lunedì, 21 Aprile, 2025

Pil

Lavoro

2022. Più occupati contratti brevissimi

Cristina Calzecchi Onesti
Nel secondo trimestre 2022 l’occupazione, misurata in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), conferma il suo trend di crescita sia rispetto al primo trimestre 2022 (+1,2%) sia su base annua (+4,9%) in quasi tutti i settori, fatta eccezione per quello agricolo. Un incremento che ripropone esattamente la dinamica del Pil, in crescita rispettivamente del +1,1% e del +4,7%. In particolare, rispetto al...
Società

Maggino: “Un’agenzia di rating sulla qualità della vita. Il Pil non basta”

Domenico Della Porta
Secondo la Commissione Europea “un approccio strategico nei confronti del tema della responsabilità sociale delle imprese è sempre più importante per la competitività. Esso può portare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane, capacità di innovazione, salute totale dei lavoratori (TWH) e benessere collettivo”. Filomena Maggino, docente di Statistica sociale presso...
Economia

Fmi ottimista per il Sud Africa mentre aumenta le previsioni sul Pil

Redazione
Nei giorni scorsi il FMI ha alzato le sue previsioni di crescita per il 2022 per l’economia del Sud Africa, citando i prezzi elevati delle materie prime e inserendola in un piccolo elenco di paesi che dovrebbero cavarsela meglio in una prospettiva globale sempre più oscura. Nel suo ultimo rapporto sulle prospettive economiche mondiali, l’FMI ha affermato che il PIL...
Agroalimentare

Costi energia. Coldiretti: subito nuovi sostegni in difesa di 740 mila aziende agroalimentari

Marco Santarelli
La parola d’ordine è: “Non c’è tempo da perdere”. “Non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie e imprese”. La sollecitazione arriva dalla Coldiretti che sottolinea come i rincari “mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil...
Economia

Studio Cgia-Asmel. Dai Piccoli Comuni 541 mld per il PIL

Maurizio Piccinino
Fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Sono questi i...
Economia

Il Nordest Italia si conferma motore economico del Paese

Valerio Servillo
Il Nordest Italia torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022 il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento e nessuna altra Regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo la Lombardia con il 3,3% e l’Emilia-Romagna con il 3,21%. In coda, invece, le Marche con un aumento del 2,4%, la Basilicata con il 2,3%...
Parco&Lucro

Recessione? Le Borse fanno spallucce

Diletta Gurioli
Come ampiamente previsto la settimana scorsa la Banca d’Inghilterra ha annunciato un aumento dei tassi dello 0,50, che porta i tassi d’interesse dall’1,25% all’1,75%, il rialzo più elevato da quasi trent’anni a questa parte, per combattere un’inflazione che ha raggiunto il 9,4% nel mese di giugno. I listini europei, a luglio, hanno festeggiato e nel giorno della comunicazione del rialzo...
Economia

Il Nordest torna ad essere la locomotiva economica del Paese

Redazione
Nonostante gli scostamenti tra le previsioni di crescita delle singole regioni siano minimi, il Nordest torna comunque a trainare l’economia del Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento. Nessuna altra regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo la Lombardia con il 3,3 e l’Emilia Romagna, altra regione nordestina, con il 3,21....
Crea Valore

Il sentiero stretto dove danzano i tassi

Ubaldo Livolsi
L’inflazione è lo scoglio più difficile che governi e banche centrali devono superare nei prossimi mesi frenando l’aumento dei prezzi senza provocare una vera e propria recessione. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed alza i tassi di 75 punti, esclude la recessione e le Borse...
Economia

L’Italia, il Paese Ue che investe di più in infrastrutture

Angelica Bianco
Il Rapporto Sace sulle infrastrutture conferma la bontà della strategia seguita dal Governo per fornire al Paese la dotazione di capitale necessaria per aumentare il benessere delle persone, in un’ottica di sostenibilità ambientale. “Il confronto internazionale del Rapporto di Sace mostra che in Italia gli investimenti in infrastrutture cresceranno nei prossimi anni più che negli altri Paesi, anche oltre il...