lunedì, 26 Maggio, 2025

OMS

Attualità

Oms e Bambino Gesù formano a distanza 150 infermieri libici

Gianmarco Catone
Sono oltre 150 gli infermieri libici, collegati da otto ospedali, che partecipano al primo progetto di formazione a distanza, in arabo, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’iniziativa è stata presentata ieri, a Roma, durante un incontro nell’ospedale della Santa Sede a cui hanno partecipato la presidente Mariella Enoc, la direttrice dell’Ufficio OMS Libia,...
Attualità

Sull’origine del Covid 18 scienziati chiedono trasparenza

Giulia Catone
Indagine trasparente e obiettiva. Come si è sviluppato il Coronavirus, quali cause lo hanno prodotto: un passaggio tra animale ad uomo o un incidente di laboratorio? Il quesito, meglio dire il dubbio, viene rilanciato con un appello apparso sulle pagine di Science sottoscritto da 18 scienziati di fama internazionale tra i quali Ravindra Gupta, microbiologo clinico presso l’Università di Cambridge, Jesse Bloom,...
Salute

OMS. Tumore al seno prima neoplasia al mondo e in Italia

Angelica Bianco
Una ascesa inarrestabile favorita da cause non ancora del tutto chiare e dai mancati costanti controlli. Così peggio del Covid, del virus con le sue mutazioni, c’è il tumore al seno che nel mondo e in Italia, rimane la patologia più pericolosa, ed ora, anche la prima tra le neoplasie. A certificare il balzo in avanti è l’Organizzazione Mondiale della...
Attualità

Vaccini. L’Oms rivela: solo 25 dosi ad un Paese povero. Disuguaglianze inaccettabili

Giulia Catone
L’equazione perfetta che spiega come il mondo viaggi sempre più verso disuguaglianze esplosive. Se sul pianeta ci sono 8 persone (solo 8) che hanno la ricchezza di metà popolazione del pianeta, accade che ad un Paese povero emergente sono state date 25 (solo 25 di numero) dosi di vaccino. A rivelare questo ultimo dato è l’Organizzazione mondiale per la sanità...
Sanità

Covid. La Fondazione Gimbe frena gli entusiasmi: copertura vaccinale? Dosi certe solo 10 milioni ed entro marzo

Maurizio Piccinino
Si esulta per l’inizio delle vaccinazioni. Ma a riportare con i  piedi per terra i facili entusiasmi, che servono più come copertura mediatica, che a spiegare la realtà, ci pensa la Fondazione Gimbe che ricorda – dati alla mano – che la pandemia non solo non è stata sconfitta ma occorrerà correggere la rotta. Sulla vaccinazione, ad esempio, secondo Gimbe:...
Salute

L’allarme. L’Oms: troppi antibiotici, in Europa 4 milioni di infezioni antibiotico-resistenti con 37mila decessi l’anno

Maurizio Piccinino
“Le stime del 2016, solo in Europa, registravano 4 milioni di infezioni da germi antibiotico-resistenti con 37mila decessi e una spesa stimata che ammonta, tra costi sanitari e non, a circa 1,5 miliardi di euro l’anno”. Le cifre parlano chiaro, e sono dati che dimostrano come l’eccessivo consumo di assunzioni di antibiotici io innescare una catena di patologie e decessi...
Sanità

Ricerca anti Covid. OMS e ICMRA: vaccini “potenzialmente imminenti”. Necessario un coordinamento mondiale

Angelica Bianco
Se ci sarà un vaccino anti Covid in tempi brevi servirà anche un coordinamento mondiale. Una strategia tra multinazionali del farmaco, centri di ricerca, enti, società, organizzazioni sanitarie mondiali e di tutti i Paesi. Uno sforzo enorme non privo di problemi per questo già sono in corso progetti per affrontare al meglio una situazione estremamente complessa. “Tali sfide”, si legge...
Sanità

Pandemie. Anelli (Fnomceo): d’accordo con l’Oms, serve un piano Marshall di investimenti per ridurre disuguaglianze di cure, cambiamenti climatici e incentivare la tutela della salute

Maurizio Piccinino
“È questo il momento per varare un Piano Marshall che colmi le disuguaglianze di salute”. Ad auspicare un salto di qualità nel porre attenzione ai “grandi temi”, che poi sono sfide difficilissime: pandemie, disuguaglianze, cambiamenti climatici, è Filippo Anelli, Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, che si schiera con le preoccupazioni dell’Oms. “Condividiamo appieno le dichiarazioni...
Sanità

Covid-19. Guerra (Oms): focolai prevedibili, in autunno il virus resta un pericolo come per la Spagnola. Vaccino antinfluenzale, Italia pronta a somministrarlo al 100% della popolazione

Maurizio Piccinino
In realtà l’andamento “stagionale” del Covid-19 era abbastanza noto: l’estate rallenta e in autunno riprende forza, – l’avevamo detto a marzo anche attraverso una intervista al virologo Giulio Tarro – ora Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) pone il paragone con l’influenza Spagnola “che”, ricorda, “si comportò esattamente come il Covid: andò giù in estate e riprese...
Attualità

Cina, ci risiamo

Andrea Strippoli Lanternini
Ci risiamo. Ancora una volta emergono importanti notizie circa l’opacità nella gestione del Coronavirus da parte della Cina. Recentemente l’Associated Press, attraverso una propria inchiesta, ha infatti dichiarato di essere entrata in possesso di documenti riservati dell’OMS che testimoniano come la Cina avrebbe ritardato, per più di una settimana, la condivisione di importanti informazioni relative alla mappa genetica del Covid-19,...