0

INGV

I sismografi Alfani in esposizione a Foligno. Restaurati dall’Ingv

Sono stati installati nella Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno (PG) dei “sismografi Alfani”, una coppia di strumenti fatta costruire nel 1915 dal Padre Scolopio Guido Alfani, all’epoca direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, sulla base di un suo progetto originale. La richiesta di…
martedì, 16 Aprile 2024

Etna gemello di Idunn Mons, un vulcano su Venere

Una soluzione per studiare il vulcanismo di Venere proprio dietro l’angolo? A risolvere il problema viene in aiuto un team internazionale di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) in collaborazione con i vulcanologi dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia…
venerdì, 19 Gennaio 2024

Ingv realizza la prima Tomografia Sismica dell’Italia

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fornito, grazie a una tecnica sismologica denominata Tomografia Sismica, una rappresentazione omogenea della struttura tridimensionale dell’intera regione italiana fino alla profondità di 80 km, così da migliorare la comprensione della…
domenica, 21 Maggio 2023

Antartide: rilevate emissioni di gas serra dal permafrost

In Antartide sono state rilevate emissioni di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha appena fatto sapere che nelle Dry Valleys, le zone peri-costiere dell’Antartide, la degradazione del permafrost causata dal riscaldamento globale favorisce i fenomeni…
giovedì, 26 Gennaio 2023

Ricostruzione: cantieri a rilento. Popolazione stanca

Sono passati sei anni da quando alle 3.36 del 24 agosto 2016 una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 scuote il Centro Italia, devastando i Comuni di Amatrice, Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Sono 299 le vittime rimaste sotto…
giovedì, 25 Agosto 2022