martedì, 22 Aprile, 2025

Pil

Politica

DEF, tre mld per cuneo fiscale. Migranti, stato di emergenza. Maxi multe contro i vandali

Maurizio Piccinino
Varo lampo in Consiglio dei ministri per il Documento di economia e finanza. A spingere sui tempi altri argomenti entrati di impeto nel Cdm. Tra questi la dichiarazione dello stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, in seguito alla ondata dei migranti sbarcati sulle coste italiane deliberato  su proposta del ministro per le Politiche del mare, Nello Musumeci. Crescita...
Economia

Governo, il DEF prudente. La ripresa sfiorerà l’1%

Maurizio Piccinino
Stime, conti e asticelle da mettere a punto. Il tutto per raggiungere il Prodotto interno lordo tendenziale 2023 che dovrebbe attestarsi sul 0,9 – il Governo spera di agganciare l’1 % -, secondo le nuove indicazioni del ministero dell’Economia e delle Finanze. Guerra in Ucraina e perdurare dell’inflazione, innescano le stime prudenziali per i conti del Governo. Cdm tra conti...
Manica Larga

Banca Mondiale: cooperazione globale e capitali privati per evitare il peggio

Luca Sabia
Quasi tutte le forze economiche che hanno finora alimentato progresso e prosperità stanno svanendo. “L’era d’oro dello sviluppo sembra volgere al termine”, ha avvertito pochi giorni fa il vice capo economista della Banca Mondiale, Ayhan Kose. Il combinato disposto di pandemia, guerra in Ucraina e inflazione sembra infatti aver messo la parola fine su quasi tre decenni di crescita sostenuta, ponendo le...
Economia

Gamberini (Legacoop): economia in crescita moderata. Pnrr preoccupati dai ritardi, non sbagliare i tempi

Leonzia Gaina
Prodotto interno lordo in “crescita moderata”, in discesa l’inflazione. Uno scenario che lascia margini all’ottimismo, almeno se il contesto geo politico resta senza ulteriori scosse che arrivano dalla guerra in Ucraina. Confidando, inoltre, che i prezzi dei carburanti restino ancora in calo. Crescita e inflazione Le previsioni di crescita seppur mitigate da più fattori sono contenute nel Rapporto annuale realizzato...
Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Crea Valore

Il sistema bancario europeo tiene

Ubaldo Livolsi
Ciò che è accaduto di là e di qua dell’Oceano nel mondo delle banche è insieme preoccupante, sorprendente e motivo di riflessione sulla crescita delle imprese e dell’economia. A ciò si aggiunga l’incertezza con cui si stanno muovendo sia la Bce che la Fed per fare scendere l’inflazione intorno al 2%: Christine Lagarde dice che il rialzo dei tassi sarà...
Economia

De Luise (Confesercenti). Pnrr, troppi ritardi, a rischio 19mld

Marco Santarelli
Campanello di allarme della Confesercenti sulla attuazione del Piano nazionale di ripresa. “L’impatto positivo del Pnrr su Pil e consumi rischia di essere fortemente indebolito dai ritardi di attuazione accumulati fino ad oggi”, osserva con preoccupazione la presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise, “Stimiamo che le difficoltà incontrate nell’implementare il Piano abbiano già determinato una perdita di Pil dello...
Economia

Confesercenti. Per imprese e famiglie la corsa insostenibile degli interessi su prestiti e mutui

Leonzia Gaina
In un anno la spesa per interessi sale del +258% per le imprese e del +154%  sui mutui.  Per la Confesercenti è il nodo finanziario che crea: “un grave impatto su investimenti e consumi”. A sostenere gli effetti negativi sono le piccole imprese e le famiglie più esposte alla crisi. Corsa insostenibile ai rialzi “Per le imprese sempre più difficile...
Economia

Bella (Confcommercio): l’economia rallenta. Prezzi in crescita. L’impatto sulle famiglie

Marco Santarelli
Consumi alimentari in riduzione a causa dell’aumento dei prezzi. Con la Confcommercio che conferma la sua analisi di un “Quadro complesso”. Un poco di crescita tra troppe incertezze e l’aumento dei prezzi in un settore come gli alimentari che frena i consumi delle famiglie. “Non si risolvono le incertezze ereditate dal 2022”, osserva il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, “Si...
Economia

Confcommercio: reazione positiva dell’economia italiana. Inflazione “mite” e aiuti di Stato

Leonzia Gaina
Una nota positiva per l’economia italiana nonostante guerra e inflazione. Una ventata di ottimismo che la Confcommercio rilancia parlando di “recessione mite”. “A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina l’economia italiana mostra una notevole capacità di reazione”, osserva l’Ufficio studi della Confederazione, “L’aumento dell’inflazione è stato, è vero, superiore ai tre punti percentuali (dal +6,8% del marzo 2022 al +10% di...