giovedì, 15 Maggio, 2025

Pil

Economia

Incremento acquisito Pil 2021 al 4,7%

Paolo Fruncillo
La revisione dei conti nazionali annuali ha confermato che, in base ai dati dei primi due trimestri, l’incremento acquisito del Pil italiano per il 2021 è pari al 4,7%. E’ quanto sottolinea l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Il Pil in volume è risultato in calo dell’8,9% nel 2020 mentre i dati relativi ai primi due trimestri del 2021...
Economia

Nel secondo trimestre Pil +17,2% su anno

Francesco Gentile
Nel secondo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,2% nei confronti del secondo trimestre del 2020. È quanto rileva l’Istat, ricordando che la stima della crescita congiunturale del Pil diffusa il 31...
Economia

Via l’Irap, no patrimoniale. Meno Iva se cresce il Pil

Francesco Gentile
A luglio per la riforma del fisco si era detto che c’era bisogno di qualche giorno in più. A settembre il tanto atteso dossier torna alla luce anche sotto il peso delle 60 milioni di cartelle di pagamento che verranno inviate, anche se in modo scaglionato. Più che di riforma, tuttavia, il dibattito si è incentrato su una possibile pace...
Crea Valore

Crescita? Riforme urgenti. Draghi al timone, una garanzia

Ubaldo Livolsi
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati internazionali, vede con cautela. Per Livolsi bisogna affidarsi al prestigio e qualità del premier Draghi, concentrarsi quindi nei...
Economia

Pil, Franco: “Non esclusa crescita a fine anno sopra 5,8%”

Francesco Gentile
“È in atto una ripresa robusta, il terzo trimestre sta andando bene. Per fine anno l’Ufficio Parlamentare di Bilancio prevede un +5,8%, non possiamo escludere che sia superiore”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco, nel suo intervento al Forum Ambrosetti a Cernobbio. Per Franco “la sfida più importante è crescere in modo strutturalmente più elevato che in passato”....
Economia

Debito pubblico: 45 mila euro per ogni italiano. Ma il Pil cresce come negli anni del boom

Giulia Catone
Sono inclusi anche i neonati che al primo vagito oltre alle cure affettuose di mamma e papà, avranno un debito con lo Stato di 45.499 euro. Sono i conti aggiornati del debito pubblico che continua a correre. A giugno i dati raccontano che si è toccata la cifra da Titanic di 2700 miliardi. Notizia addolcita dal fatto che l’Italia, ossia...
Economia

Nel secondo trimestre 2021 Pil eurozona +2%, Ue +1,9%

Redazione
Nel secondo trimestre del 2021 il Pil destagionalizzato è aumentato del 2% nella zona euro e dell’1,9% nell’Unione Europea rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto Eurostat. Nel primo trimestre del 2021 il Pil era sceso dello 0,3% nell’eurozona e dello 0,1% nell’Ue. Rispetto allo stesso periodo del 2020, il Pil destagionalizzato è cresciuto nel secondo trimestre 2021 del 13,6%...
Economia

Studio della Cgia. Fisco, evasi 110 miliardi. 6 punti di Pil. Il Sud maglia nera

Anna La Rosa
L’idea bella di un fisco più moderno ed equilibrato del “pagare meno per pagare tutti”, suona per l’Italia come una chimera. Nella realtà l’evasione tocca quota 110 miliardi di euro, – grazie anche al sistema fiscale che in Italia penalizza le piccole e medie imprese -, come segnala l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. L’evasione costa al Paese oltre 6 punti...
Economia

Gentiloni: “Giustizia decisiva per mettere l’Italia al passo con l’Ue”

Lucrezia Cutrufo
“L’Europa esce a grande velocità dal punto di vista della ripresa economica. Ci sono dei tassi di crescita che non vedeva dal 1976. L’Italia da ancora prima. Un 5% in più per l’Italia è di grande valore. Naturalmente questo non cancella i rischi sociali e sanitari che abbiamo davanti. Un buon tasso di crescita non spazza via i problemi. Sarebbe...
Economia

Troppe tasse. Cgia: Pa inefficiente. Danni per imprese e sviluppo

Giulia Catone
Una crescita silenziosa e inesorabile. L’aumento del peso fiscale per le tasche degli italiani negli ultimi 20 anni è stato di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,6 miliardi. In termini percentuali, la crescita in questo ventennio è...