martedì, 8 Luglio, 2025

PA

Società

All’Unipa corsi di formazione per il personale della PA

Lorenzo Romeo
È stato firmato il Protocollo d’Intesa “PA 110 e lode” tra il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta e l’Università degli Studi di Palermo nell’ambito del piano di formazione “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, in linea con le direttive tracciate dal PNRR. L’obiettivo è quello di promuovere, favorire ed incentivare l’iscrizione ai corsi di studio...
Economia

Edilizia. Silvestrini (Cna): costruzioni motore di sviluppo. Il caso Umbria

Marco Santarelli
Sbloccare i crediti per scongiurare il fallimento di decine di migliaia di imprese e per consentire alle costruzioni di continuare a fare da volano alla crescita del Paese. È questo il messaggio di Sergio Silvestrini, segretario generale della Cna che ha partecipato a Perugia alla presentazione della ricerca Cna Umbria-Cresme alla presenza della presidente della regione Umbria Donatella Tesei, del...
Economia

Richiamo dell’Ue. Lo Stato non paga 5ml. Soffrono soprattutto PMI

Maurizio Piccinino
I numeri della “cosa inaudita”. Il registro contabile per cui inspiegabilmente la Pubblica amministrazione centrale si tiene per sé 5 miliardi e 200 milioni di euro dovuti alle imprese fornitrici. Con una particolare perfidia: il “risparmio” è fatto sulle piccole imprese, quelle più esposte al fallimento, che in autunno rischiano di crollare. Milioni di fatture dimenticate “Nel 2021 l’Amministrazione centrale...
Economia

L’autunno nero delle imprese: energia, inflazione e mancati pagamenti PA

Maurizio Piccinino
I nuovi e vecchi nemici delle imprese si sommeranno in autunno provocando una catena di fallimenti. Se la previsione della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, sarà confermata significa un  autunno all’insegna di un record negativo di chiusure di attività. Fallimenti, cosa aspettarsi Ancorché il numero delle chiusure registrato negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il...
Attualità

Deliberata Riforma della Scuola della PA 2015-2020

Marco Santarelli
L’individuazione di ulteriori esigenze formative e l’unificazione delle scuole preesistenti dopo l’emergenza pandemica, la diffusione della didattica a distanza e la necessità di impiego dei fondi europei per i progetti inseriti nel PNRR sono state l’oggetto della riforma della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA). È quanto emerge dalla delibera 12/2022/G della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato...
Economia

Mef: approvati i primi 5 Piani della PA per il PNRR

Lorenzo Romeo
Sono stati approvati i primi cinque Piani delle Attività relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal Servizio Centrale per il PNRR della Ragioneria Generale delle Stato, sottoscritti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero della Salute, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura e Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili. I Piani, che rientrano nell’Accordo quadro fra...
Economia

Rapporto Cgia. Lo Stato non paga 65 mld e le imprese falliscono

Maurizio Piccinino
Fallire per colpa della Pubblica amministrazione che non paga i suoi debiti. È quanto emerge dalla indagine dell’Ufficio studi della Cgia (società di analisi socio economiche della Confederazione nazionale degli artigiani) che indica come lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della nostra Pubblica Amministrazione continua ininterrottamente a crescere. Nel 2021, ultima rilevazione presentata nei giorni scorsi, ha toccato...
Economia

Pnrr, De Lise (commercialisti) incontra Treu: “Pronti a diventare interlocutori privilegiati della Pa”

Redazione
“Il dottore commercialista deve diventare interlocutore privilegiato della Pubblica amministrazione. Dialogare con enti locali e Camere di Commercio per mettere a disposizione esperienze e capacità in questa fase di ripartenza. I fondi del Pnrr cambieranno l’Italia, ma serviranno competenze in fase di spesa e di controllo che, come categoria, siamo certi di poter offrire”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione...
Lavoro

P.A. digitale? Dipende dal capitale umano

Cristina Calzecchi Onesti
Tre sembrerebbero i fronti critici che rallentano la transizione digitale della PA: competenze digitali, interoperabilità delle banche dati e semplificazioni. Lo rivela la “Relazione 2021 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini” a cura del Cnel. Non si parla solo del passaggio a...
Società

Mobilità urbana. Giovannini: “Anche i privati facciano la loro parte”

Cristina Calzecchi Onesti
Quella del Governo è una lotta contro il tempo per agevolare le riforme che permettano di accedere e ottimizzare i fondi provenienti dall’Unione per la trasformazione del nostro Paese in una direzione digitalmente avanzata, inclusiva e, soprattutto, eco-sostenibile. Ma fondi e norme non bastano senza un profondo svecchiamento della burocrazia, una responsabilità individuale dei manager della PA, spesso atterriti dalle...