mercoledì, 14 Maggio, 2025

natura

Attualità

“Obiettivo Terra 2021”, il concorso fotografico si arricchisce di nuovi premi

Redazione
La 12° edizione del concorso fotografico “Obiettivo Terra”, promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus con la main partnership di Cobat e con Bluarancio in qualità di digital partner, si concluderà con la cerimonia di premiazione del 22 aprile a Roma per celebrare la 51a Giornata Mondiale della Terra. All’autore dello scatto vincente sarà riconosciuto un premio del...
Economia

Confagricoltura, Giansanti: tuteliamo natura e sviluppo. Gli agricoltori sono i principali difensori della bio diversità

Maurizio Piccinino
Salvare la biodiversità per salvare l’agricoltura, l’ecosistema e anche le attività produttive connesse alla terra. Sono i progetti lanciati da Confagricoltura che prende spunto dalla Giornata mondiale dell’Ambiente per ricordare come sia necessario, urgente tutelare un bene indispensabile come la natura che vede tra i protagonisti di questa difesa proprio gli agricoltori. “Facciamo nostro il monito del Presidente Mattarella che...
Attualità

Non è tutto… virus

Michele Rutigliano
Ora finalmente sappiamo come agisce questo virus. E abbiamo anche scoperto dove vuole andare a parare! È evidente che non gli piacciono le grandi città, le metropoli affollate e intasate, il caos e gli assembramenti, l’inquinamento e la frenesia, la stupidità e la follia delle masse sempre più isteriche e impazzite. Lui, invece, vuole andare controcorrente. E farà di tutto...
Ambiente

Coronavirus, Wwf, legame tra pandemie e perdita di natura

Redazione
Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Virus, batteri e altri microrganismi nella maggior parte dei casi sono innocui, anzi, spesso essenziali per gli ecosistemi e l’uomo. Tuttavia, alcuni di essi, come il coronavirus SARS-COV-2 all’origine del Covid-19, possono provocare impatti estremamente negativi sulla salute umana, sui...
Ambiente

La vita rinasce sul Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Trecento nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, sono stati messi a dimora nel Parco Nazionale del Vesuvio, grazie a Legambiente. Una giornata storica per tutti gli amanti della Natura che abitano alle pendici del Vulcano più amato e temuto al mondo. Finalmente è stata risanata la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha attraversato oltre tremila ettari del parco...
Ambiente

Ecco come difendere gli alberi. Al via la campagna della Lipu

Maurizio Piccinino
Come difendere la natura, come valorizzare le aree verdi, come tutelare la biodiversità anche quella che ci è a portata di mano, infine come vedere in un piccolo fazzoletto di terra un tesoro della natura. Sono le buone idee e pratiche previste dalla Lega italiana protezione uccelli (Lipu), che ha iniziato la sua campagna in difesa del verde in tutte...