lunedì, 21 Aprile, 2025

Pil

Economia

Italia e Germania le più colpite dall’aumento del gas

Marco Santarelli
L’economia italiana, insieme a quella tedesca, è tra le più colpite dall’aumento del prezzo del gas, per la quota elevata di importazioni dalla Russia e per la rilevanza dell’industria manifatturiera, che ne fa ampio uso. È quanto ha dichiarato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenuto alla Relazione annuale 2021 di Bankitalia. “In Italia l’espansione del prodotto nel 2021,...
Economia

Guerra. Effetti collaterali: costo 24 mld. Mille euro per famiglia

Maurizio Piccinino
Un conto da 24 miliardi. Cifra che peserà sul Prodotto interno lordo e sulle tasche delle famiglie. La perdita di potere d’acquisto medio sarà pari a 929 euro. A fare calcoli e illustrali è l’Ufficio studi della Cgia, la società di analisi socio economiche di Mestre, che non nasconde i timori per i rischi di stagflazione che manderanno in crisi...
Economia

Confartigianato: bolletta energetica la più alta di sempre. Il Pil passa da 4.3 a 2.7%

Marco Santarelli
Per Confartigianato i nuovi prossimi scenari economici volgono al peggio. Per la Confederazione a dare indicazioni sono le precisioni di primavera della Commissione europea che indicano per il 2022 una crescita del PIL dell’Italia del 2,4%, correggendo al ribasso di 1,9 punti il +4,3% stimato lo scorso novembre. Spettro stagflazione La revisione è di 1,6 punti per le stime di...
Europa

In Italia squilibri eccessivi nel rapporto debito pubblico/Pil

Lorenzo Romeo
La Commissione europea ha valutato l’esistenza di squilibri macroeconomici per i 12 Stati membri nella sua relazione 2022 sul meccanismo di allerta. Mentre in Irlanda e Croazia il rapporto debito/Pil è notevolmente diminuito nel corso degli anni e continua a mostrare una forte dinamica al ribasso, sette altri Stati membri (Germania, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Svezia) continuano,...
Economia

Analisi Confcommercio. Alimentari, prezzi in crescita. Si risveglia il turismo

Leonzia Gaina
Più ombre che luci sul futuro dei consumi. L’atmosfera di incertezza continua a caratterizzare lo scenario economico anche a fronte di alcuni segnali di risveglio soprattutto nel comparto dei servizi, il turismo in particolare. È la valutazione della Confcommercio nell’esaminare i dati di maggio. Ripresa depotenziata Segnali che però come sottolinea il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, presentando i dati...
Economia

Confcommercio, quadro congiunturale resta incerto

Lorenzo Romeo
Ad aprile 2022 l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) segnala un incremento, su base annua, del 13,1%, in moderato miglioramento rispetto alla variazione di marzo. Anche nell’ultimo mese il confronto ha risentito delle diverse condizioni in cui hanno operato le imprese nel 2021 e nel 2022, situazione che ha portato ad una variazione del 68,3% della domanda relativa ai servizi. Per...
Europa

Ue, commissione taglia le stime di crescita, Pil al 2,7%

Marco Santarelli
La crescita del Pil sia nell’UE che nell’area dell’euro è prevista al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023, nelle previsioni intermedie per l’inverno 2022. Il downgrade per il 2022 deve essere letto sullo sfondo dello slancio di crescita raccolto dall’economia nella primavera e nell’estate dello scorso anno, che aggiunge circa 2 punti percentuali al tasso di crescita annuale...
Attualità

Chi vuole la pace, chi fa finta di volerla. A Mosca volano i corvi dell’atomica

Giuseppe Mazzei
Il mix di sanzioni durissime e di forniture consistenti di armi ha avvicinato e non allontanato la pace. Senza queste due operazioni congiunte dell’Occidente, Putin avrebbe costretto l’Ucraina alla resa. Forse avrebbero brindato alcuni giornali italiani -che hanno uno strano senso della giustizia- e il sorriso sarebbe tornato sui visi inutilmente corrucciati di gettonati teatranti dei talk show tv. La...
Agroalimentare

Agroalimentare: 575 miliardi per l’Italia. Il successo di 740 mila imprese

Leonzia Gaina
L’agroalimentare salva l’Italia Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese per un valore di 575 miliardi di euro nel 2021 con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Cifre e considerazioni arrivano dalla Coldiretti e illustrate al Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma in occasione del Cibus. I numeri del successo Il Made...
Economia

Preoccupazione di Confcommercio per Pil e inflazione

Romeo De Angelis
I dati Istat relativi al Pil del primo trimestre del 2022 non sono positivi e registrano il rallentamento della ripresa economica italiana, fatto che ha creato un certo scetticismo sulle politiche dei prezzi nel breve termine da parte di Confcommercio. “Il rallentamento registrato nel primo trimestre dall’economia italiana (-0,2% sull’ultimo quarto del 2021), meno acuto rispetto alla nostra stima (-1,1%)...