lunedì, 31 Marzo, 2025

istituzioni

Società

Offendere le istituzioni? Una vergogna prima che un reato

Ranieri Razzante*
L’articolo 290 del nostro codice penale recita: «Chiunque pubblicamente vilipende la Repubblica, le Assemblee legislative o una di queste, ovvero il Governo, o la Corte costituzionale o l’ordine giudiziario, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La stessa pena si applica a chi pubblicamente vilipende le forze armate dello Stato o quelle della liberazione». Ho già...
Società

Alleanza tra Chiesa e imprese per la transizione ecologica

Gianmarco Catone
In occasione del convegno del Festival Francescano svoltosi a Bologna, l’urgenza della transizione ecologica più volte ribadita dal Santo Padre, trova concretezza in un’alleanza tra Chiesa, imprese, istituzioni, famiglie e società civile nella realizzazione di un cambiamento che parta dalle diocesi e dalle parrocchie per abbracciare tutta la società. “Papa Francesco si preoccupa dell’ambiente perché difende l’uomo, la persona: se...
Regioni

Sfattoria. Cresce la mobilitazione. Lettera aperta alle istituzioni

Rosalba Panzieri
Cresce la paura alla Sfattoria degli Ultimi, rigettato ricorso. Per il giudice non esiste il danno grave e irreparabile, il cosiddetto “periculum in mora”. Questa è la ragione del rigetto, da parte del Tar del Lazio della richiesta di sospensiva urgente presentata dai responsabili de La Sfattoria Degli Ultimi, dopo aver ricevuto l’ordinanza di abbattimento immediato degli oltre 130 animali...
Società

L’eutanasia della legislatura tra politica e istituzioni

Domenico Turano
L’articolo 60 della Costituzione afferma che “La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni”. Sono, comunque, previste possibilità sia di scioglimento anticipato, sia di proroga. Quest’ultima ipotesi è contemplata nel secondo comma del citato articolo 60 il quale afferma che: “ La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge...
Economia

Mur, 30mln agli enti di ricerca

Lorenzo Romeo
Ripartire le risorse aggiuntive del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca previste dalla legge di bilancio 2022 per l’espletamento delle procedure di stabilizzazione del personale. È quanto prevede il decreto 250 del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che stanzierá 30 milioni di euro per il triennio 2022-2024. In particolare, 2,5 milioni coprono i...
Cronache marziane

Kurt e la stupidità delle istituzioni

Federico Tedeschini
Visto quello che ci è toccato leggere in questi giorni a proposito della suscettibilità del Dittatore di Mosca verso un qualunque Occidentale che osi rimproverargli i crimini compiuti nell’Ucraina invasa, ho smesso di affrontare l’argomento con il Marziano, dedicandomi a tutt’altro (senza però abbandonare la speranza che la Corte Penale Internazionale stia, nel frattempo, raccogliendo per davvero i materiali che,...
Politica

Intervista alla Prof. Paola Balducci. Donne ai vertici istituzionali? Non è mai troppo presto

Cristina Calzecchi Onesti
In questi giorni l’Italia è impegnata nel delicatissimo compito di eleggere la massima carica istituzionale, il Presidente della Repubblica. Nella storia del nostro Paese non c’è mai stato un presidente donna e anche in questa circostanza quei pochi nomi che vengono fatti sembrano più ipotesi di bandiera, espressione solo del politicamente corretto. Abbiamo chiesto cosa ne pensa di questo gap...
Politica

Quirinale: l’invasione dei partiti nelle scelte dei parlamentari

Domenico Turano
Una campagna elettorale senza fine intorno ad una dozzina di cognomi da parte di una ventina di partiti e partitini e sigle varie. La palla in gioco la tengono esclusivamente i segretari e presidenti dei partiti, insieme  ai  capi gruppo ed a quei pochi delegati a parlare. Tutti affermano di volere proporre una persona – uomo o donna che sia – che...
Società

Giustizia: Cartabia “Funziona con sinergia autentica tra Istituzioni”

Angelica Bianco
Le riforme, la collaborazione tra le istituzioni, la particolare fase per il Paese, le carenze negli organici della giustizia e il cambiamento della società, anche e soprattutto nei confronti della criminalità organizzata. Sono questi alcuni temi trattati nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario che si è svolta a Reggio Calabria, presso la Scuola Allievi Carabinieri, alla presenza, tra...
Salute

Infermieri scrivono alle Istituzioni “Basta parole, passare ai fatti”

Giulia Catone
“E’ finito il tempo delle pacche sulle spalle e di chiamare “angeli” ed “eroi” gli infermieri. E’ finito il tempo delle parole, si passi ai fatti e si dia vera dignità a una professione che finora ha dato tutto mettendo da parte la sua “normale straordinarietà” al fianco del cittadino per lavorare in costante emergenza, ammalarsi più e peggio di...