domenica, 20 Aprile, 2025

Pd

Politica

Un dibattito surreale in un’aula che si svuota

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi parla in Aula, a volte tuona, chiedendo ai partiti se sono davvero pronti a stringere un nuovo patto di lealtà verso un Governo che non si è mai confrontato con un voto elettorale, ma che ha ricevuto, senza precedenti storici, il sostegno diretto da parte della società civile che si è espressa chiaramente in occasione di questa crisi. Il...
Politica

M5S a pezzi: prevale il no a Draghi. Conte e il populismo, andata e ritorno. Imbarazzo Pd. Dopo FdI, Lega e FI: si voti

Giuseppe Mazzei
Conte riporta i 5S verso le sponde del peggior populismo da cui aveva cercato di allontanarli. Torna a realizzarsi il vecchio sogno di Grillo: lo splendido isolamento del Movimento, i duri e puri che ballano da soli ebbri dei loro slogan ad effetto, orgogliosi delle loro mirabolanti promesse e alleggeriti dal contatto con la realtà. Nel 2018 erano al 33%...
Politica

L’Italia ha bisogno di un governo forte. Tornare alle urne appena possibile

Giampiero Catone
Si fa sempre più concreta l’ipotesi di elezioni ravvicinatissime mentre si affievolisce la speranza di una ricomposizione di una maggioranza che sorregga ancora il premier Mario Draghi. Comunque vada sappiamo che presto si voterà. Tra poche settimane quindi a settembre o tra alcuni mesi, a febbraio. Il dato appare tratto. Nessuno si strapperà le vesti per le sorti del movimento...
Politica

Decreto anticrisi. Va avanti il confronto con le parti sociali

Maurizio Piccinino
Il nuovo Decreto anticrisi, così come i confronti con le parti sociali, andranno avanti. È la risposta che ha un suo valore politico, che arriva dai ministri Orlando e Giorgetti, quindi da Pd e Lega, alle crisi labirintiche del movimento 5S. Ribadire che le emergenze sociali hanno la priorità e non seguiranno le giravolte dei grillini è la dimostrazione per...
Politica

Draghi si dimette. Mattarella: valuti in Parlamento

Giuseppe Mazzei
Stare al governo facendo ricatti è da meschini; governare subendo ricatti è da vigliacchi. Draghi né l’uno né l’altro. Chiude a testa alta la sua missione, dopo 17 mesi esatti. Lascia alla politica politicante il palcoscenico dell’operetta. Era chiaro a tutti che Conte aveva già deciso di sfilarsi dal Governo per impallinarlo in una lunga campagna elettorale. Draghi ha smascherato...
Politica

Letta: dopo Draghi si vota. Conte “incenerirà” il Governo?

Giuseppe Mazzei
L’onda di calore che ha investito la maggioranza non lascia ben sperare sul futuro del Governo. Conte sembra aver già deciso di andare allo scontro con Draghi. Ogni giorno alza il tono della polemica, mostra i muscoli del suo ultimatum in nove punti. Aspetta una risposta in tempi brevi. Già la prossima settimana potrebbe passare il Rubicone e dichiarare guerra...
Politica

M5S. Fiducia a Draghi a corrente alternata. Il doppio salto mortale di Conte

Giuseppe Mazzei
Il raffreddamento di 5S e Lega nei confronti di Draghi è iniziato in maniera ormai palese. Ma con modalità diverse. Conte vorrebbe uscire subito. È frenato da Grillo e dal Pd e quindi sta cercando il “casus belli”. Da qui una serie di scelte piuttosto incomprensibili. Salvini non attacca direttamente il Governo ma la maggioranza che lo sostiene, teme uno...
Politica

La mossa del cavallo di Letta: si va al voto se Salvini e/o Conte si sfilano dal Governo

Giuseppe Mazzei
Il segretario del Pd ha messo sotto scacco sia il M5S sia la Lega. Che ora faranno di tutto per frenare e dire che sono stati fraintesi. In sostanza: il Pd non sosterrà nessun altro Governo. Quindi se Conte ritira i ministri, il Pd lascia la maggioranza e si va dritti alle elezioni anticipate entro ottobre. Stesso scenario se  Salvini...
Politica

Il centrodestra si mette il cilicio. Il centrosinistra va in estasi. Tanti i cantieri. Pochi gli elettori

Giuseppe Mazzei
Se alle urne vanno a votare solo 4 elettori su 10 per scegliere il proprio sindaco significa che la politica locale è più malata di quella nazionale. I giochi e giochetti delle segreterie dei partiti piacciono sempre meno ai cittadini che spesso si vedono catapultare candidati nei quali non riescono a riconoscersi. È questo il primo problema su cui dovrebbero...
Il Cittadino

La “conversione” di Di Maio: meglio la casta?

Tommaso Marvasi
Scagli la prima pietra chi non si è mai fatto cogliere da un moto di repulsione contro i politici, inutili, incapaci e costosi; chi non ha desiderato almeno per un secondo che Montecitorio sprofondasse; o che, nel cuor suo ed in fondo in fondo, non abbia tratto un certo “divertimento” dai vaffaday dell’esordio grillino. Si trattava, in fondo, di un...