lunedì, 5 Maggio, 2025

Made in Italy

Agroalimentare

Fipe: valorizzare la ristorazione per tutelare il Made in Italy

Lorenzo Romeo
I ristoratori sono veri e propri ambasciatori dell’Italia nel mondo. Ecco perché valorizzare e tutelare il loro lavoro significa far crescere il valore del marchio Italia e con esso l’economia del Paese. Lo ha ribadito Aldo Cursano, vicepresidente vicario di Fipe-Confcommercio, nel corso di una tavola rotonda organizzata nell’ambito della presentazione della VII edizione della Settimana della Cucina italiana nel...
Lavoro

Deiana e Alemanno (Confassociazioni) al tavolo sul lavoro autonomo professionale del Ministero del Lavoro

Redazione
Nella giornata di ieri, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si è riunito, convocato dal Ministro Marina Calderone, il tavolo sul lavoro autonomo professionale ai sensi della legge 81/2017. Hanno partecipato le principali Confederazioni e Associazioni di rappresentanza dei professionisti associativi di cui alla legge 4/2013. Presente Confassociazioni rappresentata dal Presidente Angelo Deiana  e dal Vice Presidente...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): settimana della cucina italiana contro piraterie e tarocchi

Leonzia Gaina
Ricognizione amara sulle eccellenze del Made in Italy a tavola. Prodotti e piatti taroccati all’estero che mettono in cattiva luce le pietanze originali la loro qualità e storia. A rendere noti i “sacrilegi” che si consumano in cucina è la Coldiretti. Made in Italy, i piatti taroccati “Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in...
Agroalimentare

Sondaggio Coldiretti su cibi made in Italy contraffatti all’estero

Gianmarco Catone
Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità made in Italy contraffatta come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese e quella olandese di non usare...
Economia

Export, l’Italia dell’innovazione supera le criticità. Ferro (Ice) dal TrackIT blockchain nuove possibilità per il Made in Italy

Leonzia Gaina
Sia la pandemia che l’insieme delle congiunture negative internazionali non hanno fermato la vivacità dell’export italiano. Un punto di merito per le imprese che sono riuscite a tener testa alle criticità di ogni genere. I dati dell’Agenzia ICE A riportare i dati è il report sul commercio estero “L’Italia nell’economia internazionale (2021-2022)” presentato dall’Agenzia ICE, che focalizza l’attenzione sull’aumento delle...
Economia

Imprese: in arrivo i contributi per quelle danneggiate dalla guerra

Lorenzo Romeo
Dalle ore 12 del 10 novembre le imprese nazionali danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina potranno richiedere contributi a fondo perduto per compensare il calo di fatturato derivante dalla contrazione della domanda, dall’ interruzione di contratti e di progetti esistenti e dalla crisi nelle catene di approvvigionamento. “Si tratta di un intervento che, pur non potendo risarcire i danni morali...
Agroalimentare

Coldiretti: i prezzi dei cereali mandano in crisi gli allevamenti. Prandini: salvare la zootecnia

Lorenzo Romeo
Continua la corsa dei prezzi in agricoltura. Ad ottobre i cereali sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. È la valutazione della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad ottobre....
Lavoro

Cna: per il turismo nuove figure professionali. Vivace (Ecipa Cna): con La Sapienza corso per manager del Made in Italy

Leonzia Gaina
Nuove figure professionali in grado di muoversi sui diversi terreni del turismo in senso molto largo. È il progetto della Confederazione nazionale degli artigiani in sinergia dell’Università La Sapienza per creare il Manager della filiera integrata del Made in Italy nei territori. Sinergia con l’Università Il “senso molto largo” per la Cna prevede che le nuove figure professionali dovranno integrare...
Agroalimentare

Slitta proposta etichettatura Nutriscore che penalizza il Made in Italy

Lorenzo Romeo
Il rinvio della presentazione della nuova proposta del Nutriscore è una buona notizia per il nostro Made in Italy che rischia di essere ingiustamente penalizzato da un sistema di etichettatura ingannevole per i consumatori e con effetti potenzialmente molto pericolosi sulla salute. “Ci auguriamo che il tempo porti consiglio. Pensiamo solo cosa significa lasciar credere che un cibo iperprocessato, frutto...
Economia

Unimpresa chiede al Governo di rilanciare le Pmi

Emanuela Antonacci
Il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara ha ribadito che il rilancio delle Piccole e Medie Imprese italiane, spina dorsale della nostra economia, deve rappresentare un punto centrale e qualificante dell’azione del nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni. “Serve attenzione al Made in Italy, al mare e alle infrastrutture, con lo sguardo rivolto alla sicurezza energetica e poi alla protezione di...