martedì, 22 Aprile, 2025

M5s

Politica

I nodi dell’estate

Giampiero Catone
Siamo ormai alle soglie dell’estate: una stagione che, quest’anno, si annuncia densa di interrogativi e di problemi. Prima ancora che delle evidenti tracce di una presenza più rarefatta della pandemia, il vero problema che si profila è quello di un diffuso malessere sociale, che potrebbe manifestarsi a settembre in termini molto preoccupanti. È un malessere determinato da un’irruzione della pandemia...
Politica

Il travaglio dei 5 Stelle merita rispetto

Giuseppe Mazzei
Il Movimento 5 stelle, fondato il 4 ottobre del 2009 da Beppe Grillo e dal compianto Gian Roberto Casaleggio, è un partito giovanissimo che in pochi anni si è trovato addosso non solo una valanga di voti ma anche un carico di responsabilità pubbliche sproporzionate rispetto alla sua esperienza e di difficile gestione. L’etichetta di partito è sempre stata mal...
Politica

M5S, Di Maio tende la mano a Di Battista che non si fida. Ecco perché

Redazione
L’indiscrezione l’ha lanciata Dagospia e va presa come tale, ma anche in politica come del resto in matematica, se i conti tornano alla fine un fondamento di verità ci deve stare comunque. E così ecco che arriva una chiave di lettura interessante sul movimentismo di Alessandro Di Battista e sul perché abbia deciso di sfidare Grillo e Di Maio sulla...
Politica

Campania, si riaprono le ostilità. E i 5 Stelle celebrano un inutile trionfo

Lino Zaccaria
È quasi vigilia per le regionali in Campania, la regione per peso politico e per numero di votanti più importante fra le sei dove si voterà a fine settembre. La politica, intesa come competizione, si rimette in moto. Travasi da Forza Italia, nelle direzioni più disparate. Centrodestra incerto e diviso, con Salvini che vorrebbe rimescolare le carte rispetto agli accordi...
Politica

Di Battista torna in campo e sfida tutti: ira di Grillo e contromosse di Di Maio

Redazione
“Ho un grillo per la testa” urlava Beppe Grillo appena uno si collegava al suo blog quando il Movimento 5 Stelle era di lotta e di protesta e soprattutto non aveva poltrone. Quando lui, il capopopolo degli arrabbiati, sparava a zero contro tutto e tutti, urlava contro la casta, il sistema, i media, tutti gli apparati dello Stato che a...
Politica

La politica dei due forni non finisce mai di sorprendere 

Domenico Turano
Si dice che: – l’appetito vien mangiando, – il potere logora chi non ce l’ha, – le bugie hanno le gambe corte, – la politica deve essere una vocazione, non un lavoro od una professione. Quanti bei motti, proverbi o definizioni, ma la realtà vera qual è? – che nel Movimento 5Stelle sono entrati a farvi parte personaggi con dei...
Politica

Bonafede: visioni diverse per un caso speciale

Anna La Rosa
On. Mirabelli, Palazzo Madama in 160 bocciano la mozione del centrodestra contro il Guardasigilli, 158 quella della Bonino. A favore votano rispettivamente 130 e 124 parlamentari. Il PD ha salvato Bonafede anche per responsabilità di Governo? Abbiamo votato con convinzione contro le mozioni per ragioni di merito e di metodo. È evidente il tentativo delle opposizioni di usare un tema...
Politica

M5S, la nuova strategia di Di Maio e l’asse con Crimi. Perché Conte non sta sereno

Redazione
Un accordo nella maggioranza alla fine sulla regolarizzazione dei lavoratiori stranieri è stato raggiunto e il premier Giuseppe Conte ha potuto annunciare l’approvazione del Decreto Rilancio, rimasto bloccato per giorni a causa dei contrasti fra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle. I media riferiscono di una forte insoddisfazione dei dem che sarebbe stata manifestata direttamente a Conte, non...
Società

Gratuito patrocinio, mancano i soldi

Carmine Alboretti
Nella scena finale del film “Tutti dentro” (1984), l’indimenticabile Alberto Sordi, nei panni del magistrato Annibale Salvemini, magistrato anticorruzione finito lui stesso nelle maglie della giustizia da innocente, si concede ai giornalisti con una riflessione che riassume tutta la disillusione del personaggio e, chissà, anche dell’attore capitolino: “Mi chiedo – afferma, mentre sale i gradini del “Palazzaccio” – se è...
Politica

Azzolina, la preside-ministro che si è messa tutti contro

Lino Zaccaria
Quando fu nominata, dopo la rinuncia di Fioramonti, ministro dell’Istruzione, da qualche parte si levarono commenti entusiastici. Finalmente la donna giusta al posto giusto. Certo l’entusiasmo era eccessivo, sarebbe bastato andare a dare un’occhiata al partito di appartenenza, per essere quanto meno più cauti. Si sa, certe volte i giudizi d’impatto non guardano alle sfumature. Lucia Azzolina nella vita di...