lunedì, 21 Aprile, 2025

Pil

Politica

“Fare i conti con la realtà”

Giuseppe Mazzei
Spiegando perché nel 2019 aveva proposto il taglio delle accise e perché poi non lo ha fatto ora che è al governo, Giorgia Meloni ha fatto un richiamo ad un sano principio: “si fanno i conti con la realtà con la quale ci si misura”. È un’osservazione che sembra ovvia e di buon senso ma che non è poi così scontata in...
Economia

Banca mondiale. Rallenta la crescita dell’economia globale

Emanuela Antonacci
La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all’inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall’invasione russa dell’Ucraina, secondo l’ultimo rapporto sulle prospettive economiche globali della Banca mondiale. L’economia globale dovrebbe crescere dell’1,7% nel 2023 e del 2,7% nel 2024. Nel 2023 il forte rallentamento della crescita colpirà il 95% delle...
Economia

Fisco pigliatutto: 568mld, 57 in più. In venti anni entrate salite del 52%

Maurizio Piccinino
L’anno appena trascorso segna un record per il fisco, nel 2022 il gettito ha segnato un record per lo Stato che ha incassato 568,4 miliardi. In totale 57 miliardi in più – la cifra inoltre è destinata ad aumentare con i versamenti di dicembre -. I 568,4 miliardi sono esattamente il 52,2% in più rispetto a 20 anni fa. La...
Economia

Pil: nel 2022 economia italiana in crescita del +3,7%

Lorenzo Romeo
Nel terzo trimestre del 2022, in un contesto internazionale connotato da segnali di rallentamento globale e dalla persistenza dell’inflazione, l’economia italiana ha mostrato un andamento tra i più vivaci dell’Eurozona (0,5% t/t dall’1,1% del secondo trimestre), tale da raggiungere una crescita acquisita per il 2022 pari al 3,9%. Gli indicatori congiunturali più recenti prospettano un indebolimento dell’attività nella parte finale...
Turismo

Turismo montano, record di presenze e incassi. Confartigianato: primi in Europa, 2 milioni di imprese. Export a 805 mld

Leonzia Gaina
Una sorpresa positiva che proietta in alto l’Italia grazie a un dato semi sconosciuto. Il nostro Paese è il primo dell’Unione europea a 27 per Pil realizzato in province montane, territori in cui almeno metà della superficie e/o della popolazione è in aree montane. “Un primato che nel 2019 ammonta a 805,6 miliardi di euro”, sottolinea la Confartigianato, “il 44,9%...
Salute e Lavoro

Lavoro e sicurezza dai banchi di scuola

Domenico Della Porta
L’introduzione dell’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado del diritto del lavoro e della sicurezza sui luoghi di lavoro è l’importante oggetto di una proposta di legge presentata il 24 novembre scorso da Walter Rizzetto, presidente della Commissione Parlamentare Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati. Si tratta di una straordinaria innovazione, che non va assolutamente sottovalutata,  appresa nel...
Crea Valore

Italia 2023? Tende al sereno, ma ancora troppe nubi

Ubaldo Livolsi
È difficile fare previsioni economiche circa il nostro Paese nel 2023 perché sono tante le incognite che potrebbero pesare sulla crescita: dal prezzo del gas e dell’energia – i rincari dell’energia elettrica e del gas porteranno nel 2022 costi aggiuntivi di oltre 106 miliardi alle imprese e mediamente  più di 1.500 euro a famiglia – all’ inflazione in forte crescita, a...
Società

2023: al Sud 500.000 poveri in più

Cristina Calzecchi Onesti
Crisi inflazionistica e rincari delle bollette energetiche e dei beni di prima necessità avranno effetti allarmanti nel Mezzogiorno, il cui Pil nel 2023 subirà una contrazione fino a -0,4%, contro un dato medio italiano che dovrebbe attestarsi intorno al +0,5%. A subire maggiormente le conseguenze sono i nuclei familiari a reddito più basso, quelli per i quali l’incidenza dei costi...
Lavoro

2023, Pil e occupazione in forte calo. Coesione sociale a rischio. Crisi dura

Maurizio Piccinino
Un 2023 a rischio economico, con Pil e consumi in picchiata. Effetto domino su una possibile rottura della coesione sociale. Si addensano le previsioni negative sulla crescita del Pil e dei consumi delle famiglie, destinati in questa visione “ad azzerarsi”. Mentre la disoccupazione nel centro sud supererà i livelli di guardia. Sono le prospettive da brivido annunciate dalla Cgia, la...
Economia

Italia sotto osservazione Ue su sostenibilità bilancio

Marco Santarelli
L’Italia, con altri otto Stati membri, potrebbe affrontare elevati rischi per la sostenibilità di bilancio. Lo segnala la Commissione Ue nell’“Alert mechanism report”. I Paesi con i più alti indici di indebitamento sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti nelle condizioni di finanziamento e in uno scenario di aumento di 1 punto percentuale del differenziale tra crescita e interessi, il debito aumenterebbe...