi mesi, con il prosieguo della campagna vaccinale, vi potrà essere un’accelerazione della ripresa. Secondo le nostre indagini più recenti le imprese già pianificano un deciso aumento degli investimenti; le famiglie appaiono più caute, ma con la normalizzazione della situazione sanitaria e la riduzione dell’incertezza l’elevato risparmio accumulato potrebbe gradualmente tradursi...
Ambiente

Eolico una “potente risposta alla crisi pandemica”

Francesco Gentile
Priorità dell’Unione Europea è lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per questo ha adottato una serie di atti a sostegno, che includono tra l’altro anche l’eolico offshore, quello realizzato in mare, in cui si prediligono le acque poco profonde lungo la costa in cui il vento spira forte e costante grazie all’assenza di ostacoli. Una vera opportunità per un paese...