lunedì, 31 Marzo, 2025

mafie

Attualità

Informazione e mafie, incontro a Roma

Carmine Alboretti
Una giornata di incontro e formazione su “Informazione e mafie” si svolgerà a Roma questa mattina al WeGil, spazio della Regione Lazio gestito da LazioCrea. Si tratta di una iniziativa nel ricordo di Roberto Morrione, primo direttore di Rainews24 e fondatore, insieme a don Luigi Ciotti, di Libera Informazione, Osservatorio su criminalità organizzata e mondo dell’informazione. A organizzare l’evento sono...
Attualità

Coni e Libera insieme per etica nello sport

Redazione
Il Coni e l’Associazione Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – hanno sottoscritto presso il Foro Italico, a Roma, un protocollo d’intesa per sviluppare percorsi di cooperazione finalizzati alla promozione dell’etica dello sport e della cultura della legalità. L’accordo è stato siglato dal numero uno dello sport italiano, Giovanni Malagò, e dal presidente di Libera, don Luigi...
Società

A Cosenza “5 Giorni di Musica contro le mafie”

Ettore Di Bartolomeo
Cinque giorni ricchi di musica, cinema, panel e workshop tesi anche a tenere viva la memoria delle vittime innocenti di mafie. Questa la mission di “5 Giorni di Musica contro le mafie” in programma a Cosenza dal 3 al 7 dicembre L’obiettivo della manifestazione resta il forte impegno nella diffusione dei valori di responsabilità e cittadinanza attiva. Dopo l’annuncio della...
Attualità

Lezioni in piazza contro le mafie

Carmine Alboretti
Recrudescenza di atti vandali ai danni della piazza in cui fu Beato Padre Pino Puglisi, a Palermo. Il presidente del Centro “Padre Nostro” del quartiere Brancaccio, Maurizio Artale, ha denunciato l’ennesimo episodio. Un gruppetto di ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, ha dato vita all’ennesima scorribanda. Si tratta del quinto danneggiamento negli ultimi giorni. Artale,...
Attualità

Se lo Stato c’è si deve far vedere

Giampiero Catone
Le mafie in Italia, nonostante maxi processi, decapitazioni delle varie cupole, continuano a riprodursi e ad espandersi. Prima c’era solo la mafia siciliana che oggi, dopo l’arresto di tutti i suoi vecchi capi, si comporta in modo meno evidente e brutale del passato ma non per questo ha cessato di operare di proliferare. La camorra, da fatto paesano a tratti...
Società

Strumenti nuovi contro le mafie silenti

Carmine Alboretti
“Strumenti nuovi per far fronte alle cosiddette mafie silenti che non sparano ma investono e corrompono”. Il dottor Catello Maresca è stato il primo magistrato della Repubblica a guardare negli occhi il boss dei Casalesi Michele Zagaria all’interno del bunker di cemento armato che si era fatto costruire per proteggere la sua lunghissima latitanza sotto un’abitazione privata di Casapesenna. L’incontro...
Società

Il teatro deconfiscato distrugge la cultura mafiosa

c. a.
Produrre cultura nei luoghi in cui le mafie hanno proliferato per riappropriarsi dello spazio sia materialmente che spiritualmente. È questa l’idea di fondo di “Teatro deconfiscato”, format ideato da Giovanni Meola, drammaturgo, sceneggiatore e regista, teatrale e cinematografico, vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Martucci 2006 (miglior testo originale), il Premio Girulà 2007 (miglior progetto con i giovani per...
Società

Musica contro le mafie

c. a.
Tutto pronto per il Premio “Musica contro le mafie” che sostiene e valorizza la musica socialmente impegnata. L’iniziativa, giunta alla X edizione, è organizzata dall’Associazione “Musica contro le mafie”, che fa parte della rete di Libera. Non a caso don Luigi Ciotti è presidente onorario. Il tema scelto per quest’anno è #Oltreiconfini. Si tratta di un invito a stimolare un pensiero preciso, verso...
Società

Clan sempre più attivi

c. a.
“Il Centro Nazionale Sportivo Fiamma – Sport Nazionale non abbasserà mai la testa nei confronti delle intimidazioni della criminalità comune e organizzata”. Antonio Arzillo, vicepresidente nazionale del Centro Nazionale Sportivo Fiamma – Sport Nazionale, così commenta i continui raid vandalici ai danni del Centro polifunzionale “Villa Nestore” di Napoli che l’associazione di promozione sociale e sportiva gestisce da alcuni anni...
Società

Impegno civico contro la cultura mafiosa

c. a.
“Non si può costruire partecipazione e senso delle comunità se non si pratica attivamente il contrasto della cultura mafiosa”. Lo sostiene con forza Francesca Coleti, segretario regionale di Arcicampania. Quanto è importante per voi la gestione dei beni confiscati alle mafie? “La riappropriazione da parte delle comunità locali dei beni confiscati alla camorra è una priorità assoluta per chi, coma...