sabato, 22 Febbraio, 2025

nucleare

Ambiente

Cingolani: “Serve una decarbonizzazione veloce”

Francesco Gentile
“Il nucleare di quarta generazione? In futuro dovremo cercare di sviluppare la decarbonizzazione più velocemente possibile. L’approccio è assolutamente laico, neutrale e non ideologico”. Lo ha dichiarato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, a Agorà Extra su Rai3. E ha aggiunto: “questo nucleare non ha nulla a che vedere con quello a cui Italia ha detto di no con...
Ambiente

Giornata mondiale per l’Ambiente: i ragazzi tornano in piazza per farsi ascoltare

Angelica Bianco
Nella Giornata mondiale del #GlobalStrike per l’Ambiente, i Fridays for future sono tornati in piazza dopo la mobilitazione del 24 settembre, quando oltre 800mila persone hanno scioperato in più di 1.500 località per partecipare allo sciopero globale per il clima. Ai Governi i ragazzi chiedono responsabilità decise, immediate ed efficaci. “Non c’è tempo per tergiversare – dicono i giovani attivisti...
Attualità

Gentiloni: per la transizione, gas e rinnovabili. Nucleare? Problematico

Cristina Calzecchi Onesti
Le nuove strategie e le scelte di investimento per la Transizione energetica alla luce degli stanziamenti del PNRR e degli obiettivi UE per le Zero Emissioni sono state al centro della seconda edizione degli “Online Green Talks – Energia e sostenibilità” organizzato dalla Rcs Academy Business School. Efficientamento delle infrastrutture e utilizzo delle fonti energetiche alternative, dalle rinnovabili all’idrogeno, le...
Energia

Eni e Cfs, passi avanti sulla fusione a confinamento magnetico

Paolo Fruncillo
CFS (Commonwealth Fusion Systems), società spin-out del Massachusetts Institute of Technology di cui Eni è il maggiore azionista, ha condotto con successo il primo test al mondo del magnete con tecnologia superconduttiva HTS (HighTemperature Superconductors) che assicurerà il confinamento del plasma nel processo di fusione magnetica. La fusione a confinamento magnetico, tecnologia mai sperimentata e applicata a livello industriale finora,...
Energia

Scaroni: “Il nucleare ci serve, rinnovabili non bastano”

Paolo Fruncillo
“Sul nucleare condivido quanto ha detto il ministro Cingolani. Non si può escludere a priori una tecnologia che annulla le emissioni di anidride carbonica». È quanto sostiene a La Repubblica Paolo Scaroni, già amministratore delegato di Enel ed Eni, è oggi vicepresidente della banca d’affari Rothschild. «Se – come è giusto che sia – l’Europa si pone l’obiettivo di arrivare...
Attualità

Recovery, Cingolani: “Non è previsto il nucleare”

Giulia Catone
“Semplificare è necessario e nel decreto sono coinvolti diversi ministeri. Per essere chiari questa è una maratona, un percorso molto lungo, ma abbiamo uno strumento straordinario per impostare la traiettoria, mi piace dire che è come preparare un razzo per il lancio. Il Recovery fund è il primo acceleratore, servono 30 anni per il cambiamento. Le fasi sono due: in...
Ambiente

Rifiuti nucleari, via libera dal Ministero per 67 nuove aree

Redazione
Con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Sogin ha pubblicato sul sito www.depositonazionale.it la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco Tecnologico, che permetterà di sistemare...
Attualità

Democrazia e decisioni, si rispetti la volontà dei cittadini

Maurizio Piccinino
Tutela dell’ambiente e sviluppo possono convivere. Sulla Carta del deposito di materiale radioattivo si apra una vera discussione e la scienza dica la sua. La politica ritrovi equilibrio e decida per una Italia migliore. Il Governo dia risposte concrete ai tanti problemi del Paese. Può un Paese che si definisce potenza industriale e protagonista manifatturiero mondiale, rinunciare al petrolio, al...
Società

Nucleare. Sogin: ecco le 67 aree idonee (ma ne sarà scelta una) per il deposito nazionale del materiale radioattivo

Maurizio Piccinino
La parola d’ordine è “sicurezza”. A cui seguono le priorità: ascolto dei cittadini, tutela dell’ambiente, saperi universitari, scelte difficili, ma anche importanti benefici. Con cautela, confidando in scienza e innovazione tecnologica, è stata resa nota lunedì notte la: “Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee” (Cnapi). Progetto preliminare con i documenti correlati alla realizzazione del deposito nazionale dei materiali radioattivi e...
Ambiente

La guerra ideologica

Giampiero Catone
Dietro la guerra ideologica e terminologica che rifiuta, a partire dal linguaggio utilizzato, un terreno comune di discussione, la questione energetica viene affrontata con facili proclami che spaziano da uno sfrenato ottimismo per una sostituzione rapida ed indolore delle fonti fossili ad un catastrofismo senza appello. La pandemica opposizione all’uso del nucleare, da parte dell’opinione pubblica, ufficializzata con un referendum,...