venerdì, 11 Aprile, 2025

Inflazione

Parco&Lucro

L’onda dell’inflazione preoccupa gli Usa ma non l’Ue

Diletta Gurioli
L’irrobustimento dell’economia e la corsa dell’inflazione hanno spinto la Fed ad un aumento dei tassi prima del previsto; il Treasury a 10 anni balza oltre l’1,70%: Nella prima settimana finanziaria del 2022, i listini hanno risposto in maniera nervosa alle due incognite a cui gli investitori e gli analisti guardano con più timore: i dati relativi all’inflazione ed il rialzo...
Economia

L’inflazione sale al 3,9% a dicembre

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo le stime preliminari, nel mese di dicembre 2021 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e del 3,9% su base annua (da +3,7% del mese precedente). Lo rileva l’Istat. In media, nel 2021 i prezzi al consumo registrano una crescita pari a +1,9% (-0,2% nel...
Parco&Lucro

L’Italia che va veloce e il fattore Draghi

Diletta Gurioli
Dall’iniziale shock economico e finanziario di ormai quasi due anni fa, causato dal diffondersi di uno sconosciuto virus, i listini azionari hanno iniziato una risalita e una spinta che dura tuttora e che ha recuperato in pochissimo tempo non solo l’iniziale drawdown, ma ha proiettato gli indici verso massimi che non si vedevano da anni e, in alcuni casi, non...
Economia

Inflazione, Visco: “I rischi non sono solo al rialzo”

Paolo Fruncillo
“Ci sarà una riduzione del ritmo degli acquisti di titoli nel corso del 2022, che però non si interromperanno prima della fine dell’anno; quindi, il cosiddetto “tapering” non verrà concluso prima del 2023 e si continueranno a mantenere condizioni di finanziamento dell’economia molto favorevoli. Abbiamo anche affermato che l’aumento dei tassi ufficiali, che peraltro sono negativi, avverrà successivamente. Il motivo...
Politica

Il 2022? Non sarà una passeggiata. L’instabilità politica è alle porte

Giuseppe Mazzei
Il 2021 iniziato con la crisi del Governo Conte 2, ci ha concesso 10 mesi di grande stabilità politica, di buone riforme, con un boom della crescita, ottimi risultati nel controllo della pandemia e la realizzazione dei 51 progetti previsti dal Pnrr. Nel 2022 non sarà facile riprodurre questi successi. Dovremo attuare 66 riforme e realizzare 102 obbiettivi per avere...
Parco&Lucro

Fed e Bce non temono l’inflazione. Parola d’ordine, elasticità

Diletta Gurioli
La politica monetaria deve attuare misure che le facciano rientrare dalle politiche ultra espansive adottate per combattere gli effetti della pandemia, senza soffocare la forte ripresa di questi mesi e mantenendo livelli di crescita sostenuti nel tempo. Come sempre le mosse dei banchieri centrali devono risolvere  dilemmi  complessi. La politica monetaria deve ridurre e terminare le misure ultra accomodanti adottate...
Attualità

Agricoltura. Giansanti: qualità a costi bassi. Governo sostenga le imprese nella sfida

Francesco Gentile
Qualità a prezzi accessibili. Una agricoltura che punti al futuro e alla sostenibilità senza rinunciare alle regole del mercato. “Se oggi siamo qui a parlare di futuro”, osserva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, “lo dobbiamo a chi prima di noi ha trovato soluzioni e favorito le rivoluzioni agricole. Confagricoltura può essere orgogliosa di avere una visione sulla quarta rivoluzione:...
Economia

Confcommercio: frena la crescita, i consumi salgono. Incertezza e inflazione i nuovi ostacoli per il 2022

Angelica Bianco
Crescita meno brillante, con tutti i segni di un “ridimensionamento” generale. È la valutazione dell’Ufficio Studi Confcommercio nell’ultimo numero di “Congiuntura Confcommercio”. La valutazione prende in esame diversi parametri, con un paradosso, l’economia rallenta ma a dicembre i consumi crescono. Timori confermati “Come si temeva, il 2021 si chiude sotto il segno dell’incertezza”, scrive l’Ufficio studi della Confederazione, “Al rischio...
Economia

L’inflazione accelera ancora, +3,7% su base annua

Angelica Bianco
Accelera ancora l’inflazione. A novembre 2021 l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,6% su base mensile e del 3,7% su base annua (da +3,0% del mese precedente). La stima preliminare era +3,8%. L’ulteriore accelerazione su base annua dell’inflazione è ancora una volta dovuta in larga parte...
Crea Valore

Controllare l’inflazione ma non frenare la ripresa

Ubaldo Livolsi
Il ritorno in scena del “Quantitative Easing”, uno strumento “non convenzionale” per stabilizzare l’euro; la variante Omicron che rischia di frenare la ripresa, e l’Italia che non può permettersi rallentamenti con un Pil al 6%. Sono le riflessioni del professor Ubaldo Livolsi, esperto internazionale di politiche economiche e finanziarie . Livolsi giudica le iniziative dei vertici europei su Qe e...