Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
Discesa in campo degli infermieri. Arriva, e appare una ottima idea per tempi rapidi e spesa contenuta, la proposta della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) al Governo e alle istituzioni, per far presto e bene. In sintesi gli infermieri…
Nel mirino sono finiti i bar degli ospedali. Luoghi di incontri di personale sanitario e del via vai dei parenti dei pazienti e spesso anche dei degenti. I risultati dell’ispezione dei carabinieri dei Nas non sono certo entusiasmanti. Dal nord al sud…
Se il sistema sanitario pubblico crede nelle riforme del nuovo Governo Draghi, quello privato già si dice entusiasta e pronto a mettersi a disposizione. A dichiarare la piena fiducia è l’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) che non solo si pone in modo…
L’ultimo aggiornamento è del 31 dicembre, con una brutta sorpresa: la seconda ondata dell’epidemia, ha avuto un impatto più intenso della prima anche in ambito lavorativo in particolare sulla sanità. L’Inail ha reso noto i dati sui contagi da Covid e le…
“Schiacciati” da un sistema che esige troppo, disattento alle ragioni di chi lavora, con poche gratificazioni economiche. Parte da queste considerazioni negative la fuga dei medici ospedalieri dal servizio pubblico sanitario. A raccogliere le critiche, con le tante voci di sfiducia è…
I fondi per la sanità, stando alle anticipazioni e bozze che circolano, aumentano giorno dopo giorno. Per ora possiamo limitarci a ciò che appare più urgente rispetto agli impegni che l’Italia ha preso con l’Europa. Con i fondi, ad esempio, è prevista…
Perde la sanità pubblica, vince il privato. Scendono le strutture ospedaliere salgono le cliniche. Calano gli occupati nel servizio sanitario nazionale aumentano in quello privato. Non c’è bisogno di far ricorso ad equazioni o all’algebra per comprendere come la Pandemia in Italia…
“Dichiariamo lo stato di agitazione per segnalare all’intera opinione pubblica i rischi del tracollo della medicina territoriale e conseguentemente le serie ripercussioni sulla popolazione”. Levata di scudi delle organizzazioni di categoria e sindacali per fermare quella che definiscono una tragedia per i…
Nuove e proroghe delle assunzioni. Più fondi per l’assistenza, per i medici e personale sanitario. Ampliamento delle piante organiche e assunzioni straordinarie. La copertura per le indennità di rischio, di malattia e danno biologico. Potenziare il numero degli infermieri nelle Rsa, aumentare…