mercoledì, 14 Maggio, 2025

Pil

Economia

Studio Cgia-Asmel. Dai Piccoli Comuni 541 mld per il PIL

Maurizio Piccinino
Fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Sono questi i...
Economia

Il Nordest Italia si conferma motore economico del Paese

Valerio Servillo
Il Nordest Italia torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022 il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento e nessuna altra Regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo la Lombardia con il 3,3% e l’Emilia-Romagna con il 3,21%. In coda, invece, le Marche con un aumento del 2,4%, la Basilicata con il 2,3%...
Parco&Lucro

Recessione? Le Borse fanno spallucce

Diletta Gurioli
Come ampiamente previsto la settimana scorsa la Banca d’Inghilterra ha annunciato un aumento dei tassi dello 0,50, che porta i tassi d’interesse dall’1,25% all’1,75%, il rialzo più elevato da quasi trent’anni a questa parte, per combattere un’inflazione che ha raggiunto il 9,4% nel mese di giugno. I listini europei, a luglio, hanno festeggiato e nel giorno della comunicazione del rialzo...
Economia

Il Nordest torna ad essere la locomotiva economica del Paese

Redazione
Nonostante gli scostamenti tra le previsioni di crescita delle singole regioni siano minimi, il Nordest torna comunque a trainare l’economia del Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento. Nessuna altra regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo la Lombardia con il 3,3 e l’Emilia Romagna, altra regione nordestina, con il 3,21....
Crea Valore

Il sentiero stretto dove danzano i tassi

Ubaldo Livolsi
L’inflazione è lo scoglio più difficile che governi e banche centrali devono superare nei prossimi mesi frenando l’aumento dei prezzi senza provocare una vera e propria recessione. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed alza i tassi di 75 punti, esclude la recessione e le Borse...
Economia

L’Italia, il Paese Ue che investe di più in infrastrutture

Angelica Bianco
Il Rapporto Sace sulle infrastrutture conferma la bontà della strategia seguita dal Governo per fornire al Paese la dotazione di capitale necessaria per aumentare il benessere delle persone, in un’ottica di sostenibilità ambientale. “Il confronto internazionale del Rapporto di Sace mostra che in Italia gli investimenti in infrastrutture cresceranno nei prossimi anni più che negli altri Paesi, anche oltre il...
Economia

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

Ranieri Razzante*
De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta dei due fondamentali essenziali, debito pubblico e PIL, verso la tenuta post-pandemica. Ma l’Italia consolida una ripresa economica...
Economia

Pil, Italia accelera la crescita economica

Emanuela Antonacci
La stima flash dell’Istat indica che dopo il rallentamento di inizio d’anno l’economia italiana ha messo a segno una crescita del Pil pari all’1% e un aumento del 4,6% rispetto al corrispondente periodo del 2021. La crescita annuale acquisita è pari al 3,4%, superiore al 3,1% previsto nel Def. “Il notevole incremento del Pil nel secondo trimestre si è verificato...
Economia

Nel 2019 il contributo sport al PIL del Paese è di 24,5Mld

Valerio Servillo
Con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro e circa 420.000 occupati, l’apporto dello sport all’economia del Paese nel 2019 è rilevante. È quanto emerge dai dati dello studio presentato dall’Istituto per il Credito Sportivo, la banca sociale per lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura, il “PIL dello sport. La dimensione economica dello...
Lavoro

Confesercenti: in difficoltà le piccole imprese. Rischio chiusure e nuove disuguaglianze

Marco Santarelli
Crescono i problemi, crescono le disuguaglianze. “Le famiglie e le imprese italiane, in particolare quelle più piccole”, scrive la Confesercenti, “hanno mostrato fino ad oggi grande capacità di resilienza – anche grazie gli interventi dei Governi a sostegno dei redditi e per contenere le tensioni sui prezzi – prima con la pandemia ed ora con le nuove incertezze dovute al...