venerdì, 21 Febbraio, 2025

Metaverso

Attualità

InnoVisione alla base della psicologia sociale del metaverso

Antonio Derinaldis
Nella nostre quotidiane interazioni con le reti neurali artificiali, con la comunicazione multimediale, con le “terre remote del metaverso”, con i digital humans companion, spesso esploriamo nuovi concetti e altri modelli di società della conoscenza. Fa la sua comporsa la psicologia sociale delle reti neurali artificiali e del digital humans.  Cambia la semantica sociale e mutano nuovi scenari mai percepiti:...
In primo piano

Le città parallele del metaverso tra nuova conoscenza, identità e relazioni ‘dividual’

Antonio Derinaldis
“Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza se non attraverso un dono sincero di se’. E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri”. (Papa Francesco) E’ suggestivo offrire una riflessione profonda sulle implicazioni della realtà digitale,...
Sanità

Il metaverso entra in sala operatoria al Giovanni XXIII di Bari con la sperimentazione sull’uso di visori di realtà virtuale

Lorenzo Romeo
All’Ospedale Giovanni XXIII di Bari è in corso una sperimentazione sull’uso di visori di realtà virtuale in sostituzione o riduzione di farmaci sedativi per gli accessi vascolari nei bambini. Questa particolare tecnologia avanzata chiamata ‘metaverso’ sta portando risultati incoraggianti. “Abbiamo verificato che questa modalità aiuta i bambini a vincere la paura degli aghi – spiega la dottoressa Maria Luigia Lasorella,...
Cultura

La società della conoscenza oltre il metaverso

Antonio Derinaldis
Il 1 Gennaio 2024 Papa Francesco in occasione della 57a Giornata mondiale della pace invita a fare attenzione alle finalità dell’utilizzo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Dice il Pontefice nel testo: “Non si deve permettere agli algoritmi di determinare il modo in cui intendiamo i diritti umani, di mettere da parte i valori essenziali della compassione, della misericordia e del...
Società

Il Metaverso è criminogeno? …Come il mondo reale

Ranieri Razzante*
La notizia del secondo stupro (almeno tra quelli denunciati) nella realtà immersiva viene questa volta dall’Inghilterra, dove una ragazza di 16 anni ha denunciato di essere stata violentata qualche giorno fa, in persona del suo avatar, da un gruppo di altrettanti soggetti maschili virtuali, su una piattaforma di gioco. Ian Critchley, il responsabile della protezione minori del National Police Chiefs’...
Sanità

“Soldato sicuro” con Metaverso e algoritmi. Spesa prevista 1,6 miliardi

Francesco Gentile
Si chiama “sistema soldato sicuro”, sostituisce il “soldato futuro” ed è insieme di protezioni, dotazioni di sicurezza e “incremento delle capacità di sopravvivenza, comando e controllo, mobilità notturna e letalità.” Nei prossimi anni potrebbero arrivare anche le implementazioni per il monitoraggio della salute in tempo reale con anche supporto psicologico in Metaverso. Il sistema, secondo il Ministero della Difesa, “consente,...
Regioni

Dopo un secolo riapre il Parlamentino Subalpino

Francesco Gentile
Dal 30 settembre al primo ottobre, a Torino, seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Quest’anno la manifestazione si stenderà da Piazza Castello, che si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, ai luoghi simboli della Storia d’Italia. Tema centrale della kermesse: infrastrutture, materiali e immateriali, e l’ammodernamento del Paese. Richiamo storico da parte del...
Attualità

La Dia: mafie digitali, sempre più infiltrate, tra dark web e metaverso

Antonio Gesualdi
Solo nella scorsa settimana la Dia ha sequestrato beni per milioni di euro e denunciato mafiosi e ndranghetisti tra Salerno, Ancona, Foggia e Reggio Emilia. Segno dell’evoluzione delle mafie è proprio il sequestro di beni e le interdittive, che aumentano ogni anno. E’ finita l’epoca della coppola e della lupara; oggi le mafie infiltrano i settori produttivi approfittando di ingenti...
Società

Privacy, 9,5 milioni di sanzioni

Stefano Ghionni
Il 2022 è stato un anno caratterizzato dal ricorso sempre più massiccio alle piattaforme on line e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La necessità di assicurare, da una parte, un funzionale trattamento dei dati e, dall’altra, il rispetto dei diritti delle persone, ha visto l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia,...
Attualità

La chirurgia del futuro: dalla robotica al metaverso

Antonio Cisternino
Ormai siamo quasi alla soglia dei 20 anni da quando con l’avvento dei primi robot chirurgici, il più famoso dei quali il Robot da Vinci, cominciammo ad interessarci ad un futuro della scienza medica che avrebbe radicalmente cambiato la chirurgia di allora. Come ormai noto la chirurgia robotica è un’area della medicina che utilizza tecnologie avanzate per assistere i chirurghi...