mercoledì, 2 Aprile, 2025

mafie

Attualità

Mafie, appalti e diritti delle imprese

Carmine Alboretti
Le mafie, si sa, sono sempre interessate agli appalti di opere e servizi pubblici. E bene fa lo Stato, attraverso le sue diverse articolazioni, a condurre una guerra spietata alle consorterie criminali. Spesso, però, le norme ideate per recidere le possibili infiltrazioni della “piovra” finiscono per danneggiare irrimediabilmente le imprese che già fanno i salti mortali per restare in piedi...
Attualità

La lezione di umanità di giudici e finanzieri

Carmine Alboretti
La lotta senza sosta a tutte le mafie è, senza dubbio, una priorità della magistratura e delle forze dell’ordine. Ma quando a questa si aggiunge anche l’attenzione alle fasce deboli della popolazione non si può elogiare il lavoro che quotidianamente svolto gli uomini e le donne che indossano una divisa. È il caso dei finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano...
Società

In Umbria Commissione d’inchiesta sulle mafie

Ettore Di Bartolomeo
Da tempo le organizzazioni malavitose hanno esteso il loro raggio d’azione a tutto il territorio nazionale. Basta leggere i resoconti giornalistici delle inchieste sulle infiltrazioni nelle regioni del centro nord o le relazioni che accompagnano i decreti di scioglimento delle amministrazioni pubbliche per mafia. Il malaffare e la corruzione non conoscono confini o barriere. E vanno combattuti a viso aperto....
Attualità

Tutte le religioni contro le mafie

Carmine Alboretti
Studi vasti ed articolati dimostrano che vertici apicali, sodali e fiancheggiatori delle organizzazioni malavitose nutrono un forte interesse per la fede religiosa in senso ampio. Basta leggere le deposizioni dei vari collaboratori di giustizia relativamente ai “riti di iniziazione” per rendersene conto: le persone da cooptare, alla presenza degli altri componenti del sodalizio, si pungono l’indice della mano con una...
Società

Giù le mani dai beni confiscati in Sicilia

Carmine Alboretti
Il riuso dei beni confiscati costituisce, da sempre, lo smacco peggiore per le mafie perché, sia dal punto di vista simbolico che visivo, si appalesa la riappropriazione del territorio da parte dello Stato. Questo è il movente di molti atti intimidatori posti in essere nei confronti dei soggetti gestori (associazioni, cooperative e/ imprese sociali) che si impegnano a portare avanti...
Attualità

Regione Lazio, approvati 23 progetti sui beni confiscati

Gianmarco Catone
Sono stati approvati dalla Regione Lazio, si legge in una nota, 23 progetti di ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata per un importo pari a 1,1 milioni di euro. Entro gennaio, prosegue la nota, verranno finanziati i progetti presentati dai comuni di Acuto, Marino, Latina, Genzano, Ardea, Velletri, Gaeta, Ferentino, Ladispoli, Nettuno, Sacrofano, Cassino, Sabaudia, Aprilia, Municipio III e...
Attualità

La “zona grigia” tra mafie e potere politico

Carmine Alboretti
Poco prima della fine del 2019, coordinata dal Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, è scattata l’operazione “Rinascita-Scott” che ha portato all’arresto di 334 persone. Stando alla voce dei protagonisti, gli elementi raccolti hanno consentito ai magistrati di individuare e disarticolare gli assetti delle ‘ndrine in tutto il territorio nazionale e all’estero, facendo emergere il coinvolgimento di politici, professionisti e imprenditori....
Società

Il Giardino del Benessere antimafia

Carmine Alboretti
È stato inaugurato nei giorni scorsi a Palermo il Giardino del Benessere. Si tratta di un bene confiscato alla mafia di circa 1000 mq, affidato ad Auser  Provinciale Palermo dall’Amministrazione Comunale. Il progetto, sostenuto da Fondazione Con il Sud, Fondazione Sicilia ed Auser  Nazionale, nasce dalla collaborazione dell’Auser  Provinciale Palermo con l’Associazione People Help the People e l’Auser Volontariato Sicilia....
Attualità

Il risveglio del Sud in musica

Carmine Alboretti
“Nel Mezzogiorno siamo talmente abituati al peggio che quasi non facciamo caso a quello che succede e consideriamo tutto normale. Anche se non lo è”. È una disamina molto puntuale, anche se impietosa, quella dei “Romito”, tra i protagonisti della kermesse “Musica contro le mafie” che si è svolta nei giorni scorsi a Cosenza ed ha registrato un notevole partecipazione...
Società

Le mafie uccidono la speranza

Carmine Alboretti
Nei giorni scorsi un giovane boss, detenuto da quasi dieci anni in regime di 41 bis nel carcere di Spoleto per associazione mafiosa, estorsioni, traffico di droga e per diversi omicidi commessi tra il 2001 e il 2009 – attraverso una lettera, passata al vaglio delle autorità competenti prima di essere resa nota – ha invitato i giovani a non...