lunedì, 21 Aprile, 2025

Pil

Economia

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

Ranieri Razzante*
De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta dei due fondamentali essenziali, debito pubblico e PIL, verso la tenuta post-pandemica. Ma l’Italia consolida una ripresa economica...
Economia

Pil, Italia accelera la crescita economica

Emanuela Antonacci
La stima flash dell’Istat indica che dopo il rallentamento di inizio d’anno l’economia italiana ha messo a segno una crescita del Pil pari all’1% e un aumento del 4,6% rispetto al corrispondente periodo del 2021. La crescita annuale acquisita è pari al 3,4%, superiore al 3,1% previsto nel Def. “Il notevole incremento del Pil nel secondo trimestre si è verificato...
Economia

Nel 2019 il contributo sport al PIL del Paese è di 24,5Mld

Valerio Servillo
Con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro e circa 420.000 occupati, l’apporto dello sport all’economia del Paese nel 2019 è rilevante. È quanto emerge dai dati dello studio presentato dall’Istituto per il Credito Sportivo, la banca sociale per lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura, il “PIL dello sport. La dimensione economica dello...
Lavoro

Confesercenti: in difficoltà le piccole imprese. Rischio chiusure e nuove disuguaglianze

Marco Santarelli
Crescono i problemi, crescono le disuguaglianze. “Le famiglie e le imprese italiane, in particolare quelle più piccole”, scrive la Confesercenti, “hanno mostrato fino ad oggi grande capacità di resilienza – anche grazie gli interventi dei Governi a sostegno dei redditi e per contenere le tensioni sui prezzi – prima con la pandemia ed ora con le nuove incertezze dovute al...
Economia

Confcommercio: cala la produzione, auto e alimentari in difficoltà. La crisi di Governo accelera le difficoltà

Leonzia Gaina
Crisi politica che si aggiunge alle pesanti incertezze del deterioramento dell’economia. Sono le valutazioni negative dell’ufficio studi della Confcommercio. Clima preoccupante “I mesi estivi si sono aperti all’insegna di un preoccupante clima d’incertezza”, osserva il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella,  “Il quadro internazionale appare ancora molto complesso e non si intravedono segnali di risoluzione del conflitto in Ucraina. I mercati...
Agroalimentare

Confartigianato: imprese, Pil e lavoro a rischio. Granelli: la politica decida per la responsabilità

Marco Santarelli
Tessuto produttivo in pericolo, micro e piccole imprese a rischio sparizione. Non è uno scenario confortante quello proposto dalla Confartigianato che sollecita l’uscita dalla crisi di Governo e l’impegno della politica nel trovare soluzioni. “Il Paese e gli imprenditori rischiano di pagare un prezzo altissimo a causa dell’incertezza legata alla crisi di governo”, scrive la Confartigianato. Fase economica a rischio...
Economia

La guerra pesa sulla crescita del Pil

Romeo De Angelis
In Italia la crescita del Pil prosegue la sua lenta crescita anche in questa primavera, sostenuta dall’apporto di tutti i principali comparti, tra i quali quelli del turismo e dei trasporti, i più colpiti dalla recrudescenza della pandemia all’inizio dell’anno. Il settore delle costruzioni ha continuato a beneficiare delle misure fiscali favorevoli e la produzione manifatturiera è tornata a livelli...
Attualità

Confesercenti. Terziario, crescita rallentata. Inflazione ed energia frenano consumi e Pil

Leonzia Gaina
Il terziario riparte anche in Italia. Un ripartenza che potrebbe rallentare fino ad arenarsi. Dopo lo stop imposto dal Covid19, nel 2021 il settore dei servizi mette a segno una crescita del +4,5% sull’anno precedente, trainata dalla performance dei servizi di mercato (+6,9%). Ripartenza insufficiente “Una ripartenza più lenta di industria (+13,3%) e costruzioni (+21,3%) e ancora insufficiente per permettere...
Crea Valore

“L’economia della speranza: stabilità politica e riforme”

Angelica Bianco
“Sui conti correnti degli italiani giacciono circa 1.200 miliardi di euro. Se c’è un clima di fiducia nel futuro, sia i privati che gli imprenditori sposteranno parte di questi patrimoni nel capitale delle aziende”. Giovedì 14 luglio, inizio alle ore 10.00, presso la Link Campus University di Roma, in via del Casale di San Pio V 44, si terrà il...
Società

Un lavoratore su 3 vive con meno di mille euro lordi al mese

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia, insieme alla Spagna, è stata tra i Paesi Ue maggiormente colpiti dalla pandemia, con 16 milioni di contagi e oltre 160 mila decessi tra marzo 2020 e aprile 2022. A salvarci è stato l’avvio nel 2021 della campagna vaccinale che ha portato l’80,1% della popolazione a vaccinarsi con ciclo primario, conquistando il terzo posto nella graduatoria Ue, dopo Portogallo...