venerdì, 4 Aprile, 2025

pandemia

Sanità

Sanità: 5 proposte per i ritardi delle liste d’attesa

Gianmarco Catone
Carenza di personale, scarsa trasparenza nell’utilizzo delle risorse da parte delle Regioni e mancato rispetto dei diritti dei medici sono, ancora una volta, alla base del cronico problema delle liste d’attesa, in queste settimane ulteriormente riacutizzato dalla necessità di recuperare le prestazioni saltate a causa della pandemia. La Federazione CIMO-FESMED (il sindacato dei medici dipendenti del SSN cui aderiscono CIMO,...
Economia

Consumi, a marzo 2022 settore ristorazione in ripresa

Gianmarco Catone
Incoraggiante il dato sulla ristorazione che, per la prima volta dall’inizio della pandemia, ha fatto registrare un valore superiore a quello dello stesso mese del 2019. Lo rivela l’Osservatorio Confimprese-EY che ha analizzato i dati sui consumi di aprile sullo stesso mese del 2019, mostrando segni positivi rispetto ai mesi precedenti, con il totale mercato che chiude a -9%. Una...
Società

Maltrattamenti minori, in Italia prevenzione a due velocità

Emanuela Antonacci
Secondo l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia curato da Fondazione Cesvi, che nell’edizione di quest’anno dedica un focus particolare all’impatto che la pandemia ha prodotto sulla sicurezza dei più piccoli, emerge un quadro preoccupante riguardo il maltrattamento infantile durante i due anni di pandemia: “La pandemia ha aumentato in modo drammatico tutti i fattori di rischio che sono alla...
Società

I “regali” del Covid: depressione, ansia e disturbi del sonno

Alessandro Alongi
Depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno sono solo alcuni strascichi lasciati in eredità dal virus. Secondo recenti studi, pubblicati dalla prestigiosa rivista americana Neuroscience and Behavioral Psychology, oltre un paziente su quattro colpito dal virus pandemico, successivamente la guarigione, soffre di disturbi del sonno e dell’umore, il tutto accompagnato da un forte senso di affaticamento. Lo studio russo e...
Attualità

Confartigianato. Edili, nuovo contratto, incentivi e riconoscimento della professionalità

Leonzia Gaina
Un incentivo economico e un riconoscimento del ruolo professionale. Sono due degli aspetti più significativi dell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, comparto artigiano, che sarà in vigore fino al 30 settembre 2024. L’intesa è stata sottoscritta da Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai e i Sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. Cosa...
Il Cittadino

Guai ai vinti

Tommaso Marvasi
Dopo due mesi di conflitto cruento in Ucraina cominciamo a digerire il fatto che si tratti di una guerra vera. Ancora non ci sentiamo parte di essa; ancora non abbiamo ammesso a noi stessi (non ne abbiamo maturato la coscienza) che lo stato di guerra ci coinvolgerà, ben oltre il prezzo del riscaldamento o dell’aria condizionata e della benzina. Non...
Società

Istat, il 67,7% dei giovani preferisce le lezioni in presenza

Lorenzo Romeo
Il distanziamento sociale imposto dal Covid ha trasformato la vita quotidiana e scolastica dei ragazzi, cambiando gli equilibri e costringendo a grandi rinunce. La quasi totalità degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado (98,7%, pari a oltre 4,22 milioni) ha, infatti, affrontato periodi di didattica a distanza, ma secondo i dati dell’Istat, il 67,7% preferisce le lezioni...
Lavoro

Occupazione in ripresa. Confcommercio: a livelli pre pandemia. Crolla il lavoro indipendente

Leonzia Gaina
Buone notizie per il mercato del lavoro, che anche a marzo ha visto proseguire il trend di crescita per l’occupazione e di calo per la disoccupazione. Lavoro, valori pre Covid “Anche a marzo”, evidenzia l’Ufficio Studi di Confcommercio analizzando i dati Istat, “il mercato del lavoro ha proseguito nel percorso di recupero dei livelli occupazionali, tornati sostanzialmente sui valori pre-Covid....
Società

Il virus non va in “pausa”

Lucrezia Cutrufo
Sorprende davvero, vedere gruppi di persone a ciuffi, numerosissimi, ancora dopo anni di informazione su come prevenire il contagio da SarsCoV2. Sembra che la mente di questi individui sia andata in “pausa”. Chi, invece, non fa pause, né pausa-pranzo, né pausa-aperitivo, né pausa-caffè, è proprio il virus, che, piuttosto, proprio nel momento in cui le persone si avvicinano tra loro, più agevolmente,...
Società

È ancora pandemia…

Lucrezia Cutrufo
La confusione delle opinioni sulla pandemia da SarsCoV2, ancora oggi, regna sovrana. E continua a regnare perché si tratta, appunto, di opinioni, quindi ciascuno di noi può avere la propria. Tutto lecito, se non fosse però che questo genere di argomento deve essere sottoposto, in maniera assoluta, alla verità scientifica, oggettivamente provata, quindi non opinabile. Trattasi di pericolo per la salute,...