lunedì, 31 Marzo, 2025

Pac

Parco&Lucro

Azioni e obbligazioni, il ciclo che cambia

Diletta Gurioli
l rendimento dei Btp a 10 anni è arrivato a un massimo annuale del 4,916% il 10 ottobre e il vento potrebbe soffiare verso nuovi rialzi ancora per un po’, con l’aspettativa di ulteriori aumenti dei tassi da parte della Bce. La stretta monetaria, però, non potrà essere infinita e già si parla di quando l’impatto della recessione nell’Eurozona. L’alternanza...
Ambiente

Innovazione fondamentale per gestione risorse idriche

Redazione
Dal focus del convegno “Crisi climatica e siccità: la sfida del consumo sostenibile delle risorse idriche. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acqua” emerge che le tecnologie emergenti per il monitoraggio intelligente dei consumi hanno un enorme potenziale per ridurre l’impronta idrica ed energetica e risulta fondamentale per accrescere l’uso dell’innovazione digitale...
Europa

Ue adotta nuovi piani di Politica agricola

Emanuela Antonacci
È stato approvato dalla Commissione europea il primo pacchetto di piani strategici della Politica Agricola Comune (PAC) per Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. La nuova PAC è concepita per plasmare la transizione verso un settore agricolo europeo sostenibile, resiliente e moderno. Nell’ambito della politica riformata i finanziamenti saranno distribuiti più equamente alle piccole e medie aziende agricole...
Parco&Lucro

Crisi. I mercati ci guardano

Diletta Gurioli
Da oggi fino alla scadenza naturale della legislatura, nel marzo prossimo, occorre rinnovare titoli del debito pubblico per 341,8 miliardi euro più euro meno. Scadono, infatti, Btp per 202,6 miliardi di euro, arrivano a fine corsa 103,6 miliardi di Bot, 23,1 miliardi di Cct e 12,4 miliardi di Ctz. L’onere del debito è già aumentato, spinto dal rialzo dalla spinta...
Agroalimentare

Coldiretti: subito una iniziativa mondiale in aiuto di milioni di persone a rischio povertà e denutrizione

Marco Santarelli
Insicurezza alimentare, milioni di persone verso la povertà e la denutrizione. È il futuro che attende le aree più povere del pianeta se non c’è subito un intervento degli Stati ed enti mondiali interessanti. Per la Coldiretti oggi è urgente e “indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato ai Paesi in situazione di insicurezza alimentare”. Milioni di persone alla fame...
Agroalimentare

Vinitaly, Patuanelli: “È l’edizione della ripresa”

Gianmarco Catone
“È l’edizione della ripresa, che segue un 2021 incredibile con 7,1 miliardi di esportazioni. L’export agroalimentare ha fatto tutti i record, è una filiera forte, che funziona”. Lo ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in occasione dell’apertura della 54esima edizione di Vinitaly, a Veronafiere. “Però – ha aggiunto – non diamo per scontato ciò che abbiamo e...
Agroalimentare

Ucraina: da Conferenza Regioni proposte per superare crisi agricola

Angelica Bianco
“Alle aziende agricole colpite dalla guerra in Ucraina e dai maggiori costi dell’energia servono più liquidità e regole certe. Le Regioni hanno fatto delle proposte in tal senso al Governo”, dichiara Federico Caner, coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni. “Soprattutto l’Unione europea deve modificare alcune condizioni, come il tetto massimo per gli aiuti di Stato, che sostenga le imprese...
Agroalimentare

L’agricoltura italiana in ginocchio per la guerra

Giuseppe L'Abbate
L’intera filiera agroalimentare nazionale ha garantito cibo di qualità e prezzi ragionevoli agli italiani durante tutta la pandemia, nonostante i leciti timori e le difficoltà. Ora, dopo un biennio di Covid che ci stiamo faticosamente lasciando alle spalle, il comparto primario è vittima di una ‘tempesta perfetta’. Ogni mese del 2022 ha visto aggravare la situazione: ci siamo lasciati a...
Agroalimentare

Fieragricola: da summit internazionale le linee per la Pac del futuro

Marco Santarelli
“Grazie alla Politica agricola comune possiamo trasformare l’agricoltura in Europa e renderla più produttiva, più sicura, con una maggiore qualità e in questo l’Italia rappresenta un esempio virtuoso per molti altri Paesi, in quanto siete leader nel valore aggiunto e nella sostenibilità, utilizzate meno pesticidi, sapete come fare rete e aggregarsi in maniera efficace”. Quello di Maciej Golubiewski, capo di...
Parco&Lucro

I Pac e il controllo dell’emotività finanziaria

Diletta Gurioli
Il Bloomberg Commodity Index, indice rappresentativo delle materie prime a livello internazionale, è schizzato in un mese di 15 punti. Venerdì scorso il gas ha toccato un record storico, ovvero 208 euro per Megawattora. Anche il grano, nella settimana appena trascorsa, è stato oggetto di un rincaro con una rapidità senza precedenti, il 40% in 5 giorni. Se pensiamo che...