martedì, 13 Maggio, 2025

innovazione

Manica Larga

Rimettere i conigli nel cilindro

Luca Sabia
Un aeroporto come tanti. Sono in coda con altre decine di passeggeri per il bag drop. Dal nulla, si materializza una scorta. Dopo pochi secondi, l’ex politico. Quando arrivo al bar, mi guardo intorno. Ci metto un po’. Gli uomini della scorta si mimetizzano bene e formano un triangolo immaginario con l’ex politico che prometteva equitá a pieni polmoni prima di diventare...
Economia

Crescono le startup innovative al femminile

Marco Santarelli
Malgrado la pandemia, l’innovazione al femminile cresce. Sono duemila le start up innovative femminili registrate nel terzo semestre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Molte donne hanno dato vita a questa particolare tipologia di impresa, costituita nella forma di società di capitali, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di un prodotto o servizio ad...
Economia

Record in Italia di Startup innovative

Emanuela Antonacci
È online il nuovo monitoraggio trimestrale dedicato alle tendenze demografiche e alle performance economiche delle startup innovative. I dati sono frutto della collaborazione tra il MIMIT (Direzione Generale per la Politica Industriale, l’Innovazione e le PMI), InfoCamere, Unioncamere e Mediocredito Centrale. Nel terzo trimestre 2022 si conferma la tendenza, già registrata durante tutto l’anno, di una crescita record delle startup...
Ambiente

Mail e telefoni inquinano (quanto un aereo)

Alessandro Alongi
Un incremento del 40% dell’anidride carbonica nell’atmosfera, insieme ad altri gas serra, ha portato finora ad un aumento della temperatura media globale di 1°C rispetto ai livelli preindustriali. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (e il conseguente impatto negativo del cambiamento climatico sulle persone), le emissioni nette di gas nell’aria dovranno raggiungere il livello “zero” entro il 2050 circa. Nel prossimo decennio, dunque,...
Agroalimentare

Confagricoltura accoglie positivamente la Legge di Bilancio

Emanuela Antonacci
Confagricoltura accoglie con favore le misure introdotte dal disegno di Legge di Bilancio per il 2023, in particolare la proroga dell’esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, per favorire...
Ambiente

Confagricoltura, per sconfiggere siccità serve innovazione

Gianmarco Catone
La siccità non è più un problema solamente estivo e l’Italia è in forte allarme per la carenza di acqua. Già l’inverno scorso la mancanza di pioggia e neve avrebbe dovuto preoccupare mentre a marzo era evidente che il problema si stava aggravando, ed ora anche le coltivazioni autunno-vernine sono giá in sofferenza perché l’acqua non c’è. “Anche se piove...
Agroalimentare

Sistemi alimentari innovativi, al via bando per Pmi e startup

Francesco Gentile
L’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e il Comune di Milano, capofila del progetto europeo “Food Trails”, lanciano il bando rivolto a startup e Piccole Medie Imprese (PMI) con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative con cui migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di undici città europee. Le realtà che si aggiudicheranno il bando avranno l’opportunità di sviluppare progetti pilota nell’ambito...
Economia

Innovazione. Bando di 30 milioni per le imprese. Dal 27 settembre le domande per i nuovi brevetti

Gianmarco Catone
L’impegno sarà accrescere la competitività delle piccole e medie imprese Italiane. Si aprono il 27 settembre, alle 12, i termini per la presentazione delle domande a valere sulla misura Brevetti+. Un incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, istituito dal ministero dello Sviluppo economico per accrescere i livelli di innovazione delle Pmi. Cosa prevede la misura Tra le possibilità previste...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale: un ministero-banca per software, microelettronica e miniaturizzazione

Cristina Calzecchi Onesti
Ingegnere Incerti, cosa ci dobbiamo aspettare dalla Intelligenza Artificiale, da macchine che chiamiamo “intelligenti”? Mi permetta una battuta iniziale. Le vogliamo davvero? Perché allora i computer dovranno commettere gli stessi stupidi errori che commettono gli uomini. Scherzi a parte, ciò che il mondo industriale e dei servizi attualmente richiede a questa tecnologia sono le prestazioni dei riconoscitori vocali e di...
Economia

Pnrr, 36 mila imprese pronte alla transizione digitale 4.0

Maurizio Piccinino
Guardare al futuro con ottimismo. È questo l’obiettivo che si sono date 36 mila imprese italiane che hanno deciso di puntare, per la prima volta, la strada della transizione 4.0 entro il 2024. Potranno farlo grazie ai fondi per la digitalizzazione previsto dal Piano nazionale di Ripresa. Gli obiettivi sono commisurati alle ambizioni delle aziende che vogliono fare un salto...